mercoledì 9 luglio 2025
La neve, risorsa o pericolo?
di Vittorio Sammarco
In paese con tante montagne e corsi d'acqua, la neve, che alimenta turismo, paesaggi, laghi e fiumi, da elemento di benessere sembra essere passato a insidia per le città e la vita quotidiana. Perché? Intervista con Massimo Pecci, glaciologo, autore del libro "Dalla parte della neve".
10 febbraio 2012
Neve, neve e ancora neve. In questi giorni si è molto discusso sulla prevedibilità del fenomeno eccezionale. Ne abbiamo parlato con un esperto, Massimo Pecci, geologo, titolare di qualifiche del tipo "Osservatore Nivologico",  "Operatore al distacco artificiale delle valanghe", "Esperto di pianificazione territoriale e valanghe", e che è stato per tre anni Docente incaricato per il corso universitario di Glaciologia, all’Università degli Studi “Roma Tre”. Fino a quando qualcuno ha deciso che della “cultura della neve”, nelle nostre università, si poteva fare a meno…   

Dottor Pecci, fino a che punto le polemiche di questi giorni hanno fondamento, ossia la prevedibilità dei fenomeni nevosi è sufficientemente fondata dal punto di vista scientifico?
«La precipitazione della neve è legata a molteplici fattori, tra cui la temperatura, la disponibilità d'acqua sotto forma di vapore e le condizioni atmosferiche (vento e pressione atmosferica in particolare) sono i principali. Si tratta di un fenomeno complesso che non è semplicemente legato alla presenza di nubi e ad una temperatura inferiore allo zero. Se, infatti, alla scala sinottica (che può comprendere una porzione di territorio anche per alcune migliaia di km) è abbastanza affidabile una previsione del tempo nei 2-3 giorni precedenti, grazie soprattutto alla disponibilità delle immagini satellitari e dei tanti sensori a terra, alla scala locale è sempre molto difficile fare una previsione esatta dei tempi di evoluzione dei fenomeni e dei quantitativi in gioco. Questo perché i modelli che elaborano una gran mole di dati per fornire una previsione (soprattutto in termini di temperatura e quantitativi di precipitazione), necessariamente, lavorano su una "maglia" che può variare da pochi ad alcune decine di km e "schematizzano" le condizioni in una maniera semplice che non corrisponde alla complessità dei fenomeni naturali; oltre a ciò, quanto più si "anticipa" la previsione, tanto più si aumenta l'incertezza sul tipo, sull'intensità e sulla localizzazione dei fenomeni». 

Siamo un paese con una grande percentuale di montagne, ma qual è la reale cultura e la conoscenza della neve?

«Un tempo la cultura della neve era radicata e faceva parte dell'organizzazione di pochi, limitati ed indispensabili attività che dovevano fornire beni primari e che erano legate principalmte all'agricoltura, all'allevamento e alla cura dei boschi: c'era un rapporto di mutua interdipendenza, "alla pari". Oggi ho la sensazione che, nella maggioranza dei casi, la montagna innevata sia, purtroppo, fondamentalmente considerata come un oggetto (come tanti altri) da consumare e da piegare alle esigenze dell'economia e del turism è saltato il rapporto interdipendente e con esso la sensibilità e la saggezza (la cultura) del capire quando si possono o non si possono fare alcune cose».

Il fenomeno di questi giorni è così eccezionale rispetto agli anni passati? È dovuto ai cambiamenti climatici?
«Se parliamo della neve a Roma, sicuramente siamo di fronte ad un evento (che sta continuando anche ora e che tra venerdì e sabato mostrerà un altro picco) con un tempo di ritorno venti-trentennale; il contributo dei cambiamenti climatici lo riscontriamo nella maggiore energia messa in gioco e, quindi, nella violenza o concentrazione (nel tempo e nello spazio) dei fenomeni; alcuni anche non registrati precedentemente come i temporali di neve o il blizzard (tempeste di vento temporalesche di forte intensità e tipiche della alte latitudini) previsto per i prossimi giorni nelle Marche e in Romagna».

Lei ha scritto un libro sulla storia di un fiocco di neve ("Dalla parte della neve. La mia storia di fiocco di neve al centro dell'Italia", Altrimedia edizioni, www.altrimediaedizioni.it ), associando l'aspetto narrativo letterario a quello scientifici. Ma se dovesse insistere su uno dei due aspetti per far amare la neve quale dei due preferirebbe?
«Quello che mi facesse ritornare per qualche ora bambino, per farmi godere di uno spettacolo della natura senza doverne scontare gli effetti negativi. Però bisogna essere anche onesti: la neve porta notevoli disagi, qualche volta anche effetti collaterali drammatici e luttuosi, ma ha il pregio di obbligarci a ritornare, oltre che bambini e questo è il suo aspetto magico,anche ad un rapporto più sano, diretto ed onesto con la natura, riconoscendo i nostri limiti e costringendoci ad una pausa "provvidenziale».

Per il futuro (anche non brevissimo) cosa può prevedere?  
«Non avendo il dono dei veggenti, mi limiterei alla speranza, più che alla previsione: che tutti noi ci rendiamo conto dell'importanza di "ricucire" il nostro rapporto, personale e di società, con la natura e in particolare con la neve, nostra silenziosa, ma efficace, alleata e benefattrice da sempre...»
10 febbraio 2012
AREA-
Chiesa e ambiente: progressi e sfide
di Bipin Joseph e Cléophas Kambalenga
Per la prima volta un Papa avrebbe dovuto partecipare alla Conferenza Internazionale sul Clima (COP28) a Dubai, ma Francesco ha dovuto rinunciare al viaggio su richiesta dei suoi medici. Tuttavia, il suo messaggio rimane: quello di un'ecologia sociale in cui l'uomo non sia dominato dalla tecnologia, ma considerato nella sua dignità
8 gen 2024
Dal clima al capitalismo. Cosa chiedono i Fridays for Future in Italia e nel mondo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
I giovani di tutto il mondo hanno marciato per il loro futuro, comprese 70 città italiane. Ecco i loro slogan e le loro promesse
29 mar 2022
Inquinamento industriale: cosa le multinazionali stanno (forse) facendo
di Daniele Paoloni
Nell’ultimo decennio le emissioni atmosferiche generate dal settore industriale sono fortemente diminuite grazie a nuove rigorose normative, miglioramenti dell’efficienza energetica e nuove tecnologie produttive. Molte società stanno rapidamente diventando “green”, ma si tratta solamente di una facciata oppure vogliono veramente cambiare le cose?
25 mar 2022
Roma Food Policy: verso un piano del cibo
di Nadiia Frol e Leonardo Priolo
La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022
Rosalba Giugni: «Preservare il mare è più importante che preservare la terra»
di Daniel Lucarelli e Maria Laura Treglia
Ogni anno vengono scaricate nei nostri mari tonnellate di plastiche che finiscono per alterare gli ecosistemi marini. Tuttavia, secondo la presidente di Marevivo Rosalba Giugni, le cause dell'inquinamento sono molteplici, e se queste non verranno affrontate in fretta porteranno a conseguenze potenzialmente disastrose
26 gen 2022