giovedì 25 aprile 2024
Egitto. «È difficile camminare per le strade ma lo facciamo comunque»
di Dayana Ricciardi
«Il popolo egiziano sta perdendo la speranza e i rivoluzionari stanno perdendo la fede in un vero e proprio cambiamento». Intervista a Hala Makhlouf, National Community Organizer per Egyptian Initiative for personal rights
6 ottobre 2014

Hala Makhlouf è una donna egiziana che ha a cuore il benessere del suo paese, quel benessere tale da proteggere i cittadini e assicurare il rispetto dei diritti fondamentali della persona. Ci racconta la sua esperienza sul campo.
Questa intervista è stata realizzata in collaborazione con Mekané - Ideas for development, particolarmente grazie a Eugenia Pisani, una delle Project Manager di Mekané.



Ti occupi di Human Rights lavorando per l’Egyptian Initiative for Personal Rights, come descriveresti il tuo lavoro e in che modo il tuo essere donna lo influenza?

«Io lavoro per un’organizzazione che si occupa di diritti umani, che ha sede a Cairo, con diversi uffici regionali in altre zone dell’ Egitto. Sono responsabile dell’organizzazione del lavoro delle comunità locali; il nostro obiettivo principale è quello di fare il punto sui diritti umani in diverse regioni in Egitto. Vogliamo che le comunità siano in grado di esigere i propri diritti, in particolare quelli economici e sociali (il diritto alla terra, alla casa, alla sanità e all'istruzione). Vogliamo decentralizzare il conflitto, il problema, in modo che possiamo decentralizzare anche la soluzione. Vogliamo fare pressione sui governi locali in modo da trovare delle soluzioni a livello locale piuttosto che di governo centrale.
Inoltre, lavoro sul "diritto alla città e spazio pubblico". Noi organizziamo campagne, workshop, eventi per discutere di tali questioni. Abbiamo lanciato una serie di seminari, denominati "spazio pubblico rivoluzionato”. Abbiamo discusso di come gli spazi pubblici sono stati colpiti dopo la rivoluzione, come siano stati liberalizzati, per un po ', dopo la rivoluzione. Discutiamo di come la polizia organizza lo spazio pubblico, il conflitto economico, i venditori ambulanti...
La mia organizzazione è un'organizzazione femminista, sono stata fortuna a poter lavorare con loro. È una situazione confortevole. Ovviamente ci sono anche uomini. Inoltre, quando faccio dei colloqui do preferenza alle donne perché sono più motivate ​​e ben qualificate».

Raccontaci del dopo Mubarak, del dopo rivoluzione per le donne. “Libertà, dignità e giustizia sociale” sono i diritti urlati in piazza Tahrir al Cairo: quanto sono rispettati e quanto restano perseguibili solo idealmente?

«Dopo Mubarak, i 18 giorni di Tahir, eravamo al settimo cielo, eravamo tutti molto eccitati ed entusiasti. Abbiamo pensato che tutto era possibile, che potevamo cambiare le cose, cambiare tutto. E invece, la rivoluzione è stata dirottata due volte: dall'esercito e dai Fratelli Musulmani. Entrambe le organizzazioni sono autoritarie e pensano solo alla propria esistenza e alla loro continuità e non si preoccupano di rispondere alle esigenze delle persone che sono scese in piazza. La situazione sta peggiorando ed è deprimente. Il governo sta reprimendo duramente tutte le organizzazioni che si occupano di diritti umani, limitando le  libertà personali, imprigionando gli attivisti politici, i gay, i manifestanti, ma anche quelli che vanno alle manifestazioni semplicemente per manifestare per i loro diritti sociali ed economici. La situazione è peggiorata nel mese di agosto 2013, quando il governo ha ucciso 1.000 manifestanti dei Fratelli Musulmani nele piazze di Rabaa e Nahda.
Dal punto di vista dei diritti economici e sociali, la situazione sta peggiorando e le persone sono sempre più povere, il governo ha fatto aumentare i prezzi dell'energia e per la prima volta abbiamo avuto interruzioni di corrente frequenti e lunghe. Quindi, la situazione sta peggiorando sia per quanto riguarda i diritti politici sia dal punto di vista della situazione economica esociale.
Il Governo sta imprigionando gli attivisti, gli attivisti politici e dei diritti umani. Ora c'è una campagna per i prigionieri, che stanno facendo scioperi della fame, e sono supportati da attivisti fuori della prigioni. Tali attivisti hanno subito processi iniqui, basati su nessuna prova. Tutta questa situazione è ridicola.
Il popolo egiziano sta perdendo la speranza e i rivoluzionari stanno perdendo la fede in un vero e proprio cambiamento».

Nel periodo della rivoluzione sul web giravano diversi articoli riguardo le molestie alle donne per dissuaderle dal partecipare alla vita pubblica. Si è scritto di atti di violenza al limite della tortura fisica. Allarmismo mediatico o sconcertante realtà?

«In realtà molte donne sono state aggredite sessualmente, fino ad arrivare a stupri con violenza. Alcune donne sono state stuprate e accoltellate nelle vagine. Questa situazione va avanti da 3 anni e non abbiamo avuto alcuna protezione da parte del governo  né da parte della polizia. Alcuni gruppi di volontari si sono formati con lo scopo di salvaguardare le donne e per tirarle fuori delle folle che le assalgono. Ma questo tipo di aiuto è possibile solo durante le manifestazioni e comunque non è mai abbastanza. Noi non siamo preparati per questo.
La vita quotidiana è molto difficile per le donne: possono essere aggredite verbalmente e fisicamente e non importa se sono velate o no, semplicemente accade e accade sempre».

Se pensiamo alle donne egiziane nella vita politica viene da pensare se siano parte attiva e integrata o piuttosto una leva dei partiti per ottenere popolarità tra la popolazione femminile. Qual è la tua esperienza in merito?

«In realtà non c'è vita politica in Egitto, non abbiamo un Parlamento dal 2012 e i partiti politici sono molto vecchi, corrotti, deboli e non rappresentativi. Anche i giovani partiti emergenti non hanno avuto il tempo né le risorse economiche per organizzarsi, per essere in grado di reclutare persone, perché tutto è accaduto così in fretta».

In Occidente si parla spesso dei diritti delle donne lavoratrici. Al Cairo come se la passano le donne che scelgono di lavorare? Esiste una realtà di donne lavoratrici? E di moglie e mamme lavoratrici? 

«È difficile camminare per le strade, ma lo facciamo comunque. Le donne vanno a lavorare e sono più indipendenti. Hanno i loro lavori, i loro soldi, ma non è sufficiente per l'empowerment. E naturalmente, la situazione per le donne è influenzata dalla classe sociale di appartenenza. Dobbiamo vivere una vita normale, lo spazio pubblico deve essere sicuro e accogliente. Non dobbiamo dover passare attraverso tutto questo e attraverso il rischio di essere perseguitate».

Ti chiediamo di commentare in una frase il video della ragazza, Colette Ghunim, che passeggia per uno dei ponti più affollati della tua città.

«Questo è solo un esempio di ciò che accade quotidianamente alle donne per le strade. Mentre camminiamo fissano i nostri corpi, fanno commenti; si percepisce l'ostilità». 

6 ottobre 2014
AREA-
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023
Le donne palestinesi, generatrici di pace. I progetti della CISS
di Walter Colombo e Matilde Gizzi
Nella Striscia di Gaza i volontari della CISS persistono, nonostante gli scontri e i bombardamenti, a portare avanti i loro progetti che mirano ad educare alla pace la popolazione palestinese di quel territorio, in particolare le donne. Ciononostante, il conflitto, di cui ancora non si vede la fine, continua a condizionare fortemente l’obiettivo di pacificazione
18 dic 2023
Salute mentale in Italia: crisi e svolta del Bonus Psicologo
di Andrea Del Bianco e Giuditta Garufi
Approvato il decreto attuativo e raddoppiati i fondi per il 2023 dell'incentivo alle consulenze psicologiche. Un focus, attraverso il parere di esperti, su come il bonus sia diventato caso mediatico e politico
12 dic 2023
Nel nome di un sogno. La fatica e la soddisfazione di diventare campioni
di Flaminia Marchese
Praticare uno sport a livello agonistico comporta molti sacrifici. Ma vale la pena, se si è convinti di potercela fare
23 mag 2023