mercoledì 22 marzo 2023
Mamma e papà: come è difficile raccontarli. Ma quanto è importante!
di Chiara Monaldo
I nostri genitori. È da qui che inizia la storia di ognuno di noi. Una una canzone (quante volte ad aspettarti) e un libro ("Fai bei sogni") ci spiegano perché
3 aprile 2019

Queste due figure lasciano sempre un segno nella vita dei propri figli. La mamma ed il papà sono le prime figure con le quali entriamo in relazione, e l'affetto che sentiamo da parte loro, influenza sia  la stima che l'idea che abbiamo di noi stessi. Ecco perché essere genitori è una grande responsabilità.

Sono stati, e lo sono ancora al giorno d'oggi, tanti gli artisti che hanno raccontato della propria famiglia nelle loro opere, in tanti hanno deciso di parlare in particolare dei propri genitori. 

Giordana Angi, giovane cantante che gareggia nel talent show "Amici", ha da poco pubblicato un brano dal titolo Quante volte ad aspettarti. Una canzone dedicata al padre. Le sue parole fanno entrare chi ascolta nel vivo di un rapporto difficile, che viene raccontato con le parole cariche di rabbia, ma dalle quali trapela il grande bene che una figlia, nonostante tutto, vuole a suo padre. All'inizio la voce della ragazza è pacata, e parla di un silenzio che viene interrotto dopo anni. La voce della Angi, poi, si fa sempre più carica, e le parole dette nel ritornello vengono quasi urlate.La ragazza si rivolge al padre dicendogli: "Quante volte ad aspettarti, e tu dov'eri? Quante volte ad aspettarti e tu non c'eri". Dopo questo vero e proprio sfogo, il tono della cantante torna ad essere sereno, quasi come se volesse farci comprendere che dopo tanta rabbia e delusione che non dimentica, è riuscita comunque a perdonare il padre per la sua assenza. 

Le assenze sono infatti difficili da accettare, soprattutto se si tratta di quella di un appiglio così importante come quello della figura di un genitore.

Ce lo spiega anche Massimo Gramellini, nel suo libro Fai bei sogni, che è poi diventato anche un film. 

Lo scrittore ci racconta, velatamente, la sua storia. 

La difficile storia di un bambino che perde la mamma, che lo saluterà con delle parole che riecheggiano nella sua testa: "Fai bei sogni, piccolino".

Parole che entrano in contraddizione con il vero e proprio incubo nel quale verrà catapultato il bambino: sua mamma, il giorno dopo avergli detto questa frase, non c'è più. 

Il piccolo Massimo non capisce sin da subito cosa sta succedendo, e questo "non capire" si trasformerà poi in un vero e proprio rifiuto ad accettare una verità così difficile. 

Il bambino diventerà poi un uomo che non è riuscito a fare i conti con il suo passato, e con il suo dolore. Un uomo che è cresciuto con un forte senso di inadeguatezza e di abbandono, che scopre il dramma vissuto dalla madre. 

Massimo, ormai adulto, capisce che non accettare la realtà vuol dire vivere a metà. Ecco perché, Gramellini, attraverso questo libro decide di raccontarsi scandagliando un dolore nascosto nell'angolo più buio del proprio cuore che, una volta illuminato, gli permette di accettare sé stesso e la propria storia. 

Raccontare della propria famiglia, e del rapporto che si ha con i propri genitori vuol consegnare una parte importante ed intima della propria vita. 

3 aprile 2019
AREA-
Eurovision: vince l'Ucraina. Solidarietà europea oltre la competizione
di Alessandra Verna
Trionfo della Kalush Orchestra ucraina. Medaglia d'argento per United Kingdom grazie a Sam Ryder, e bronzo a Chanel della Spagna. Ma il significato di questo premio va oltre la musica
15 mag 2022
“MONO TO STEREO”: il meglio di Elvis Presley firmato Rca
di Alessandra Verna
Una raccolta per veri intenditori della musica, nostalgici di Elvis e degli "albori" della musica rock
26 apr 2022
Ritorno al futuro con Elisa
di Alessandra Verna
La cantante torna sulla scena musicale con un nuovo album. Una vera svolta in cui si dà spazio alla sperimentazione, alla pandemia, all'amore e alla violenza sulle donne.
20 feb 2022
L'EP “La mia voce” di Fabrizio Moro è un ringraziamento a chi gli è stato vicino
di Alessandra Verna
Pandemia, depressione, amore e speranza i temi dei testi. "La mia voce" è la prima parte di un lavoro che si concluderà in autunno
12 feb 2022
“L'amica geniale. Storia di chi fugge e di chi resta”: storia di due amiche, ma anche di un'epoca
di Alessandra Verna
La nuova regia di Daniele Lucchetti riprende le atmosfere drammatiche e malinconiche del precedente regista. Il pubblico sembra gradire
9 feb 2022