sabato 27 aprile 2024
Everest, ovvero il limite e la paura
di Giulia Angelucci
Esce in dvd il 20 gennaio il film di Baltasar Kormákur che racconta la storia vera di una disastrosa spedizione sulla vetta del mondo
8 gennaio 2016

“L’esperienza è puro dolore”; questa la frase cult della vicenda, che vede protagonisti alcuni scalatori dell’Adventure Consultants, protagonisti del film Everest di Baltasar Kormákur. Film d’apertura alla 72esima Mostra del Cinema di Venezia, Everest parla di una storia vera, ambientata sulle pendici dell’Himalaya nel 1996, costata la vita a otto persone e raccontata dal giornalista Jon Krakauer nel saggio Aria sottile (Into Thin Air) del 1997.


Come ogni disaster movie che si rispetti, anche qui a farla da padrone sono le inquadrature mozzafiato e la magniloquenza scenografica, che impreziosiscono la drammatica vicenda. Nato in Islanda, dove la natura è dilagante e potente, Kormákur mostra anche in questa pellicola la sua disinvoltura con ghiacci e bufere, una familiarità che gli ha permesso di muoversi con agio anche in set posti ad alta quota (le riprese sono state fatte in Nepal, negli Studios di Cinecittà, sulle Alpi e nei Pinewood Studios). I personaggi protagonisti della vicenda sono tantissimi e forse sarebbe stato meglio dare più spessore e personalità almeno ad alcuni, soprattutto a quelli femminili.


Un film girato in maniera classica, senza fronzoli e che lascia trasparire la maestosità e la pericolosità della natura dove, in particolare nella famosa zona della morte, ad una temperatura rigida si unisce la mancanza di ossigeno. In questa pellicola dalla crescente suspence e dalla mancata retorica, si staglia la figura cristica della guida Rob Hall (interpretato da Jason Clarke) che si contrappone a quella stravagante e trasgressiva di Jake Gyllenhaal, nei panni di Scott Fischer. Ottima la fotografia e il montaggio in Everest, che oltre al rappresentare una natura maestosa, evidenzia quell’agire dell’uomo in una società in cui non sembrano esserci limiti (It’s not the altitude but the attitude dice la guida Scott Fischer). Nessun limite per i numerosi accampamenti commerciali alle pendici del monte più alto del mondo come anche per chi, mosso dalle diverse frustrazioni lasciate a casa, viene per sfidare se stesso oltre alla montagna.


Gli scalatori che stanno per intraprendere questa avventura sono poi accomunati da una domanda a cui non sanno dare risposta: perché farlo?.  Una riflessione va in particolare al personaggio di Drug, che ha voluto a tutti i costi salire in cima senza avere i tempi adatti a farlo, sempre per amor proprio, mettendo a repentaglio anche la vita della sua guida. Così è nella lotta per la sopravvivenza che si riscoprono i valori veri, l’amicizia, l’amore per la famiglia ma soprattutto per il prossimo. Dinanzi all’accettazione di una natura a volte matrigna, come direbbe Leopardi, si affianca però la stoltezza umana; il regista, infatti,  sembra suggerire una critica contro la commercializzazione turistica dell’Everest, a cui possono accedere anche coloro che non sono preparati fisicamente e psicologicamente alla scalata. Le spedizioni sono aperte a tutti (se puoi pagare 65 mila dollari) e, dopo 40 giorni di allenamento ai piedi della montagna, sei pronto a salire in cima. Ma è sufficiente questo per affrontare un’esperienza così impegnativa? 


E poi, come accade spesso nella vita, il momento peggiore arriva inaspettatamente: non è tanto nella faticosa salita che gli scalatori perdono la vita, ma nel tornare indietro, una volta che la meta è stata raggiunta. E anche qui colui che inizia la sua avventura con arroganza, ovvero il texano Beck, e che ammette di aver paura, è l’unico che sopravvive. Così riflettiamo sul potere a volte salvifico di questo istinto atavico e di come, paradossalmente, sia la nostra debolezza e la umanità a farci vincere le sfide.

8 gennaio 2016
AREA-
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023
Social Media Manager: il lavoro di Martina che unisce editoria e social
di Susanna Zaffiro
Anche un settore tradizionale come l'editoria ha bisogno di innovazione. Intervista a Martina Zaffiro, Social Media Specialist della casa editrice FrancoAngeli
11 mag 2023