venerdì 19 aprile 2024
"A occhi aperti": il modo della fotografia in 10 interviste
di Mariaelena Iacovone
È l'ultimo libro del direttore de "La Repubblica". Una riflessione sul potere narrativo della fotografia e sulla sua capacità di cambiare la percezione della realtà
16 dicembre 2017

«Questo non è un libro sulla fotografia, ma sul giornalismo, sull'essenza del giornalismo: andare a vedere, capire e testimoniare». Così Mario Calabresi, direttore de “La Repubblica”, scrive nell'introduzione del suo libro “A occhi aperti”, una raccolta di interviste a dieci grandi maestri del fotogiornalismo, che con le loro immagini hanno raccontato storie e realtà spesso troppo distanti da noi (il libro è pubblicato da Contrasto).

Attraverso l'occhio della loro fotocamera, Calabresi ci fa riflettere sul potere narrativo della fotografia e sulla sua capacità di cambiare la percezione della realtà.

Così, questi grandi “operatori dell'informazione” ci parlano dei loro metodi di lavoro, delle loro emozioni, paure, vittorie personali e ci raccontano cosa hanno provato “un attimo prima e un attimo dopo il momento dello scatto”.

“A occhi aperti” è, perciò, un vero e proprio viaggio nelle aree più tormentate del nostro pianeta e negli avvenimenti che hanno segnato gli ultimi cinquant'anni di storia.

Perché, in fondo, la fotografia cosa altro è, se non il mezzo attraverso cui si trasmettono messaggi importanti e si sensibilizza su questioni sociali troppo spesso dimenticate?

 

  • Steve McCurry e i suoi numerosi viaggi per testimoniare la stagione del monsone.

    “Per farcela dovevo entrare in quell'acqua lurida […]. Per completare il mio progetto dovevo accettare tutti i rischi, anche quelli di ammalarmi e morire”.

  • Josef Koudelka e le immagini dell'invasione sovietica di Praga.

    “Sono passati quaranta anni e non ti puoi fidare della memoria, ma delle foto sì, ti puoi fidare”.

  • Don McCullin e le foto di distruzione e morte scattate a Cipro, in Vietnam e in Libano.

    “Mi succede spesso di vedere un cervo nella nebbia […]. È come una benedizione che mi aiuta a mandare via tutte le schifezze che affollano la mia mente”.

  • Elliott Erwitt e il suo lavoro sulle tensioni razziali in America.

    “Lo stesso tubo,la stessa acqua […]. Un erogatore è moderno,l'altro è vecchio e scrostato. Era tutto così terribilmente chiaro”.

  • Paul Fusco e il reportage sul Funeral Train del Presidente Kennedy.

    “Rimasi nella stessa posizione per otto ore a fotografare la gente accanto ai binari. Quella era la Storia”.

  • Alex Webb e la terribile fotografia che ritrae una mamma con il suo bambino e dietro le Torri Gemelle avvolte nel fumo.

    “Questa foto ci parla di una tragedia, ma anche del futuro”.

  • Gabriele Basilico e il suo lavoro sulla città di Beirut. Si dedica, inoltre, alla fotografia d'architettura.

    “Sono un misuratore di spazi. […] Devo trovare la misura giusta tra me, l'occhio e lo spazio”.

  • Abbas e il suo reportage sulla rivoluzione in Iran.

    “Mi piace pensare di essere una persona che scrive con la luce”.

  • Paolo Pellegrin e il suo progetto in Iraq, in Libano, in Palestina e in Giappone.

    “[...] Quella che mi interessa di più è una fotografia non finita, dove chi guarda ha la possibilità di cominciare un proprio dialogo”.

  • Sebastiao Salgado e suoi reportages in America Latina, Africa (Sahel, Tanzania, Zaire) e in Europa.

    “Non sono stato spinto dalla voglia di fare foto belle o di diventare famoso, ma da un senso di responsabilità: io scrivo con la macchina fotografica”.

 

 

 

 

16 dicembre 2017
AREA-
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023
Social Media Manager: il lavoro di Martina che unisce editoria e social
di Susanna Zaffiro
Anche un settore tradizionale come l'editoria ha bisogno di innovazione. Intervista a Martina Zaffiro, Social Media Specialist della casa editrice FrancoAngeli
11 mag 2023
Il seminario di Kyiv al tempo della guerra. “Toccare il fondo a volte è necessario per ricominciare”
di Emanuele Tramacere e Harsha Bandara
La sera del 25 febbraio di un anno fa circa, primo giorno del conflitto tra Russia e Ucraina, il Seminario Maggiore di Kyiv è stato evacuato a causa dell'escalation che ha causato gravi danni anche nelle vicinanze. Quale situazione stanno vivendo i seminaristi è il focus di questo contributo
16 gen 2023
Il progetto Agenda 2030 per Young4Young
di Paolo Rosi
Una sintesi interattiva su come è andata la fase iniziale di informazione sull'Agenda 2030, ad opera di alcuni studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale
20 giu 2022