martedì 13 maggio 2025
In viaggio con la Pixar: a Roma la mostra che fa ritornare bambini
di Emilia Rosaria Uccello
"Pixar. 30 anni di animazione" si potrà visitare fino al 20 gennaio. È un viaggio virtuale attraverso 30 anni di successi che hanno fatto sognare più generazioni
15 dicembre 2018

«Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano».
Così scriveva nel suo libro l'autore del "Piccolo Principe", Antoine de Saint-Exupéry, il quale attraverso questa frase, ancora attuale, invita a riscoprire l‘ingenuità interiore, che si tende a nascondere anche a causa di una società frenetica che porta a crescere molto velocemente.

 

Ad incoraggiare questa affermazione è proprio la Pixar, che in occasione dei suoi trent’anni di animazione vuole riportare nel mondo fantastico dei cartoni tutte le generazioni che con lei sono cresciute. La passione e i sentimenti, da sempre una garanzia Pixar, quali l’amore, la famiglia, l’amicizia e la fiducia, si ritrovano per la prima volta nella mostra "Pixar. 30 anni di animazione" al Palazzo delle Esposizioni a Roma.

Fino al 20 Gennaio infatti è possibile assistere ad uno spettacolo unico, immergendosi completamente in questo fantastico mondo che va dai primi cortometraggi, ai grandi successi come “Toy Story”, ormai emblema della Società.

 

È possibile ammirare i primi schizzi dei vari cartoni, ed è molto interessante l’evoluzione che c’è dietro ad ogni singolo personaggio, infatti ogni disegno è accompagnato da una descrizione, per fare in modo che lo spettatore ponga l’attenzione su ogni dettaglio.

Durante la visita siincontrano molte vetrine contenenti statue dei personaggi realizzare appositamente per la mostra; si alternano sale con disegni e sale in cui è possibile, tramite alcuni video, riscoprire la storia della Pixar.

Una suggestiva e particolare mostra che è già stata apprezzata da tantissime persone, che rilasciano continuamente sui vari social commenti su come essa riesce a far emozionare i bambini e soprattutto gli adulti. Bastano un paio d’ore per riscoprire, ricordare ed immergersi nel fantastico mondo dei bambini ed è un ottimo modo per continuare a far lavorare la fantasia, dare più spazio alle emozioni e farsi coinvolgere ancora una volta da questo stravagante viaggio chiamato: Pixar.

15 dicembre 2018
AREA-
di Matilde Gizzi e Stefano Sica
Delphine e Muriel Coulin presentano in concorso Jouer avec le feu (The Quiet Son), un film estremamente attuale, sia sul piano politico che sociologico, ed è l'adattamento cinematografico del romanzo Quel che serve di notte di Laurent Petitmangin
11 set 2024
di Matilde Laura Gizzi
Todd Phillips torna a Venezia con Joker: Folie à Deux, il prosieguo del primo Joker (Leone d’Oro nel 2019) e il primo cine-comic in versione musical, le cui radici si riscontrano sì nel personaggio fumettistico, ma anche e soprattutto nei manuali di psicopatologia e psichiatria
11 set 2024
“Diva Futura”: la nascita della pornografia in Italia
di Stefano Sica
Immerso nei rivoluzionari anni ‘80 italiani, si approfondisce la storia di Riccardo Schicchi e della sua agenzia a luci rosse, costruita tra amore, libertà e contraddizioni
10 set 2024
Una Venezia 81 da record per spettatori e guadagni
di Matilde Gizzi e Stefano Sica
Il Leone d’oro allo spagnolo Pedro Almodóvar per “The room next door”. “Vermiglio” di Maura Delpero, con il Leone d’argento - gran premio della giuria, risulta l’unico film italiano tra le opere in concorso a ricevere un premio.
10 set 2024
“April”: il dramma di una ginecologa tra etica e ribellione
di Matilde Gizzi e Stefano Sica
Nina, ginecologa sotto inchiesta per la morte di un neonato, percorre le campagne georgiane praticando aborti clandestini. In un’opera cruda e riflessiva, la regista esplora il distacco emotivo di una donna intrappolata tra etica e missione, in un Paese in transizione
10 set 2024