martedì 23 aprile 2024
Fannulloni o scoraggiati? Così i Neet invadono l’Italia
di Ermanno Giuca
I giovani che non studiano nè lavorano in Italia sono più di tre milioni. Tra le cause principali l’abbandono scolastico precoce e la scarsa fiducia nel futuro. Ma i loro coetanei occupati li considerano fannulloni e chiusi. Un’indagine di WeWorld traccia il profilo dei Neet
8 ottobre 2015
Non studiano, non lavorano e non si formano. l’Istat a fine 2014 ne ha contati in Italia più di tre milioni e mezzo con un età compresa tra i 15 e i 34 anni. Nella vita aspirano a qualche gratificazione che li motivi ad andare avanti, anche se il futuro continuano a vederlo incerto. Sono i NEET (Not in Education, Employment or Training) quei giovani non più inseriti in un percorso scolastico/formativo ma neppure impegnati in un’attività lavorativa. Un’indagine condotta dall’Ong WeWorld li ha studiati, presentando cause e possibili vie d’uscita da un fenomeno che sta investendo in larga scala il nostro ed altri Paesi europei.

Occorre, però, subito specificare che il fenomeno Neet non è del tutto definibile. Questo termine, infatti, include diverse situazioni. Alcuni comportamenti dei giovani potrebbero essere considerati scelte vere e proprie: ad esempio la giovane donna che fa la “casalinga” è rubricabile in “Neet”? Inoltre l’indagine ha incluso all’interno della categoria anche chi svolge lavoro nero. Ecco allora che occorre descrivere i Neet con un profilo più psicologico che sociologico: i Neet sono la fascia di giovani marginali che hanno sancito il proprio ritiro dal mondo. Correlato a questo fenomeno è la dispersione scolastica. 1 ragazzo su quattro, tra i Neet, ha alle spalle un percorso formativo legato all’abbandono scolastico . In una Europa in cui la media di dispersione scolastica si attesta al 11,7%, l’Italia si posiziona in fondo alla classifica con il 15% di ragazzi che lasciano gli studi. Tali percorsi vengono interrotti a causa di bocciature, trasferimenti, cambi di indirizzo, diventando così l’anticamera della condizione Neet.

L’indagine ha raccolto le storie di 42 ragazzi provenienti da sette città: Torino, Milano, Pordenone, Palermo, Napoli, Roma e Bari. Ne esce fuori un’immagine di scuola che non motiva nè entusiasma, percepita affatto come ambiente educativo in cui crescere. I Neet partecipano poco a realtà associative e gruppi organizzati, investendo raramente del tempo in ambienti culturali o solidaristici. Sempre più ricurvi su se stessi e sulla propria famiglia, credono poco nelle relazioni costruite al di fuori della cerchia familiare. Il livello di fiducia nelle istituzioni politiche è pressoché nullo: non più di due giovani su dieci dichiara di aver fiducia nello Stato e nelle istituzioni politiche del nostro Paese.

«Fannulloni, chiusi e poco speranzosi». A definire così aspramente i Neet non è il mondo adulto ma i loro stessi coetanei occupati. La ricerca dell’isituto IPSOS che accompagna l’indagine ha permesso di cogliere il punto di vista dei giovani  sul fenomeno Neet. Ed è proprio su questa dicotomia tra “chi ce la fa” e “chi no” che, secondo l’organizzazione, è necessario intervenire. Come? Una strategia a punti che mira a prevenire il fenomeno non può non toccare l’ambiente scolastico, la famiglia e la formazione. Secondo WeWorld solo costruendo stabili relazioni tra scuola, famiglia e territorio è possibile creare un ambiente favorevole al recupero dei ragazzi più fragili. Maggiore attenzione va rivolta a quegli studenti provenienti dagli ambienti sociali svantaggiati che più di altri abbandonano precocemente gli studi. In questo processo è utile che i giovani vivano delle esperienze che li rendano effettivamente responsabili delle proprie scelte interrogandosi sulle competenze acquisite e quindi sul saper riconoscere “cosa so fare” e “cosa no”. Tutto ciò aumenterà l’auto-consapevolezza e la fiducia in se stessi.

Il futuro: sogno o incubo?

«Beh un sogno, se no che senso avrebbe vivere? È l’unico motore che ti spinge a vivere». Milano, 23 anni, non Neet (studente)
«Come un sogno perché sto già passando tanti incubi! Per carità i problemi non finiscono mai, ne risolvi uno e arriva un altro, quindi spero soprattutto nella salute perché se c’è la salute c’è tutto il resto». Palermo, 23 anni, Neet (disoccupata)




8 ottobre 2015
AREA-
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023
Cantava per strada, ora è tornata all'università. La rinascita delle Filippine passa dall'aiuto ai giovani
di Augustin RAHERIARISOA
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023
«È nelle relazioni che si cresce». L'impegno del nuovo decano di Filosofia all'Università Pontificia Salesiana
di Augustin RAHERIARISOA
Don Luis Rosón Galache è il nuovo Decano della Facoltà di Filosofia all'Unisal. Le sue principali sfide e progetti per il triennio
8 mag 2023
Università: il costo degli alloggi scoraggia le iscrizioni
di Susanna Zaffiro
Diminuiscono gli studenti negli atenei italiani, anche per motivi finanziari. A Milano una stanza costa più di quello che si guadagna con uno stage
2 mag 2023