mercoledì 14 maggio 2025
Carol e Thérese, l'amore nonostante tutto
di Giulia Angelucci
L'ultimo film di Todd Haynes racconta un dramma intimistico, la ricerca dell'identità e dell'emancipazione, più ancora che la condizione omosessuale delle protagoniste
23 febbraio 2016

«Mia cara, niente accade per caso e tutto torna al punto di partenza»; questo l’incipit della lettera che la protagonista del nuovo film di Todd Haynes, Carol, interpretata da un’indimenticabile Cate Blanchett, scrive alla propria amata. Un dramma intimistico, che vede come nucleo della vicenda una donna di mezza età, Carol, e la giovanissima Thérése e la loro storia d’amore.

Al centro della storia sono due donne, che devono trovare un altro posto nel mondo. Passione, libertà, emancipazione e ricerca dell’identità al centro dell’intreccio, più che la sola tematica omosessuale.


La pellicola è ambientata nell’America degli anni ’50, un periodo storico particolarmente delicato, dove poter seguire la propria natura equivaleva a combattere contro il giudizio morale dell’epoca. Le protagoniste sono omosessuali, di età e ceto diverso. In maniera diversa e con la propria indole vivono con posatezza, ma allo stesso tempo con passione, la loro relazione. Una storia d’amore in cui Carol dichiara alla compagna: «Ci siamo concesse il più straordinario dei regali», ma che appunto, per la diversa condizione di partenza, viene affrontata da due punti di vista diversi.


Carol agli occhi della società e di suo marito deve essere una madre e una moglie che rispecchi i canoni della “normalità”. Invece la donna si trova a dover convincere se stessa, ma soprattutto il mondo esterno di quel che vuole realmente. A tratti lucida e in altri momenti persa nello sguardo di Thérèse, l’affascinante signora torna a dover rendere conto ai suoi impegni presi. «Tu cerchi una soluzione perché sei giovane», dice all’amata, cerca di chiudere la relazione per il suo bene, va in cura da un dottore, ma il suo cuore sta realmente altrove.

Così, mentre trova il coraggio di faree delle scelte sofferte, durante la sua lontananza la giovane compagna, prima bisognosa di sicurezze, diventa donna anch’essa. Le due si ritrovano unite dallo stesso amore di prima, pur se in un nuovo equilibrio.


Per questo il regista, già vicino alla tematica con Lontano dal Paradiso e con la serie televisiva Mildred Pierce, opta per un punto di vista più giovane e per far sviluppare la vicenda attraverso il flashback di Thérèse. Una struttura a cerchio che avvolge un quadro, dall’atmosfera delicata, elegante e allo stesso tempo intensa.

La magia della fotografia, quella delle inquadrature sbiadite anche grazie alle ripresa a 16 mm, riproducono e ci fanno calare in un clima di altri tempi. Scelte eleganti anche per le scene di intimità tra le due donne, al confronto con altri film recenti, sempre di contenuto lesbo, come ad esempio La vita di Adele. Ci sentiamo avvolti, catturati e piacevolmente rapiti dalla vicenda grazie ad un ritmo lento, alla preziosa scelta musicale, ma soprattutto alla bravura sconvolgente e al magnetismo di Cate Blanchett, che compare anche tra i produttori esecutivi. Rooney Mara, nonostante la grandiosità della coprotagonista, si è conquistata con la sua bravura (e le sembianze alla Audrey Hepburn) il premio all’interpretazione femminile al Festival di Cannes.

La pellicola, tratta dal best seller di Patricia Highsmith The price of salt, si è guadagnata meritatamente 5 candidature ai Golden Globe ed ha incantato il suo pubblico “per una questione di sguardi”.

23 febbraio 2016
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023