
Eccoci al secondo appuntamento settimanale sui mercatini di Natale: questa settimana parleremo del Centro-Nord Italia.
Cominciamo subito con l'Emilia Romagna, che ci propone sfiziose novità: a Bologna le bancarelle del Mercatino di Natale offrono un ampia varietà di delizie gastronomiche, prime tra tutte il torrone, e la possibilità di acquistare le statuine del presepe.
Fiera di Santa Lucia 14.11. – 27.12.2015 Strada Maggiore tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.30
La fiera di Santa Lucia di Bologna è la più antica d’Europa. Stands e contesto architettonico interamente riqualificati. Prodotti principali: statuine per presepe, articoli da regalo, dolciumi. La Fiera di Santa Lucia è una tradizione molto antica nella città di Bologna. Fino alla discesa delle truppe napoleoniche la fiera era organizzata davanti alla chiesa dedicata alla santa. Dopo il 1796 il mercato venne spostato nel portico di Santa Maria dei Servi dove viene organizzata tutt’ora la manifestazione “presepi di una volta”. Per circa due secoli l’esposizione delle “baracche” sotto i portici è stata lasciata all’iniziative dei commercianti, mentre con l’inizio degli anni 90 la manifestazione si è andata via via arricchendosi di iniziative. Le bancarelle della Fiera di santa Lucia e quelle del Mercatino di Natale offrono un ampia varietà di delizie gastronomiche, prime tra tutte il torrone, e la possibilità di acquistare le statuine del presepe. Forse non è noto a tutti, ma anche Bologna, così come Napoli, ha una tradizione presepistica piuttosto antica. I personaggi del presepe bolognese sono modellati o scolpiti in materiali quali terracotta, legno, cartapesta o gesso senza l’ausilio della stoffa per completare gli abiti. Caratteristica del presepe bolognese sono due personaggi originali: la Meraviglia, un personaggio femminile che esprime lo stupore di fronte agli eventi della natività e il suo opposto: il Dormiglione, una statuetta maschile che passa il suo tempo dormendo, senza accorgersi degli Eventi.
Anche la Toscana ha molte proposte da offrire, tra di esse, segnaliamo Firenze.
Firenze, Mercatino di Natale in Santa Croce Weihnachtsmarkt mercato di Natale tedesco – XIV° Edizione, 2.12. – 20.12.2015 tutti giorni dalle 10.00 alle 20.00 Piazza S.Croce – con delibera dell’aprile 2015 il mercatino di Natale tedesco sarà spostato in Piazza del Carmine –
Si ripete per il Quattordicesimo anno un’iniziativa che è divenuta ormai una tradizione per la città di Firenze, un appuntamento che oltre ad essere sempre più apprezzato ed atteso dalla cittadinanza, rappresenta un avvenimento di forte appeal turistico.
In Umbria, vi segnaliamo Perugia: Natale alla Rocca 5.12.2015 – 06.01.2016 Rocca Paolina NATALE ALLA ROCCA, la mostra mercato delle produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, sperimentazione e riciclo. Il mercatino tipico di Natale si terrà negli splendidi locali della Rocca Paolina, senza alcun dubbio è tra i mercatini più suggestivi d’Italia. Ulteriori informazioni: http://www.mercatini-natale.com/perugia-mercatini-di-natale/ http://www.mercatini-natale.com/firenze-mercatini-natale/ http://www.mercatini-natale.com/category/italia/emilia-romagna/