venerdì 26 aprile 2024
Volevo solo fare il prete, ma per amore del mio popolo non tacerò!
di Vittorio Sammarco
Don Maurizio Patriciello, nella lotta per difendere la sua gente della martoriata “Terra dei fuochi”, ha lasciato una splendida testimonianza al convegno sulla Sostenibilità. Riecheggiando le parole di un altro prete campano …
18 marzo 2015

Appassionato, tormentato ma disinvolto, "napoletano" verace negli accenti e nei modi. Ma soprattutto un prete vero, con il cuore in mano. Un cuore addolorato per le ferite del suo popolo. Per amore del quale non ha nessuna intenzione di tacere. Per questo l’intervento di don Maurizio Patriciello, parroco del quartiere Parco Verde di Caiano, in provincia di Caserta, zona tristemente nota come Terra dei Fuochi, al convegno “Per un mondo migliore. Convegno sulla sostenibilità , svoltosi alla Pontificia Università Salesiana il 5 marzo scorso, ha un effetto travolgente.


«Mi sento come un padre a cui hanno stuprato il figlio sotto i suoi occhi», esordisce in modo brusco e senza giri di parole. «La nostra terra è stata stuprata mentre i nostri sindaci facevano i sindaci, i governatori facevano i governatori, i vescovi facevano i vescovi…».

E poi ricorda quanto dolore ha accompagnato gli anni del suo mandato pastorale, le diagnosi, le cure, le morti per cancro, e le lotte di coloro che non si vogliono rassegnare agli indecenti riversamenti di rifiuti tossici e pericolosi in massa e su una porzione di terra bellissima. O almeno che lo era.«Noi facevamo i funerali, con una bella predica, davamo consolazione… Poi ci siamo accorti che nella nostra "Campania Felix" stava succedendo qualcosa, ma cosa? Il fumo, la storia della ‘munnezza, (la spazzatura)».


«È così che ci hanno ingannato!» grida, sommesso, don Maurizio. E parte con il racconto della sua storia. Lui che voleva soltanto fare il prete, senza occuparsi di sociale. «Mi difendevo, non volevo essere in questa storia, non ci volevo stare, volevo essere solo un prete e volevo essere lasciato fare il prete!».

Diretto, esplicito, senza preoccuparsi dello stile linguistico, che in questa storia veramente è l’ultima cosa di cui preoccuparsi … « Un giorno, però, sono capitato ad un convegno di un partito e il giornalista mi ha dato “un pacco” (una fregatura). Mi chiede senza alcun avviso, perché sono sceso in campo su questo tema. Allora ho visto tutta quella gente bene pagata che mi stava di fronte e ho risposto, io che guadagno 33 euro al giorno, ho detto che noi abbiamo pagato loro per difenderli, ma loro non ci hanno aiutato. Non hanno fatto niente».


Tutto è partito una notte, quando «ci svegliamo per il fetore fortissimo, insostenibile, chiudo la porta e finestra della piccolissima casa, in camera da letto e guardo il Crocifisso che ho appeso su una parete, grande, sproporzionato. Gli parlo e gli chiedo “ma cosa devo fare? da dove devo cominciare, non so dove mettere le mani?! Né quello che lui mi chiedeva... Ma poi ho capito. E sono partito dalla forza della disperazione. Ho visto il mio Pc davanti e in piena notte ho cominciato a scrivere agli abitanti del mio paese, che erano svegli in quel momento per il fetore insopportabile. Sono arrivate subito centinaia di risposte. Sono convinto che il Signore ci ha aiutato. Abbiamo subito cominciato a scrivere e ci siamo resi conto di essere all'anno zero, anche se vi sembra strano. Ho capito poi che bisognava mettere insieme questi cristiani. Che è una cosa complicata di per sé, dove ci vuole davvero l'opera dello Spirito Santo… Abbiamo messo insieme 10 amministrazioni, il vescovo. Ci voleva un aiuto dall'alto, però, per fare scoppiare il caso. Ed è arrivato il 17 ottobre del 2012, quando un giorno vado in prefettura in Caserta, per un incontro istituzionale dove c'era anche il Prefetto di Napoli. Mi alzo per dire alcune cose, ma non avevo capito che quell'incontro aveva un carattere istituzionale, e parlo come so fare io della Terra e del problema della mia gente». A quel punto don Maurizio ricorda che - per aver soltanto chiamato "signora" la collega dell’allora prefetto di Napoli - viene da questi aspramente rimproverato per aver “offeso” le istituzioni, i cittadini, gli altri sindaci. Don Maurizio, timidamente, prova a replicare, ma viene zittito.


Il caso nasce perché qualcuno alle sue spalle riprende con un telefonino e manda il fatto sul web. Subito si scatena la solidarietà. Mentre durante il fatto nessuno spese una parola per un “povero prete che lottava per la sua gente”, dopo cominciarono a circolare le foto e si capi subito che si trattava di una tragedia, di un disastro; il ministro dell'Interno di allora, alla quale avevano detto che era tutto sotto controllo, si ricredette.

Ed è cominciato un lungo e per nulla sereno percorso che ha portato (proprio il giorno precedente all’intervento di don Maurizio al convegno sulla Sostenibilità) all’approvazione al Senato di una normativa che inasprisce le pene per i reati ambientali. «Ma non sapete le resistenze che gli industriali oppongono!», ammonisce il prete campano. «Molti dei miei conterranei mi dicono che è ancora troppo poco, ma io sono convinto che i grandi successi si ottengono con i piccoli passi e che dobbiamo andare avanti. Dopo che ci siamo dati da fare denunciando le amministrazioni inadempienti, abbiamo raccolto 35mila firme, abbiamo fatto una petizione al Parlamento europeo, abbiamo fatto un ricorso alla Corte europea per i diritti dell'uomo, i ministri sono venuti in parrocchia, aggiungo ora che noi stessi, che lo abitiamo, dobbiamo essere attenti al nostro territorio; tanti nostri deputati e senatori non sanno proprio niente del nostro territorio!» grida.


«E io ricordo: noi rischiamo la vita!». Per questo cita anche il suo colloquio con il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, campano anche lui, che a pochi giorni dall’incidente stradale, in cui ha perso la vita Federico Bisceglia, Pubblico ministero che indagava sui veleni della Terra dei Fuochi, lascia intendere in alcune sue dichiarazioni che forse non è stato casuale. Patriciello, saggiamente lo ha rimproverato: «in quanto vicepresidente della Camera, uomo delle istituzioni, io gli ho detto "tieniti per te i tuoi dubbi se non hai prove, penso che un'alta carica dello Stato non possa fare del male alla sua gente dicendo cose non provate; così ci togli la pace…”».

L’amore per il suo popolo, non disgiunto dal coraggio e dalla lungimiranza del suo ruolo, don Maurizio lo testimonia raccontando di un altro incontro importante: quello con il pentito della camorra Carmine Schiavone, poi morto in situazioni non chiare. «Dopo l’incontro con Schiavone - racconta don Maurizio – c’è voluta una settimana perché recuperassi psicologicamente. Lui ha tolto la vita a 50 persone, ma era importante capire cosa c’è stato alla base di quell’abbraccio mortale tra la camorre casalese e i centri di potere che hanno consentito di riversare tonnellate di veleni sulla nostra terra. Quando parlava questo nonnino con i capelli bianchi, cercavo di ricordarmi quanto male hanno fatto, quante stragi quante morti, ma con questi animali chi ha fatto alleanza? Qualcuno che è anche animale per aver pensato di fare alleanza con questi?», urla il prete. «Gli ho chiesto con chiarezza: ma come avete potuto permettere di avvelenare i vostri figli, concedendo di portare questi rifiuti, che razza di camorristi siete stati?. “Hai ragione, mi ha risposto: capivamo che stavamo facendo delle cose brutte, ma non la gravità vera della cosa. Quando ho cercato di fermarli, perché stavamo avvelenando il nostro popolo, mi hanno fatto arrestare».


«Quanto ci sia di vero – conclude amaro don Maurizio - non sta a me a decidere, saranno i magistrati». E infine la conclusione più pastorale di don Maurizio: «Sapete a quanta gente la camorra fa comodo, sapete a quanti? C'è gente che dietro la camorra si nasconde. Quando a un certo punto si sono resi conto che non c'era più molto spazio per interrare i rifiuti, hanno cominciato a bruciare tutto ciò che poteva essere bruciato. È qui che interviene la nostra coscienza di cittadini. Ora c'è la legge, i vescovi campani hanno prodotto due documenti, bene! Ma siamo noi che dobbiamo tenere alta la tensione, per questo dobbiamo ricordare don Peppino Diana, e dire tutti “se dovessi zittire io parlerebbero i sassi. Per amore del mio popolo non tacerò!”».

18 marzo 2015
AREA-
Chiesa e ambiente: progressi e sfide
di Bipin Joseph e Cléophas Kambalenga
Per la prima volta un Papa avrebbe dovuto partecipare alla Conferenza Internazionale sul Clima (COP28) a Dubai, ma Francesco ha dovuto rinunciare al viaggio su richiesta dei suoi medici. Tuttavia, il suo messaggio rimane: quello di un'ecologia sociale in cui l'uomo non sia dominato dalla tecnologia, ma considerato nella sua dignità
8 gen 2024
Dal clima al capitalismo. Cosa chiedono i Fridays for Future in Italia e nel mondo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
I giovani di tutto il mondo hanno marciato per il loro futuro, comprese 70 città italiane. Ecco i loro slogan e le loro promesse
29 mar 2022
Inquinamento industriale: cosa le multinazionali stanno (forse) facendo
di Daniele Paoloni
Nell’ultimo decennio le emissioni atmosferiche generate dal settore industriale sono fortemente diminuite grazie a nuove rigorose normative, miglioramenti dell’efficienza energetica e nuove tecnologie produttive. Molte società stanno rapidamente diventando “green”, ma si tratta solamente di una facciata oppure vogliono veramente cambiare le cose?
25 mar 2022
Roma Food Policy: verso un piano del cibo
di Nadiia Frol e Leonardo Priolo
La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022
Rosalba Giugni: «Preservare il mare è più importante che preservare la terra»
di Daniel Lucarelli e Maria Laura Treglia
Ogni anno vengono scaricate nei nostri mari tonnellate di plastiche che finiscono per alterare gli ecosistemi marini. Tuttavia, secondo la presidente di Marevivo Rosalba Giugni, le cause dell'inquinamento sono molteplici, e se queste non verranno affrontate in fretta porteranno a conseguenze potenzialmente disastrose
26 gen 2022