IDEE


Una sintesi interattiva su come è andata la fase iniziale di informazione sull'Agenda 2030, ad opera di alcuni studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale
20 giu 2022


Il 20 e 21 Maggio all’Università Salesiana di Roma un convegno sulla filosofia politica che emerge dai testi dell’autore del Signore degli Anelli. L’organizzatore Simone Budini: rifletteremo su quanto sia difficile abbandonare il potere per chi ce l’ha
19 mag 2022


Trionfo della Kalush Orchestra ucraina. Medaglia d'argento per United Kingdom grazie a Sam Ryder, e bronzo a Chanel della Spagna. Ma il significato di questo premio va oltre la musica
15 mag 2022


Di che formazione hanno bisogno i consacrati, nell'era del post-Covid? Ce ne parla Don Zanotti della Pontificia Università Salesiana
13 mag 2022


Un'analisi sulla credibilità delle notizie e sulla reazione di chi viene quotidianamente esposto a questo mare di informazioni
9 mag 2022


Lo studio condotto da Ipsos nel febbraio del 2022 ha indagato le attitudini degli italiani nei confronti dell’informazione e della disinformazione.
28 apr 2022


"L'uomo è un animale sociale": che cosa significa? Ci aiuta a comprenderlo lo psicoterapeuta Giorgio Piccinino
1 mar 2022



La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022


Nasce il verso costruito con gli algoritmi: nuova opportunità o fine del sentimento? La domanda resta aperta
30 gen 2022



Costruire abitazioni con materiali di scarto o materiali edili naturali? Ora è possibile e a impatto zero, come le iniziative di Michael Reynolds e della Ricehouse che puntano a cambiare il mondo
19 gen 2022


A volte, aiutare chi si trova in difficoltà può far male, perché si crea dipendenza. È uno dei motivi che rendono più difficile l'impegno dei caregiver
16 gen 2022


Rinsalda i legami tra le persone, è vicino a chi si trova nel bisogno, riduce i divari sociali, promuove l’accoglienza e la sostenibilità. E, per fortuna, cresce il numero di chi lo fa
30 dic 2021


Una scienza più condivisa e partecipata, più spirito critico, più formazione: è questa la strada contro le fake news che fanno male alla società, alla politica, all'economia
9 dic 2021


Migliora la qualità della vita e la produttività del lavoratore, ma senza una legislazione adeguata può nascondere forme di sfruttamento
21 nov 2021



È stato presentato alla Settimana Sociale dei Cattolici. Si basa su quattro parole chiave ed è un invito a camminare insieme
9 nov 2021



Dalle modifiche alla costituzione al condominio autosufficiente dal punto di vista energetico. Cittadini e governanti devono mettersi in gioco con scelte coraggiose
7 nov 2021


Grazie all'intelligenza artificiale e alle nuove piattaforme si moltiplicano le possibilità di ascoltare musica, in modo sempre più "personalizzato". Ma restano alcuni problemi aperti
19 ago 2021



Il nuovo report dell'IPCC descrive una situazione senza precedenti per il cambiamento climatico. Le Nazioni Unite hanno invitato la comunità politica ad un'azione immediata
11 ago 2021



In un libro di Mario Lancisi l'incontro con i sacerdoti che hanno dedicato la loro vita alla causa dell’ambiente e alla difesa della salute delle comunità
3 ago 2021


Mahmood, Ghali, Rancore e tutti gli altri: artisti che si sentono italiani e nei loro testi ricordano le battaglie per i diritti e l’inclusione
31 lug 2021





Nel 2016, in nove paesi dell’Europa e dell’Asia centrale, le imprese sociali hanno fornito servizi e prodotti per un valore di 6 miliardi di euro e creato posti di lavoro, soprattutto tra i gruppi sociali più emarginati
19 giu 2021




L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha elaborato un percorso strategico per ridurre le emissioni a zero e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, non oltre il 2050
12 giu 2021



Declino della competitività, questione giovanile e lavoro delle donne sono i principali motivi per cui l'Italia è agli ultimi posti per tassi di occupazione
2 giu 2021