
Giornate salesiane di Comunicazione 2016
Due giornate di formazione dedicate a giovani religiosi/e e laici per essere buoni comunicatori in un mondo in rapida evoluzione
Anche quest’anno il tema che il Papa consegna per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sarà oggetto di studio e approfondimento per i giovani in formazione della Famiglia Salesiana. Le Giornate Salesiane di Comunicazione, in programma presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, nei giorni 29-30 aprile, attraverso l’ascolto, il confronto e la pratica, sono un’opportunità di formazione per giovani religiosi/e e laici ad essere buoni comunicatori in un mondo in rapida evoluzione.
L’iniziativa, promossa dal Dicastero per la Comunicazione Sociale dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), vede la fattiva collaborazione della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’UPS e della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione “Auxilium” di Roma.
Il 29 aprile, dopo i saluti iniziali, padre Giulio Albanese, direttore di “Popoli e Missione” e “Il Ponte d'Oro”, e la prof.ssa Rita Marchetti, docente dell’Università di Perugia, presenteranno e svilupperanno il messaggio che Papa Francesco ha consegnato per la 50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: “Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo”.
La tavola rotonda sarà trasmessa in diretta streaming (15:45 - 18:00) sul sito fsc.unisal.it, su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=TH2pXbt0UPo e su Twitter @FSC_unisal seguendo l’hastag #gmcs2016.
Seguiranno le sessioni parallele dove i partecipanti approfondiranno il tema da diverse prospettive, grazie agli interventi di esperti e operatori nell’ambito della comunicazione e della misericordia: Alessandra Morelli, (UNHCR) don Giovanni Carpentieri, (Associazione FuoriDellaPorta ONLUS); Donatella Parisi, (Centro Astalli, Roma); don Spriano Alessandro, (Capellano del carcere di Rebibbia, Roma); sr Gabriella Bottani, (TalitaKum).
Durante le giornate sarà presentato il libro “Comunicazione e misericordia, un incontro fecondo”, una raccolta di qualificati contributi dei docenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale.
Scarica qui la brochure dell'evento
L’iniziativa, promossa dal Dicastero per la Comunicazione Sociale dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), vede la fattiva collaborazione della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’UPS e della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione “Auxilium” di Roma.
Il 29 aprile, dopo i saluti iniziali, padre Giulio Albanese, direttore di “Popoli e Missione” e “Il Ponte d'Oro”, e la prof.ssa Rita Marchetti, docente dell’Università di Perugia, presenteranno e svilupperanno il messaggio che Papa Francesco ha consegnato per la 50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: “Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo”.
La tavola rotonda sarà trasmessa in diretta streaming (15:45 - 18:00) sul sito fsc.unisal.it, su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=TH2pXbt0UPo e su Twitter @FSC_unisal seguendo l’hastag #gmcs2016.
Seguiranno le sessioni parallele dove i partecipanti approfondiranno il tema da diverse prospettive, grazie agli interventi di esperti e operatori nell’ambito della comunicazione e della misericordia: Alessandra Morelli, (UNHCR) don Giovanni Carpentieri, (Associazione FuoriDellaPorta ONLUS); Donatella Parisi, (Centro Astalli, Roma); don Spriano Alessandro, (Capellano del carcere di Rebibbia, Roma); sr Gabriella Bottani, (TalitaKum).
Durante le giornate sarà presentato il libro “Comunicazione e misericordia, un incontro fecondo”, una raccolta di qualificati contributi dei docenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale.
Scarica qui la brochure dell'evento