Dalla baraccopoli di Villa Fiorito alla tossicodipendenza, passando per il tetto del mondo: racconto breve e senza troppe pretese del più umano tra gli dei.
"The social dilemma" (sulla piattaforma Netflix) potrebbe essere il documentario desiderato da tutti i genitori per convincere i figli a staccarsi dal cellulare. Le questioni aperte, però, sono molto più vaste.
La comunicazione digitale si può trasformare in una trappola. Ma ci sono molte esperienze, anche in ambito ecclesiale, che dimostrano che possono essere usati in modo positivo
I giovani d'oggi si rapportano tra loro e con i più grandi in maniera diversa rispetto al passato. Ma ciò che vediamo sui social è vero? Intervista con la scrittrice Chiara Maggi
Per conoscerci meglio, per comunicare, per trovare dei punti di riferimento e dei valori… la musica è uno strumento potente per crescere e per comunicare. Intervista con Riccardo Capobianco
Dall'inizio dell'emergenza la didattica non avviene più in aula, ma direttamente nelle nostre case. Cosa cambia a livello relazionale e didattico? Intervista a una giovane professoressa.
Matteo ha 24 anni e un progetto: raccogliere le notizie della settimana come “memoria storica” attraverso il suo podcast Settimana Grezza. Il target sono i giovanissimi.
La testimonianza di Almerindo Patriarca, un padre di famiglia che racconta la sua esperienza nell'educazione dei propri figli in un mondo sempre più digitale.
Sulla pagina facebook PAJ San Juan è stata lanciata la BattesimoChallege, che ha coinvolto creativamente i giovani all'inizio di un tempo pasquale nella Pandemia.
Il 16° rapporto Censis riporta alcuni dati relativi all'utilizzo della radio per le informazioni in Italia nel 2019. E la radio mantiene un ruolo centrale
La risposta all'epidemia potrebbe avere un serio e deleterio impatto sui diritti umani. I casi di Italia, Cina e Ungheria (e non solo), a partire dal lessico usato per raccontarla
Alessandro Borghi si racconta a una folla di ragazzi nel cortile della palestra popolare Valerio Verbano. Cinema, progetti, sogni, aneddoti, le periferie e la convinzione di poter migliorare le cose tutti insieme
Cosa significa parlare di integrazione della donna nella società e nella Chiesa? In questa videointervista ne abbiamo parlato con l'economista Suor Alessandra Smerilli
Dal 23 febbraio al 2 marzo 2019 si è tenuta a Ouagadougou la ventiseiesima edizione del più grande festival del cinema africano. Con 165 opere presenti
Dopo il successo della canzone al 69° Festival di Sanremo, il cantautore Daniele Silvestri sta pensando ad un progetto online dedicato ai ragazzi e alle loro problematiche
Nel 2018 nel mondo sono stati 79 i giornalisti uccisi e 251 quelli incarcerati. Il rapporto dell'International press institute. Ma tanti di più, purtroppo, sono quelli minacciati
I social network propongono ogni anno nuovi "trend" da seguire, o stranezze da riproporre sul proprio profilo social. Il consenso degli utenti è quasi sempre assicurato!
E' stato presentato il libro "Posto, taggo, dunque sono?" del professore Angelo Romeo. Tanti gli spunti e le osservazioni sul complesso e intricato mondo dei social
Il regista vincitore di nove premi Oscar si spegne all'età di 77 anni. Il cinema piange un'artista provocatorio e brillante. Immortali sono i capolavori come: "Ultimo tango a Parigi e "L'ultimo imperatore".
Roberto Beretta e Rocco D'Ambrosio intervengono alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università Salesiana e spiegano perché tanta falsità circondi le parole e le opere del Papa
Giovani critici si sono confrontati a distanza con giovani registi, grazie al seminario all'Università Salesiana. Anche così nascono e crescono le passioni
La ricerca di sensazioni predomina sulla ricerca di senso, ma un nuovo atteggiamento religioso si fa strada tra gli atteggiamenti atei. Un intervento di Domenico Bellantoni
Lunedì 5 novembre 2018 si è tenuto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana, la nona edizione del seminario Religion Today.
Cosa succede quando comunicazione politica e analfabetismo funzionale si incontrano sulle nuove frontiere della comunicazione? Continua il viaggio di Lisa Iotti…
Oggi l'intelligenza artificiale può sostituire l'uomo e prendere alcune decisioni al suo posto. Cosa sappiamo di come decide un'intelligenza artificiale? Ecco, in un video, cosa ne pensa Paolo Benanti