mercoledì 16 luglio 2025
Quando una preghiera sfida la movida
di Giorgio Marota
A Roma, nella chiesa di Santa Barbara dei Librai (a due passi da Campo de' Fiori), porte aperte un sabato sera al mese. È la strada tracciata da Papa Francesco per accogliere i giovani e animare la comunità
9 gennaio 2017
Una Chiesa che esce fuori e va incontro al mondo. La vuole così Papa Francesco e non si stancherà mai di ripeterlo. Tra tante iniziative in questa direzione ce n’è una, proprio a Roma, che è salita alla ribalta della cronaca in queste ore: nella chiesa di Santa Barbara dei Librai, a pochi passi da Campo de’ Fiori, storica zona del divertimento capitolino, si è svolta sabato sera la notte della preghiera. È successo, come raccontato dal quotidiano Leggo, grazie a dei coraggiosi sacerdoti che hanno sfidato il freddo e la diffidenza di molti scendendo in piazza e invitando le persone ad entrare in chiesa. «Accogliamo la gente in strada e domandiamo se vuole pregare insieme a noi – hanno spiegato sorridenti – lo facciamo un sabato al mese ed è semplicemente un servizio».

E sono in molti a provare un’esperienza del tutto nuova, giovani e meno giovani, turisti e romani, credenti e non credenti. Un evento che ha animato la comunità senza distinzioni, in un ambiente a detta di molti davvero suggestivo. In Chiesa c'è stata un'aria festosa, hanno raccontato i presenti, tra confessioni, canti, momenti di raccoglimento e di condivisione. La luce delle candele ha illuminato un luogo poco conosciuto anche per gli abitanti della città eterna (nonostante sia in pieno centro), ma di notevole bellezza artistica, consacrata nel 1306; al suo interno ospita, tra le tante opere, il trittico di Leonardo da Roma raffigurante la Madonna con Gesù bambino, San Giovanni Battista e l'arcangelo Michele, datata 1450. 

La notizia si è diffusa in poche ore anche sui social, suscitando l'apprezzamento di molti. Del resto a fine maggio, durante la celebrazione per il giubileo dei diaconi, Papa Francesco era stato molto chiaro: «A me fa male al cuore quando vedo un orario nelle parrocchie: ‘Dalla tal ora alla tal ora’. E poi? Non c’è porta aperta, non c’è prete, non c’è diacono, non c’è laico che riceva la gente…». Una Chiesa in servizio sempre, mai schiava dell’agenda e degli impegni. In fondo è una missione pastorale in piena linea con la misericordia predicata durante l’anno Santo: “Chi serve è disponibile al non programmato – dichiarò il Pontefice – sa aprire le porte del suo tempo e dei suoi spazi a chi gli sta vicino e anche a chi bussa fuori orario…”. Forse chi ha aperto le porte di Santa Barbara si è ispirato proprio all'appello del Pontefice, ricordando al mondo che toccando le corde giuste i giovani non sono insensibili alla fede. Esperimento riuscito: da oggi c'è un’altra movida a Roma ed è quella della chiesa.
9 gennaio 2017
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023