IDEE


Da troppo tempo la nazionale porta a casa risultati deludenti. Verrà un altro anno come il 2006?
14 dic 2020


"The social dilemma" (sulla piattaforma Netflix) potrebbe essere il documentario desiderato da tutti i genitori per convincere i figli a staccarsi dal cellulare. Le questioni aperte, però, sono molto più vaste.
23 ott 2020


Si chiama "nomofobia" la paura di rimanere senza cellulare. Uno dei tanti modi in cui si esprime il complesso rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie
11 giu 2020


I giovani oggi sono sempre più disinteressati alla vita pubblica ed esprimono una grande sfiducia nella comunicazione politica, pur essendo la parte della popolazione più istruita e interessata ai grandi temi
10 giu 2020


I giovani di oggi non sono migliori di quelli di ieri, ma comunicano diversamente. E chiedono di essere riconosciuti
9 giu 2020


Si chiama FOMO la paura di essere tagliati fuori. È uno dei modi attraverso la dipendenza dai social network colpisce soprattutto i giovani
8 giu 2020


L'utilizzo dei social network è parte fondamentale nella costruzione dell'identità dei giovani. Ecco i pro e i contro
7 giu 2020


A colloquio con una suora Oblata di Maria Vergine di Fatima, sulla crisi delle vocazioni religiose e su come affrontarla
6 giu 2020


I giovani creano account falsi su Instagram per esprimersi liberamente, senza preoccupazioni. Ma ci sono comunque almeno due rischi
6 giu 2020


I giovani d'oggi si rapportano tra loro e con i più grandi in maniera diversa rispetto al passato. Ma ciò che vediamo sui social è vero? Intervista con la scrittrice Chiara Maggi
26 mag 2020


La chiusura dovuta all'emergenza ha reso più forti le relazioni famigliari. Ma la presenza di tanti strumenti di comunicazione le influenza. Nel bene e nel male
21 mag 2020


Per conoscerci meglio, per comunicare, per trovare dei punti di riferimento e dei valori… la musica è uno strumento potente per crescere e per comunicare. Intervista con Riccardo Capobianco
20 mag 2020


Durante la pandemia, per la Chiesa messicana «La sfida principale è stata avvicinare la Chiesa ai fedeli perché nessuno si sentisse lasciato abbandonato». E dopo l'emergenza non si tornerà indietro
19 mag 2020


Intervista a Mauro Mazza, giornalista e scrittore, già direttore di Tg2, RaiUno, e RaiSport, sul disinteresse diffuso tra i giovani nei confronti della politica, indagando sulle cause e ipotizzando il futuro.
19 mag 2020


La testimonianza di Almerindo Patriarca, un padre di famiglia che racconta la sua esperienza nell'educazione dei propri figli in un mondo sempre più digitale.
14 mag 2020


La didattica a distanza permette di continuare a studiare, ma richiedere responsabilità. E si sente la mancanza dei rapporti umani
14 apr 2020


Una nuova rassegna cinematografica di film religiosi che ci possono accompagnare nella settimana che porta alla Pasqua
8 apr 2020


Il consiglio di oggi è prendere i quattro libri della Ferrante e provare ad innamorarsene
12 mar 2020


La schermitrice Giulia Arpino è una studentessa che sogna nuovi traguardi sportivi, coniugando da sempre il binomio agonismo e scuola
9 dic 2019


Occorre far chiarezza sulle proteste in Cile, c'è bisogno di verità in un mare di chiacchiere
26 nov 2019


L'approccio al cambiamento è una tematica spinosa, capace di offrire ampi spunti di riflessione. Sentiamo che cosa ne pensa Enrico Letta, preside della Paris School of International Affairs di Parigi
5 nov 2019


Comunicazione, educazione e politica, quanto queste tre dimensioni possono influire nel percorso dello sviluppo sociale?
22 ott 2019