sabato 20 aprile 2024
Rischio siccità per le cascate dell'Iguaçu
di Ermanno Giuca
L'Osservatore Romano lancia l'allarme su un patrimonio naturalistico dell'umanità, tra Brasile e Argentina, messo in crisi da una siccità da record
16 maggio 2012

Le cascate dell'Iguaçu, situate sul confine tra lo stato brasiliano del Paranà e la provincia argentina di Misiones, sono a rischio siccità. A lanciare l'allarme è un articolo dell'Osservatore Romano che spiega: «Una siccità da record sta flagellando da mesi le regioni del nord est del Brasile. Ma ora anche le regioni meridionali devono fare i conti con la carenza di acqua, tanto che le famose cascate di Iguaçu, nello Stato del Paraná, hanno ridotto di tantissimo la loro portata».

Le cascate, cuore del Parco Nazionale dell'Iguaçu, dal 1984 sono state designate dall'UNESCO patrimonio dell'umanità e rappresentano una delle più straordinarie fonti di attrazione turistica al mondo. La più grande delle cascate, sopranominata "Gola del diavolo" è profonda 150 metri e lunga 700. «Gli specialisti hanno informato che ieri il getto d’acqua delle spettacolari cascate era di appena 480.000 litri al secondo, equivalenti a circa un terzo del volume normale».
 
A rischio, però, non è solo il sito naturalistico, ma anche una serie di regioni confinanti con esso. «Nel nord est oltre 750 municipi hanno proclamato lo stato di emergenza, che interessa più di quattro milioni di persone in quella che sembra essere la peggiore siccità a memoria d’uomo mai registrata nelle già aride zone del sertão. Gli Stati dove la situazione è più critica sono quelli di Bahia e Pernambuco».

Per fronteggiare l'emergenza i governi locali si stanno attrezzando con sistemi di pioggia artificiale per tutti quei territori nei quali non si sono registrate precipitazioni significative da almeno 8 mesi.

@egiuca

16 maggio 2012
AREA-
Chiesa e ambiente: progressi e sfide
di Bipin Joseph e Cléophas Kambalenga
Per la prima volta un Papa avrebbe dovuto partecipare alla Conferenza Internazionale sul Clima (COP28) a Dubai, ma Francesco ha dovuto rinunciare al viaggio su richiesta dei suoi medici. Tuttavia, il suo messaggio rimane: quello di un'ecologia sociale in cui l'uomo non sia dominato dalla tecnologia, ma considerato nella sua dignità
8 gen 2024
Dal clima al capitalismo. Cosa chiedono i Fridays for Future in Italia e nel mondo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
I giovani di tutto il mondo hanno marciato per il loro futuro, comprese 70 città italiane. Ecco i loro slogan e le loro promesse
29 mar 2022
Inquinamento industriale: cosa le multinazionali stanno (forse) facendo
di Daniele Paoloni
Nell’ultimo decennio le emissioni atmosferiche generate dal settore industriale sono fortemente diminuite grazie a nuove rigorose normative, miglioramenti dell’efficienza energetica e nuove tecnologie produttive. Molte società stanno rapidamente diventando “green”, ma si tratta solamente di una facciata oppure vogliono veramente cambiare le cose?
25 mar 2022
Roma Food Policy: verso un piano del cibo
di Nadiia Frol e Leonardo Priolo
La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022
Rosalba Giugni: «Preservare il mare è più importante che preservare la terra»
di Daniel Lucarelli e Maria Laura Treglia
Ogni anno vengono scaricate nei nostri mari tonnellate di plastiche che finiscono per alterare gli ecosistemi marini. Tuttavia, secondo la presidente di Marevivo Rosalba Giugni, le cause dell'inquinamento sono molteplici, e se queste non verranno affrontate in fretta porteranno a conseguenze potenzialmente disastrose
26 gen 2022