venerdì 19 aprile 2024
Lingue diverse, lavoro comune: è più difficile di quel che sembra
di Armella Muhimpundu
L'Università Salesiana è un ambiente interculturale, in cui lo scambio tra culture è considerato un valore. Ma nella pratica dei lavori in gruppo, la comunicazione non è sempre facile
11 maggio 2016

Roma, Università Pontificia Salesiana. Con una voce calma, una delle mie compagne di classe mi confessa che molti dei suoi compagni d’università non vogliono lavorare con gli stranieri e questi, come tutti gli esseri umani, avvertono che non sono i benvenuti. L'Università Pontificia Salesiana è un ambiente interculturale, frequentata da persone che hanno provenienze, storie, età diverse. Dopo tre anni di studio nella Facoltà di Scienze della Comunicazione, ho osservato che esiste una divisione, che si esprime sia nella scelta dei posti a sedere durante le lezione, che nella scelta dei gruppi di lavoro. Per il mio ultimo semestre, ho deciso di cercarne il motivo e la causa. Perché invece di creare relazioni forti, come dovrebbe essere, ci allontaniamo gli uni degli altri?


Ci sono ragazzi ottimisti, che vedono il proprio percorso universitario in un ambiente multiculturale come un’opportunità di spiegarsi e abbattere i pregiudizi, una opportunità di praticare le lingue straniere con persone che le parlano come prima lingua. Ogni persona che ho intervistato, all'inizio descriveva la sua esperienza come molto positiva. Ma come due facce della moneta, i punti di vista non hanno tardato a divergere. Secondo alcuni studenti italiani, alcuni stranieri giocano sul fatto che non parlano italiano, e fanno fare tutto il lavoro all'italiano del gruppo, cosi che anche chi vuole aiutare si sente sovraccarico. Dicono che è bello lavorare in un gruppo multiculturale, perché dovrebbe essere un’opportunità di conoscere altre culture, ma secondo uno degli studenti, gli stranieri dovrebbero impegnarsi di più per fare conoscere la loro di cultura. Un'altra ragazza sostiene che per colpa degli studenti stranieri, molte cose vanno a rilento, che c’è rischio di imparare meno, perché si deve sempre prendere il tempo a spiegare a questi cosa è stato detto. Questo è forse un errore dell'università, che nella valutazione della lingua, all'atto dell'iscrizione, non richiede un livello adeguato. Inoltre, lei dichiara anche che gli studenti stranieri dovrebbero impegnarsi al massimo, perché nessuno aspetta gli italiani, quando vanno a studiare all'estero, e non vede perché qua da noi invece bisogna sempre aspettare che tutti recuperino.


Secondo alcuni studenti stranieri invece, c’è chi non sopporta quei lavori di gruppo, che si rivelano essere spazi in cui gli italiani decidono per tutti. C'è un italiano che si auto-consulta e si presenta per dichiarare il lavoro già finito. Altri cercano di capire le ragioni della "lontananza" degli italiani, perché presumono che, vista la difficoltà della lingua, gli studenti italiani non se la sentono di affaticarsi spiegando ad uno straniero quello che non ha capito. Come soluzione, invece, c’è chi propone la creazione dei gruppi di lavoro seguendo le lingue parlate, motivandolo con la necessità di privilegiare il fatto che il lavoro venga fatto veramente da tutti i membri, rispetto alla correttezza della lingua nel momento della presentazione. Infine c’è chi vede altre difficoltà nei gruppi di lavoro, mettendolo in relazione non alla questione delle culture, ma piuttosto alla difficoltà di entrare in sintonia, causata da situazioni diverse e priorità diverse, e alla mancanza di rispetto in confronti dei compagni del gruppo. problema questo che andrebbe risolto con un po’ di flessibilità nei rapporti e con rispetto reciproco.


In un mondo fatto di divisioni, preoccuparsi di una divisione tra i compagni di studio è quasi una futilità, ma secondo me questa può essere un’esperienza formativa, che può contribuire ad una evoluzione positiva della nostra società. Questo contributo dipenderà da come si sono gestite le sfide incontrate in quei piccoli lavori di gruppo. Non importerà la velocità d’apprendimento, la lingua o il posto, ma servirà la flessibilità acquisita e il senso del rispetto nei confronti degli altri, qualsiasi sia la provenienza.

11 maggio 2016
AREA-
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023
Cantava per strada, ora è tornata all'università. La rinascita delle Filippine passa dall'aiuto ai giovani
di Augustin RAHERIARISOA
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023
«È nelle relazioni che si cresce». L'impegno del nuovo decano di Filosofia all'Università Pontificia Salesiana
di Augustin RAHERIARISOA
Don Luis Rosón Galache è il nuovo Decano della Facoltà di Filosofia all'Unisal. Le sue principali sfide e progetti per il triennio
8 mag 2023
Università: il costo degli alloggi scoraggia le iscrizioni
di Susanna Zaffiro
Diminuiscono gli studenti negli atenei italiani, anche per motivi finanziari. A Milano una stanza costa più di quello che si guadagna con uno stage
2 mag 2023