domenica 11 giugno 2023
Tra luce e ombra. A Roma la mostra fotografica di Paolo Pellegrin
di Sara Michielin
Sono esposte al Maxxi 150 immagini del grande fotografo italiano, che propongono un cammino fisico e mentale
17 gennaio 2019

In questi giorni è possibile visitare, presso il Museo delle Arti del XXI secolo di Roma, l’esposizione antologica di uno dei maggiori fotografi contemporanei italiani.

In una dicotomia di luce ed ombra, reportage e poesia, la mostra “Paolo Pellegrin. Un’antologia” (MAXXI 07 novembre 2018 - 10 marzo 2019) accompagna il visitatore in un cammino fisico e mentale che si dipana lungo tutto il percorso espositivo. In un dialogo visivo di sorprendente intensità emotiva, l’esposizione si sviluppa in due ambienti cromaticamente antinomici.

 

Il primo spazio, nel quale si è introdotti, è infatti scuro e dominato dal colore nero. In quest’atmosfera vi è una testimonianza fotografica, che ha come intento quello di raccontare l’uomo nella sua più intima fragilità, dimensione che emerge in modo particolare e dirompente all’interno della tragedia, ambito che qui Pellegrin ci consegna in tutta la sua purezza, senza che vi siano addolcimenti o superficialità d’interpretazione. La lettura degli scatti è personale e spesso dolorosa, soprattutto di fronte alle immagini più emotivamente difficili. Ci si trova a riflettere nella propria intimità, sbattuti dinnanzi a tematiche come la guerra, la distruzione, la morte, l’usurpamento della libertà, ma anche dinnanzi alla delicata e amara bellezza dell’essere umano nell’espressione delle sue emozioni più delicate e tormentate.

 

Il secondo ambiente è dominato dalla componente cromatica del bianco e da una luminosità che quasi stordisce l’occhio, ormai abituato alla luce dell’“antro”. Qui viene raccontata una natura profonda e dirompente, che ancora una volta può essere letta in modo antropologico come elemento selvaggiamente vitale contrapposto alla fragilità umana.

Testimonianza della metodica progettualità e della complessità del processo creativo che ha preceduto tali scatti è l’intero corridoio dedicato a contenere gli appunti, i quaderni e gli schizzi dell’autore.

 

Pellegrin è un fotografo autorevole e capace di fondere armonicamente in sé il ruolo di reporter e artista. Rispettoso narratore dell’umana odissea, Pellegrin indaga attentamente gli spazi interiori del comportamento umano, utilizzando in modo fine e penetrante il complesso e potente linguaggio della fotografia, “sollecitatrice della coscienza dell’uomo”.

 

17 gennaio 2019
AREA-
Fellini tra cielo e terra: un regista alla ricerca di qualche cosa in cui credere
di Sabrina Battisti
«È un legame, una relazione che a volte appare e a volte si nasconde nelle pieghe della vita». Queste le parole del professor Renato Butera, in merito alla relazione tra Federico Fellini e il sacro
16 mag 2023
La rivincita di Tananai: dall'ultimo posto a Sanremo al Palazzo dello Sport della Capitale
di Sabrina Battisti
Sicuramente una "differenza abissale" quella tra l’incerto Tananai che si era presentato a Sanremo 2022 con “Sesso occasionale” e il più maturo artista di “Tango” e del tour di maggio nei Palasport
6 mag 2023
L'EP “La mia voce” di Fabrizio Moro è un ringraziamento a chi gli è stato vicino
di Alessandra Verna
Pandemia, depressione, amore e speranza i temi dei testi. "La mia voce" è la prima parte di un lavoro che si concluderà in autunno
16 mag 2022
Eurovision: vince l'Ucraina. Solidarietà europea oltre la competizione
di Alessandra Verna
Trionfo della Kalush Orchestra ucraina. Medaglia d'argento per United Kingdom grazie a Sam Ryder, e bronzo a Chanel della Spagna. Ma il significato di questo premio va oltre la musica
15 mag 2022
“MONO TO STEREO”: il meglio di Elvis Presley firmato Rca
di Alessandra Verna
Una raccolta per veri intenditori della musica, nostalgici di Elvis e degli "albori" della musica rock
26 apr 2022