venerdì 26 aprile 2024
Seminaristi su Facebook, uno su due ha un profilo
di Ermanno Giuca
Prossimo in uscita “La Chiesa ‘nella’ rete”, il nuovo libro di Rita Marchetti sull'utilizzo dei social network da parte di seminaristi, sacerdoti e religiosi/e
13 dicembre 2014
Chiesa sempre più social: hanno un profilo Facebook il 17,9% dei sacerdoti diocesani, il 20,4% dei religiosi, il 59,7% dei seminaristi, il 9,3% delle religiose. Il 20,3% dei seminaristi pubblica in bacheca un post al giorno o al massimo ogni due giorni. A fornirci questi dati è la WeCa (Associazione Webmaster Cattolici Italiani) che in questi anni ha commissionato vari studi e ricerche sull’uso diffuso di internet e dei social network da parte di sacerdoti, religiosi/e e seminaristi in Italia. L’ultima indagine, presentata lo scorso Maggio,  è stata condotta dal Centro di ricerca sull’educazione ai media (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano e dal dipartimento di scienze politiche dell’Università di Perugia.

È in corso di pubblicazione “La Chiesa 'nella' rete” (Carrocci editore), un volume che farà sintesi di questi anni di ricerche restituendoci un panorama ampio di come la Chiesa vive e naviga sulla rete. Rita Marchetti, docente di Teorie e tecniche dei media digitali presso l’Università di Perugia nonché autrice del libro ci ha aiutato a leggere meglio questi dati.

Seminaristi sempre più connessi in rete. Come si spiega questo dato?
«Il dato dei seminaristi è un po’ scontato considerando l’età di questi ultimi rispetto ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose. Non sottovalutiamo però anche il dato dei sacerdoti diocesani (più della metà ha oltre sessant’anni) con quasi il 18% di loro che naviga quotidianamente in rete. La ricerca ci ha mostrato che le religiose sono quelle numericamente meno presenti però indagando sul loro uso, ci siamo accorti di quanto loro siano molto più aperte verso l’esterno, verso coloro che non sono già inseriti nelle proprie reti».

Che tipo di “amici” hanno preti, suore e seminaristi nei loro profili?
«Gli amici dei seminaristi su Facebook sono in prevalenza gli amici della parrocchia dalla quale provengono, per i sacerdoti diocesani sono i parrocchiani e per i religiosi sono altri religiosi. Nella strutturazione dei network conta chi sei nella vita off-line ma anche cosa fai. Se il religioso è anche professore, nella sua rete ci saranno soprattutto i suoi studenti».

Un parroco, una religiosa, un seminarista è libero di poter dire tutto attraverso i social o deve confrontarsi con dei limiti oggettivi imposti dal suo ruolo?
«Bisogna prestare attenzione e avere la consapevolezza delle dinamiche e delle logiche che stanno dietro a questi social network. Se pubblico una foto online e poco dopo la elimino capisco che quello scatto nel frattempo potrebbe essere stato ricondiviso o scaricato da altri e quindi non mi appartiene più. Stare attenti sì ma non cedere ad un atteggiamento apocalittico nei confronti di questi nuovi strumenti».

I preti 2.0 sono sempre più seguiti e lo stesso Papa Francesco con i vari account Twitter ha superato i sedici milioni di follower in tutto il mondo. I fedeli, attraverso i social network, riescono a percepire più vicina la Chiesa e i suoi pastori?
«Il problema dell’interattività non è inerente solo agli ambienti ecclesiali. Se noi pensiamo all’uso che fanno i politici della rete ci accorgiamo che viene sfruttata per self-promotion, per fare campagna elettorale e non certo per interagire con i singoli cittadini. Questo atteggiamento lo troviamo anche nel mondo ecclesiale dove però è necessario distinguere i diversi livelli: il parroco che interagisce con i suoi ragazzi è diverso dal Papa che twetta a milioni di follower».

Quindi la Chiesa sembra andare al passo coi tempi…

«La Chiesa è stata presente sin dall’inizio in continuità con una tradizione di comunicazioni che l’ha sempre caratterizzata. Rispetto al passato e all’apparire dei nuovi media c’è stato un atteggiamento ancora più precoce nell’utilizzo di queste nuove reti ma questo dipende dalla caratteristiche stesse di internet. Queste nuove tecnologie sono entrate direttamente tra le pieghe della nostra vita quotidiana in modo differente da altri media come la televisione. La parrocchia che rappresenta il livello istituzionale più vicino al vissuto quotidiano delle persone è anche quella che riesce a intercettare precocemente i cambiamenti della società».

I tempi sono maturi per varare una nuova Enciclica sulle comunicazioni sociali?

«I documenti sono tanti e soprattutto i messaggi della giornate mondiali delle comunicazioni sociali dicono tanto sui cambiamenti avvenuti in questi anni. È certamente difficile dare una sistematizzazione organica perché differenti sono usi, differenti sono le piattaforme sociali e diversi sono i contesti sociali in cui la rete viene utilizzata. Si potrà quindi prospettare un documento universale però occorrerà stare attenti alle specificità dei diversi contesti».



13 dicembre 2014
AREA-
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023
Social Media Manager: il lavoro di Martina che unisce editoria e social
di Susanna Zaffiro
Anche un settore tradizionale come l'editoria ha bisogno di innovazione. Intervista a Martina Zaffiro, Social Media Specialist della casa editrice FrancoAngeli
11 mag 2023
Il seminario di Kyiv al tempo della guerra. “Toccare il fondo a volte è necessario per ricominciare”
di Emanuele Tramacere e Harsha Bandara
La sera del 25 febbraio di un anno fa circa, primo giorno del conflitto tra Russia e Ucraina, il Seminario Maggiore di Kyiv è stato evacuato a causa dell'escalation che ha causato gravi danni anche nelle vicinanze. Quale situazione stanno vivendo i seminaristi è il focus di questo contributo
16 gen 2023
Il progetto Agenda 2030 per Young4Young
di Paolo Rosi
Una sintesi interattiva su come è andata la fase iniziale di informazione sull'Agenda 2030, ad opera di alcuni studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale
20 giu 2022