mercoledì 9 luglio 2025
Quando l'informazione supera il conflitto
di Giorgio Marota
C'è comunicazione che alimenta divisioni e intolleranza e comunicazione che costruisce ponti e dialogo. Per rispondere all'hate speach e alle bufale c'è bisogno di un giornalismo di pace. Papa Francesco ne è un esempio.
11 aprile 2017

La comunicazione può separare, anziché unire. Può creare muri, invece di favorire la costruzione di ponti. Può seminare parole d’odio invece di aiutare due o più controparti a instaurare un dialogo. Di tutto questo si è parlato sabato 8 aprile all’Università Pontificia Salesiana di Roma, in un corso di formazione per giornalisti dal titolo “Quando l’informazione crea conflitto”, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’ateneo e dall’UCSI, l’Unione Cattolica della Stampa Italiana.

«I media sono responsabili dell’aumento di devianza e di trasgressione nella nostra società – ha spiegato Mario Marcellini, presidente della Conferenza nazionale di Scienze della Comunicazione e commissario Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – perché certa informazione modifica la percezione della realtà, aumentando la nostra paura e aumentando i nostri conflitti». Nel rapporto tra informazione e immigrazione questo aspetto è evidente: il fenomeno migratorio, associato alla mancanza di sicurezza e alla criminalità, è rappresentato dai media italiani come un enorme problema da risolvere. «Non c’è da stupirsi che i nostri concittadini credano che il 30% della popolazione sia composta da stranieri, mentre essi risultano, dalle statistiche ufficiali, essere solo il 5,3%» ha raccontato Morcellini. Dopo di lui, Renato Butera, docente di Etica e deontologia dei media all’UPS, ha parlato dell’importanza, per un operatore della comunicazione, di un approccio etico personale e professionale che tenga conto del bene del pubblico e dell’intera società.

Importanti, quando si parla di informazione che crea il conflitto, sono anche altri aspetti: l’informazione politica ad esempio, o l’hate speech (discorsi d’odio) e le fake news (notizie false). I docenti di giornalismo dell’UPS Vittorio Sammarco e Paola Springhetti hanno analizzato questo legame tra informazione, odio e post-verità. La bufala, ad esempio, si basa su un pregiudizio o su un sentimento di rancore e lo rilancia. Nasce da un conflitto e lo amplifica, attraverso argomenti falsi. Chi crea e diffonde queste non-notizie ha il chiaro interesse di manipolare l’opinione pubblica, favorendo quel crescente aumento di rabbia e intolleranza che si trasforma poi in parole d'odio e che Morcellini ha definito come «un imbarbarimento della nostra cultura». Discorsi d’odio e manipolazioni nelle fotografie è stato l’argomento affrontato dal professor Tommaso Sardelli, intervenuto in un videomessaggio, che nella Facoltà di Scienze della Comunicazione insegna proprio teoria e tecniche dell’immagine.

Da qui, la necessità di un giornalismo di pace che diventi una solida e forte alternativa all’informazione che crea il conflitto. Peter Gonsalves, docente di Comunicazione ed Educazione, nel suo intervento è partito dagli insegnamenti di Galtung e di Jake Lynch, spiegando come l’unica via percorribile per un’informazione corretta sia quella che sposta l’attenzione sulle cause del conflitto e le fa comprendere al pubblico, che non racconta solamente la lotta tra due fazioni opposte (quasi come in una partita di calcio) ma che dà voce alle vittime proponendo soluzioni per il superamento di tale conflitto.

Una costruzione della pace che ha molto a che fare con l’esempio di Papa Francesco, raccontato da Vania De Luca, presidente UCSI e vaticanista di Rai News 24. «Il papa stesso si fa pontifex, cioè “ponte” – ha raccontato la De Luca – non a caso nel suo storytelling c’è questo continuo andare verso la periferia, fisica ed esistenziale, e verso le isole. Ha aperto la prima porta Santa nella Repubblica Centrafricana a Bangui, ha fatto il suo primo viaggio da Papa a Lampedusa». Non c’è da stupirsi quindi se nella sua prima esortazione apostolica, l’Evangeli Gaudium, Francesco affronta proprio il tema del conflitto e di come esso si può superare. Questo passaggio sembra essere stato scritto proprio per giornalisti e operatori della comunicazione:

«Il conflitto non può essere ignorato o dissimulato – scrive Francesco a pagina 101 - dev’essere accettato. Ma se rimaniamo intrappolati in esso, perdiamo la prospettiva, gli orizzonti si limitano e la realtà stessa resta frammentata. […] Di fronte al conflitto, alcuni semplicemente lo guardano e vanno avanti come se nulla fosse, se ne lavano le mani per poter continuare con la loro vita. Altri entrano nel conflitto in modo tale che ne rimangono prigionieri, perdono l’orizzonte, proiettano sulle istituzioni le proprie confusioni e insoddisfazioni e così l’unità diventa impossibile. Vi è però un terzo modo, il più adeguato, di porsi di fronte al conflitto. E’ accettare di sopportare il conflitto, risolverlo e trasformarlo in un anello di collegamento di un nuovo processo. Beati gli operatori di pace»

11 aprile 2017
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023