NOTIZIE


Il premio più ambito a “Poor Things” di Yorgos Lanthimos. “Io Capitano” unico film italiano tra le opere in concorso a essere premiato per la miglior regia e per il miglior attore emergente
12 set 2023


Dopo il “Confine verde”, un altro film polacco a Venezia: “Kobieta Z” racconta i primi cinquant’anni di vita di una donna trans, che si intreccia con la trasformazione sociale della Polonia, dagli anni '80 fino ai giorni nostri
12 set 2023


Fien Troch racconta la storia di un'innocua adolescente dotata di poteri soprannaturali, che vive all'interno di una società mitomane che crede ad ogni cosa per andare avanti
11 set 2023


Miglior regia a Matteo Garrone con “Io Capitano”, un “controcampo” di ciò che vivono i migranti per giungere in Europa dal loro punto di vista. Seydou Sarr, protagonista esordiente, è il vincitore del Premio Marcello Mastroianni
11 set 2023


Il regista Michel Franco con Memory sceglie di trattare la fragilità con estrema delicatezza e rispetto
10 set 2023


Ava DuVernay - la prima regista afroamericana candidata al Leone d’Oro - debutta a Venezia con un film ispirato al saggio “Caste: The Origin of Our Discontents”, di Isabel Wilkerson
9 set 2023


Giorgio Diritti, regista pluripremiato, compete al Leone d’Oro con un film ispirato al romanzo “Il seminatore” di Mario Cavatore
9 set 2023


Agnieszka Holland racconta il dramma vissuto dai migranti al confine tra Polonia e Bielorussia. Un’opera molto forte, potenzialmente da Leone d’oro, che critica fortemente le politiche d’immigrazione dell’UE
7 set 2023


La storia d’amore travolgente e turbolenta tra Priscilla e la star del rock'n'roll Elvis Presley, arriva a Venezia con il biopic diretto da Sofia Coppola
7 set 2023


Pietro Castellitto a Venezia 80 con il suo film in concorso Enea, di cui non solo è regista, ma anche interprete e sceneggiatore
6 set 2023


A Venezia sbarca Bertrand Bonello, con un melodramma che racconta la mancata storia d’amore tra due anime destinate a stare insieme, in un multiverso di 3 vite distinte nell’arco di 3 epoche diverse
5 set 2023


Il debutto alla regia di Robert Kolodny porta sul grande schermo il biopic che racconta il tentativo di redenzione personale del pluricampione di pugilato Willie Pep, nel periodo successivo al suo ritiro
5 set 2023


David Fincher, regista di Se7en e Fight Club, sbarca a Venezia con un thriller ispirato all'omonima graphic novel francese scritta da Alexis Matz Nolent.
4 set 2023


Il regista Luc Besson apre il suo commento sul film "Dogman" con una citazione di Lamartine: "Ovunque ci sia un infelice, Dio invia un cane". Dopo un periodo di lontananza dal set, Besson torna al cinema con un nuovo film in lingua inglese ambientato tra la Francia e gli Stati Uniti
3 set 2023


L’autrice emiliana de “Il portiere di notte” (1974) partecipa alla Mostra con il suo ultimo film fuori concorso “L’ordine del tempo”, e ritira il Leone d’oro alla carriera in piena forma nei suoi maturissimi 90 anni
1 set 2023


L’opera di Edoardo De Angelis racconta le vicende di un atto solidale compiuto da un ufficiale della Regia Marina, che andando contro il parere dei suoi superiori in un contesto bellico, decide di aiutare il nemico
1 set 2023


Un intreccio affascinante che esplora enigmi, trasformazioni oscure e la lotta per la redenzione, offrendo uno sguardo avvincente sulla figura di Augusto Pinochet
31 ago 2023


Il film di Micheal Mann si concentra su 4 mesi del 1957, un periodo orribile per il “Drake” dal punto di vista lavorativo e personale, che farà concentrare tutti i suoi sforzi sulla corsa Mille Miglia per rilanciarsi
31 ago 2023


I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023


Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023


Nell’anno accademico 2021/22 si è registrato un aumento notevole di studentesse (+4%) rispetto all’anno 2020-21
18 mag 2023


Sicuramente una "differenza abissale" quella tra l’incerto Tananai che si era presentato a Sanremo 2022 con “Sesso occasionale” e il più maturo artista di “Tango” e del tour di maggio nei Palasport
6 mag 2023