venerdì 9 maggio 2025
Achille Monteforte: la poesia fatta di angeli maledetti, bestie feroci e oggetti
di Veronica Petrocchi
Nella giornata mondiale della poesia proponiamo "Umani", la raccolta di versi del giovane poeta cosentino Monteforte. Permeata da un legame fortissimo tra natura e uomo.
21 marzo 2016

Il 21 marzo è la giornata mondiale dedicata alla Poesia, un genere che si trova a competere con gli altri e viene sempre meno apprezzato e considerato. La poesia richiede al lettore qualcosa in più, andare oltre il testo, superare il tradizionale modo di guardare le persone, gli oggetti e il Mondo.


È una sfida ardua e rischiosa che però Achille Monteforte (classe 1992) ha accettato senza timore, pubblicando la sua prima raccolta di poesie, disegni e fotografie interamente realizzati da lui, “Umani” (Edizioni Altrimedia"), con un tocco artistico inequivocabile. «Ho scritto la mia poesia a 13 anni, intitolata “Falena” e quando ho scoperto la scrittura non è cambiata la mia vita, bensì è cominciata la mia vita». Le sue poesie sono state definite un connubio tra elementi dark e romantici, aggressività, potenza e impatto da un lato e liberazione, romanticismo dall’altro. «La poesia è dita tra capelli puliti, cartilagine da perforare con parole gonfie di peccato. Non può esistere un mondo senza poesia, perché sarebbe senza parola, senza pensiero, senza lingua e senza saliva. Per me la scrittura è bulimia dell’anima, è il mio sfogo nevrotico che mi aiuta a rimettere in ordine le idee e solo così riacquisisco l’equilibrio perso».


Le parole di Achille Monteforte arrivano dritte al cuore e fanno riflettere, scavano nell’interiorità e, in qualche modo, ha già vinto: intorno a lui vi sono decine di giovani che, con estrema attenzione, lo ascoltano, senza mai ditrarsi. Perché allora la poesia fa fatica ad affermarsi? Secondo lui ha «a che fare con la parte più nascosta della pancia: bisogna essere molto attenti e precisi per riconoscerla, farla tua, masticarla, digerirla, sputarla e poi ingoiarla di nuovo. La poesia è un pacifico amante della verità e la verità non è sempre accettata benevolmente». Infatti Monteforte, proprio come gli artisti, tende a perdere l’equilibrio, è contraddittorio, si definisce «la doppia faccia della medaglia». È consapevole, d’altro canto, di avere più coraggio e curiosità rispetto agli altri, nel fare dei suoi occhi e della sua lingua, attraverso la scrittura, il veicolo con cui far uscire i pensieri e le riflessioni intime e nascoste. «La poesia è lo squarcio nella quercia, è il veicolo più reale e concreto che puoi adoperare per squarciare la tua vita e vederci dentro quello che sei diventato».


La novità si rivela nella scelta del titolo, “Umani”, come ci spiega. «"Umani" è un paradosso, come possono degli animali, delle cose e degli angeli essere paragonati a delle persone in carne ed ossa? Eppure io non ci vedo alcuna differenza. Il Mondo che racconto è un mondo fatto di angeli maledetti che non sanno dove andare, è fatto di bestie feroci che hanno perso la strada di casa, di oggetti inanimati che hanno gli occhi e la bocca. Questo mondo altro, ultraterreno, sotterraneo, lontano, è così vivido da essere uguale identico a quello in cui vivi ogni giorno, lo riesci a toccare perché riconosci te e chi ti sta intorno. Stai guardando te stesso nel riflesso delle pagine». Durante la presentazione del libro, il poeta confessa di «categorizzare le persone in “animale”, “artefatto” e “angelo”». L’animale è violento e tende ad autodistruggersi, l’artefatto è una persona che si è completamente spersonalizzata tanto da divenire oggetto e l’angelo è un deus ex machina che può salvare o finire di distruggere un individuo.


Achille Monteforte dimostra, con le sue parole, di avere una sensibilità particolare nell’approcciarsi a determinate situazioni, alterna il sorriso con la serietà, dimostrato dalla frase «quando moriranno le api, moriranno gli esseri umani». L’affermazione che inizialmente fa sorridere racchiude, in realtà, un significato molto più profondo, il quale è anche una delle tante sfumature dei sentimenti che emergono dalle sue poesie. La sua raccolta è permeata da un legame fortissimo tra natura e umano: tra gli umani non esiste solamente l’uomo, ma tutti gli esseri viventi, come gli insetti. Non a caso li ha tatuati sul braccio e la sua prima poesia è intitolata “Falena”. «Gli insetti sono discriminati e incompresi, ma sono forti e hanno una corazza lucente». Insetti, angeli, umani, oggetti.


Le poesie sono quindi frutto di illusione? A questa domanda il poeta si sofferma un po’ di più e poi risponde brillantemente: «le mie poesie non sono illusioni, ma sono io che mi creo l’illusione di questa realtà. L’unica cosa di cui sono sicuro è che voglio vivere l’arte per affrontare i momenti più tristi della vita».

21 marzo 2016
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023