venerdì 4 luglio 2025
Muoversi ad "impatto zero"
di Gabriele Beltrami
Sette giorni senza auto per dimostrare che spostarsi da un luogo ad un altro non vuol dire inquinare. L'iniziativa ecologica europea, tradotta in buone pratiche in vari Paesi, sbarca ora anche in Italia.
16 settembre 2012
Da domenica 16 settembre fino a sabato 22 in tutta Europa prende vita la Settimana europea della mobilità sostenibile. Ciclisti, ma non solo, sono invitati a parcheggiare le automobili e dare il buon esempio nelle varie città coinvolte dall'iniziativa. Un altro mondo è possibile, o per meglio dire, un'alternativa ai mezzi di trasporto inquinanti esiste! L'evento, dalla cadenza annuale ha proprio lo scopo di incoraggiare altre modalità per lo spostamento, soprattutto all'interno delle sempre più trafficate metropoli.

Il titolo di questa edizione è Muovendosi nella giusta direzione e vorrebbe incentivare l'integrazione dei vari attori che stanno dietro alla mobilità di un centro urbano (chi possiede l'auto, ma anche il trasporto pubblico, o i nuovi sistemi di condivisione dei mezzi come il car e il bike sharing).

La Commissione Europea con il suo Action Plan on Urban Mobility ha adotttato un piano di azione per la mobilità urbana al fine di spingere le autorità locali affinché sviluppino un vero e proprio "piano di mobilità sostenibile". Già si intravedono dei primi risultati che si sono tradotti, ad oggi, in progetti e realizzazioni di nuove piste ciclabili all’interno deelle città come pure nell'incremento di strategie di mobilità alternative all’auto.

Le città rivelatesi più attive sono state per ora quelle nord-europee, francesi e inglesi, anche se in Italia, ultimamente, la sensibilità per una mobilità "più verde" ha iniziato a trovare il suo spazio nell’animo dei cittadini: una prova di ciò sono le campagne 2.0 come Salvaciclisti, o l’introduzione a Milano dell'Area C, come pure il fatto che l'edizione 2012 di questa iniziativa ecologica è supportata, a livello organizzativo, dal Ministero dell’Ambiente.

Nei fatti numerosi eventi caratterizeranno la Settimana europea della mobilità sostenibile: le piazze delle città del vecchio continente ospiteranno le iniziative più disparate. Per quanto riguarda l’Italia, le città aderenti sono 52. A Milano domenica 16 settembre si terrà Domenica a spass le auto non potranno circolare per tutto il centro urbano dalle 10 alle 18. Genova, invece, offre a quanti si iscriveranno tra il 16 e il 22 settembre al servizio Genova Car Sharing, uno sconto del 50% sull’abbonamento annuale. A Torino, inoltre, sarà possibile viaggiare gratis su tram e bus e si potrà usare la metropolitana tutta la giornata convalidando un solo biglietto.

L’evento, come già detto, terminerà il 22 settembre, giornata europea dell’auto, durante la quale tutti i cittadini europei sono invitati a muoversi lasciando le quattro ruote nel parcheggio.
16 settembre 2012
AREA-
Chiesa e ambiente: progressi e sfide
di Bipin Joseph e Cléophas Kambalenga
Per la prima volta un Papa avrebbe dovuto partecipare alla Conferenza Internazionale sul Clima (COP28) a Dubai, ma Francesco ha dovuto rinunciare al viaggio su richiesta dei suoi medici. Tuttavia, il suo messaggio rimane: quello di un'ecologia sociale in cui l'uomo non sia dominato dalla tecnologia, ma considerato nella sua dignità
8 gen 2024
Dal clima al capitalismo. Cosa chiedono i Fridays for Future in Italia e nel mondo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
I giovani di tutto il mondo hanno marciato per il loro futuro, comprese 70 città italiane. Ecco i loro slogan e le loro promesse
29 mar 2022
Inquinamento industriale: cosa le multinazionali stanno (forse) facendo
di Daniele Paoloni
Nell’ultimo decennio le emissioni atmosferiche generate dal settore industriale sono fortemente diminuite grazie a nuove rigorose normative, miglioramenti dell’efficienza energetica e nuove tecnologie produttive. Molte società stanno rapidamente diventando “green”, ma si tratta solamente di una facciata oppure vogliono veramente cambiare le cose?
25 mar 2022
Roma Food Policy: verso un piano del cibo
di Nadiia Frol e Leonardo Priolo
La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022
Rosalba Giugni: «Preservare il mare è più importante che preservare la terra»
di Daniel Lucarelli e Maria Laura Treglia
Ogni anno vengono scaricate nei nostri mari tonnellate di plastiche che finiscono per alterare gli ecosistemi marini. Tuttavia, secondo la presidente di Marevivo Rosalba Giugni, le cause dell'inquinamento sono molteplici, e se queste non verranno affrontate in fretta porteranno a conseguenze potenzialmente disastrose
26 gen 2022