giovedì 25 aprile 2024
Terrorismo e intolleranza ai tempi di Twitter
di Giorgio Marota
Il social network, che da poco ha festeggiato i 9 anni di vita, sembra essere lo strumento di propaganda più efficace per il terrorismo dell'Isis. Ma sono tanti i casi di intolleranza e discriminazione che trovano libero sfogo con un cinguettio, anche in Italia
30 marzo 2015

Le guerre, al giorno d’oggi, si combattono anche e soprattutto sui social. A provarlo è uno studio effettuato da J.M. Berger, ricercatore della Brookings Institution e co-autore del libro “Isis: the state of terror”, insieme al data scientist (un esperto dei dati relativi ai social network) Jonathan Morgan. Sono 46 mila i profili Twitter da cui ogni giorno partono più di 133 mila cinguettii pro-Isis, di cui 1500 condividono più di 50 contenuti a favore della jihad.

I risultati sono stati raccolti in The Isis Twitter census”, un vero e proprio censimento che definisce i profili socio-demografici dei supporters del Califfato. Da questi studi emerge persino il profilo dello jihadista tipo, il perfetto soldatino-social per intenderci: 7 tweet al giorno, alternando arabo e inglese, (ma con il 75% dei messaggi scritti nella lingua di Maometto), che raggiungono in media più di 1000 follower.

Il grande successo dell’Is sui social media è quindi attribuibile ad un ristretto circolo di utenti molto attivi, tutti abili utilizzatori dello strumento oramai in grado di rendere virali slogan terroristici e video del terrore. Un’abile strategia comunicativa, a cui stanno cercando di far fronte in primis i responsabili della piattaforma. A riguardo, gli stessi Berger e Morgan dichiarano: «Le sospensioni dei profili hanno effetti concreti nel limitare le possibilità e la portata delle attività dell’Is sui social media».


Sembra nascere quindi l’esigenza di una vera e propria politica di controllo del web, per contrastare quello che potremmo definire come il “terrorismo online”, che poi altro non è che propaganda delle azioni pratiche e quotidiane dei terroristi. Twitter si è già mosso in questo senso, chiudendo e segnalando nei giorni scorsi più di 2000 account legati allo Stato Islamico, ma sono tanti gli interrogativi che sorgono: innanzitutto da una parte ci si chiede se convenga o meno chiudere questi account o se viceversa, una volta scovati, non debbano essere invece messi sotto controllo per fornire informazioni utili ai servizi di intelligence anti-terroristici. Dall’altra parte si apre una tematica ancora più grande: qual è il limite che la censura non può e non deve superare? Quando e come le piattaforme hanno “il diritto” di censurare determinate situazioni di intolleranza e di terrorismo?


La questione non riguarda solo il terrorismo, ma bensì si allarga a macchia d’olio ad altre, e più vicine a noi geograficamente parlando, forme di discriminazione e intolleranza. Misoginia (odio verso le donne), omofobia, razzismo, disabilità, antisemitismo, sui social italiani c’è anche questo. A dircelo è Vox, l’osservatorio italiano sui diritti, che dopo un anno di lavoro, 8 mesi di monitoraggio su Twitter e più di 2 milioni di cinguettii estratti e studiati, ha realizzato le mappe dell’intolleranza (vedi il sito www.voxdiritti.it per le mappe nel dettaglio e altre informazioni). «il progetto voluto da Vox, che ha coinvolto le università di Milano, Roma e Bari – affermano i responsabili dello studio - 5 mappe che mostrano il livello d’intolleranza nei confronti di donne, omosessuali, immigrati, diversamente abili ed ebrei, sul web. I risultati? Inquietanti, e specchio di un’Italia intollerante verso le minoranze e le diversità». Una geolocalizzazione dei tweet che individua Lombardia, Friuli, Abruzzo, Campania e Puglia come le regioni più intolleranti, ma come si usa dire tutto il mondo è paese e allora picchi di discriminazione si registrano anche nel Centro Italia o nel Sud, a seconda dell’argomento trattato e del tipo di discriminazione.

Anche qui, come nel caso dello studio Berger–Morgan sull’Isis, la scelta del social è dovuta alla maggior facilità di accedere ai contenuti postati, che con Twitter è possibile indipendentemente dall’autorizzazione dell’utente. "The Isis Twitter census" e "Le mappe dell'intolleranza" così non solo individuano e registrano sempre più odio, discriminazione e razzismo, ma ci invitano ad una riflessione ancora più interessante: dalla parola twittata o postata, quanto è breve il passo che poi porta alla violenza nel mondo reale?

30 marzo 2015
AREA-
Violenza di genere in Italia: analisi del fenomeno e strategie per un cambiamento culturale
di Sabrina Battisti e Stefano Sica
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha scioccato l’Italia per la sua brutalità e ha riacceso il dibattito sulla violenza di genere. Attraverso l'aiuto di figure professionali in diversi ambiti, scopriamo i dettagli di un tema delicato e spesso troppo sottovalutato
26 dic 2023
La storia di Elisa, testimone della sparatoria a Talenti
di Flaminia Marchese
Eisa, una ragazza di vent'anni si è ritrovata per caso il 4 maggio ad assistere alla sparatoria avvenuta nel quartiere Talenti di Roma
26 mag 2023
Molto più di un corpo: la lotta di Elisa contro i disturbi alimentari
di Sabrina Battisti
«Prima mi sentivo una tomba che cammina. Ora che sto meglio, capisco che non è mai troppo tardi per chiedere aiuto». Una testimonianza che dona speranza
24 mag 2023
«Chissà come ci sarà arrivata...». Il mondo del lavoro discrimina ancora le donne
di Matilde Laura Gizzi
Cristina, affermato avvocato, raccontata le difficoltà di essere donna in un mondo ancora troppo maschilista
21 mag 2023
Come si comportano le famiglie con un malato oncologico in casa?
di Matilde Laura Gizzi
Una diagnosi di tumore del polmone, può portare alla disperazione non solo il malato, ma anche la famiglia. Per fortuna c'è chi riesce a reagire
12 mag 2023