domenica 5 maggio 2024
Comunico, quindi educo, quindi faccio politica
di Andrea Santoni
Comunicazione, educazione e politica, quanto queste tre dimensioni possono influire nel percorso dello sviluppo sociale?
22 ottobre 2019

«Educare alla politica risponde ad un bisogno sociale, perché la società possa essere composta ed avvalersi di cittadini capaci di chiedere ed esercitare la democrazia in modo critico ed autonomo, secondo un progetto di uomo e di donna preciso» (Tratto da "Educazione e politica. La formazione del cittadino attraverso la cittadinanza attiva" di Edi PukaDilina Beshiri).

I bisogni sociali rendono gli uomini intraprendenti. Lottare o semplicemente vivere all’insegna del perseguimento dei propri bisogni sociali, può essere considerata costruzione di scopi e obiettivi. Inoltre, il raggiungimento di un determinato traguardo, a volte, presuppone cooperazione, contatto con altri individui, interazione sociale. L’uomo è un animale sociale, questo è assodato da tempo, determinate affermazioni furono elaborate già nell’antichità da Aristotele. L’essere umano ama discutere, argomentare, confrontare, ma soprattutto indottrinare e persuadere.

Sin dalla primissima comparsa sulla Terra, l’uomo ha sempre cercato di lasciare un segno, una traccia di sé. Non bisogna, tuttavia, giudicare questa indole come un atto di puro narcisismo. È inappuntabile che l’indole di protagonismo sia presente, soprattutto nelle menti più brillanti, tuttavia la figura umana può essere definita come quella di un soggetto intrinsecamente legata all’universo della pedagogia. Che cosa vuol dire?

In altre parole, l’uomo non può fare a meno dell’educazione perché essa è strettamente legata alla sfera comunicativa, tanto cara a esso. L’uomo comunicatore ha reso la comunicazione come elemento fondante e comune in tutte le società, Quando c’è comunicazione, di conseguenza c’è anche educazione. Perché? Semplice ma mai banale; chi comunica – nel gergo tecnico emittente – invia un messaggio, il cui contenuto verrà interpretato in maniera positiva o negativa da chi ascolta – ricevente –, in base al linguaggio usato dall’emittente – codice –, il mezzo usato per cui passa il messaggio – canale –, la situazione in cui avviene la comunicazione – contesto – e il tema affrontato – referente –.

Una cosa è certa, ogni qualvolta il ricevente ascolta un messaggio, non tornerà mai allo stadio iniziale, perché condizionato implicitamente o esplicitamente dalla forza persuasiva dell’emittente. Si è verificato un atto comunicativo, ma al contempo anche educativo, positivo o negativo che sia.

L’uomo è consapevole del suo potere comunicativo, ma proprio per questo ha bisogno di fattori che possano tenere sotto controllo una tale risorsa. La comunicazione è la luce di un fuoco che arde nelle tenebre di un fitto bosco, può riscaldare, guidare, illuminare, ma in mani sbagliate potrebbe bruciare. Quali potrebbero essere le strategie utili a salvaguardare una risorsa così ricca?

La risposta istintiva è certamente l’educazione, come si è spiegato precedentemente essa può essere definita come un’istanza intrinseca all’uomo. Se la comunicazione è una dimensione incredibilmente vasta, figuriamoci l’educazione. Educare deve presupporre dei fattori, deve far riferimento a vere e proprie responsabilità. Chi educa assume un ruolo fondamentale, assume le vesti di una figura che potrebbe diventare, nel bene o nel male, modello di riferimento. L’educatore non è riconducibile esclusivamente alla figura dell’insegnante, esso può essere chiunque, a partire dalla figura del politicante. Proprio quest’ultimo calza a pennello con la citazione posta ad inizio articolo, a cui segue adesso una domanda decisiva.

Perché è importante anche considerare educazione e politica?

 «Fare politica non significa spingere i ragazzi/e a pensarla come te, e schierarsi per un orientamento politico specifico, ma vuol dire spingerli a pensare, a sostenere la loro capacità di elaborare un pensiero critico». (Tratto da "Fare educazione significa fare politica" di Annalisa Falcone).

 In questo estratto di un articolo di Annalisa Falcone, c’è tutta l’essenza di un’esigenza sociale, di un vero e proprio bisogno sociale: quello di formare vere e proprie teste autonome pensanti.

L’anello mancante e costitutivo della comunicazione e dell’educazione è proprio la politica. Queste tre dimensioni separate hanno valori e qualità differenti, tuttavia unite costituirebbero un’arma di conoscenza e intraprendenza assoluta. Attraverso un’educazione attiva alla realtà politica, non si parlerebbe di chi ha ragione tra destra e sinistra, bensì si scoprirebbero istanze fondamentali che circondano la nostra attualità, partendo dal passato, al fine di costruire il ritratto di un ipotetico futuro.

L’educazione alla politica non forma esclusivamente politici del futuro; costruisce le teste dei cittadini del mondo di domani.

 «Ritengo importante educare alla politica ed alla legalità, poiché è necessario sviluppare nei più giovani il senso di responsabilità individuale e la consapevolezza dei diritti del bene comune». (Tratto da "Educazione e politica").

 

22 ottobre 2019
AREA-
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023
Le donne palestinesi, generatrici di pace. I progetti della CISS
di Walter Colombo e Matilde Gizzi
Nella Striscia di Gaza i volontari della CISS persistono, nonostante gli scontri e i bombardamenti, a portare avanti i loro progetti che mirano ad educare alla pace la popolazione palestinese di quel territorio, in particolare le donne. Ciononostante, il conflitto, di cui ancora non si vede la fine, continua a condizionare fortemente l’obiettivo di pacificazione
18 dic 2023
Salute mentale in Italia: crisi e svolta del Bonus Psicologo
di Andrea Del Bianco e Giuditta Garufi
Approvato il decreto attuativo e raddoppiati i fondi per il 2023 dell'incentivo alle consulenze psicologiche. Un focus, attraverso il parere di esperti, su come il bonus sia diventato caso mediatico e politico
12 dic 2023
Nel nome di un sogno. La fatica e la soddisfazione di diventare campioni
di Flaminia Marchese
Praticare uno sport a livello agonistico comporta molti sacrifici. Ma vale la pena, se si è convinti di potercela fare
23 mag 2023