mercoledì 4 ottobre 2023
La storia di Elisa, testimone della sparatoria a Talenti
di Flaminia Marchese
Eisa, una ragazza di vent'anni si è ritrovata per caso il 4 maggio ad assistere alla sparatoria avvenuta nel quartiere Talenti di Roma
26 maggio 2023

 «Stavo prendendo un aperitivo a Talenti con una mia amica e a un certo punto sentiamo questo botto che fa ammutolire tutti, dopo due secondi il panico».

Così cominica il racconto di Elisa,  divenuta casualmente testimone della sparatoria avvenuta davanti a "Lo Zio D'America"; famoso locale situato nel ventosettesimo quartiere di Roma, comunemente noto come Talenti. 

«In pratica io ho visto questo ragazzo in motorino che prima ha colpito la macchina davanti e subito dopo l'ha schivata per scappare via», continua a raccontare la ragazza, cercando di spiegare al meglio l'accaduto. «Io pensavo che questo botto fosse dovuto al motorino che è andato adosso alla macchina davanti, e infatti subito ho detto alla mia amica “anvedi questo oh!,  s’è incollato la macchina davanti e scappa senza dire niente"».

«Invece no!», continua con enfasi. «Il botto era dovuto al fatto che questo motorino aveva spaccato il vetro di un Suv: una Mercedes verde da ricco, coatta fracica», specifica Elisa mostrando di saper padroneggiare al meglio il proprio dialetto. Poi prosegue: «che succede poi? Il proprietario della Mercedes scende dalla macchina con una pistola in mano e gli punta questa pistola contro e comincia a fare il matto in giro per Talenti. Ovviamente seminando il panico tra la gente».

La ragazza continua la storia, aggiungendo con tono quasi fanciullesco: «proprio come nei film! La gente tutta comincia a fare casino: chi scappa dentro i locali, chi passa con il rosso, chi per questa cosa si è andato a schiantare contro la macchina davanti...», racconta con un piccolo sorriso trattenuto. «Dopodichè questo qui punta la pistola contro il motorino, poi fa il matto, prende e spara: due colpi in aria... quindi ovviamente terrore». 

Elisa fa una piccola pausa per riflettere, «e poi niente... arriva la polizia, lo interrogano, segnano con i gessetti il punto dove stava il proiettile...». E arriva la conclusione a sorpresa: «poi questo me lo ritrovo in palestra dove lavoro». 

Questa storia dimostra che chiunque, così come Elisa, si può ritrovare casualmente ad assistere ad un caso di cronoca; quindi è importante essere sempre attenti a quello che accade intorno a noi, non assumendo un atteggiamento passivo verso ciò che tutti i giorni ci circonda.

 

26 maggio 2023
AREA-
Molto più di un corpo: la lotta di Elisa contro i disturbi alimentari
di Sabrina Battisti
«Prima mi sentivo una tomba che cammina. Ora che sto meglio, capisco che non è mai troppo tardi per chiedere aiuto». Una testimonianza che dona speranza
24 mag 2023
«Chissà come ci sarà arrivata...». Il mondo del lavoro discrimina ancora le donne
di Matilde Laura Gizzi
Cristina, affermato avvocato, raccontata le difficoltà di essere donna in un mondo ancora troppo maschilista
21 mag 2023
Come si comportano le famiglie con un malato oncologico in casa?
di Matilde Laura Gizzi
Una diagnosi di tumore del polmone, può portare alla disperazione non solo il malato, ma anche la famiglia. Per fortuna c'è chi riesce a reagire
12 mag 2023
Salute. L'importanza di non sottovalutare i sintomi
di Camilla Argentin
La miocardite fulminante è una delle malattie più pericolose e spesso si presenta con i sintomi di una semplice influenza. Intervista con Stefano, che si è salvato a fatica
24 mag 2022
Dopo dieci anni cosa rimane della tragedia della Costa Concordia?
di Camilla Argentin
La nave da crociera il 13 gennaio 2012 si è scontrata contro un gruppo di scogli, causando 32 morti e numerosi feriti. Ripercorriamo la tragedia con la testimonianza di una naufraga.
12 mag 2022