sabato 20 aprile 2024
Educare al clima: a Parigi inizia la COP21
di Giorgio Marota
La XXI edizione della Conferenza delle parti apre i battenti nella Capitale francese. Si parlerà di clima, energie rinnovabili e idee per il futuro. Ma la vera sfida è sensibilizzare all'ecoresponsabilità
30 novembre 2015
Il pianeta non supporta più i nostri sistemi di sviluppo, o almeno quelli che noi consideriamo tali. L’allarme, lanciato a più riprese, sarà oggetto di discussione della XXI Conferenza delle parti (COP21), un incontro organizzato dalla Convenzione quadro delle nazioni unite sui cambiamenti climatici (Unfccc), voluta dalla Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo dell’Onu (Unced).

Parigi sarà il centro del mondo dal 30 novembre all’11 dicembre e coinvolgerà 195 Paesi (tra cui l’Italia) più l’Unione Europea intorno ad un tavolo per parlare di clima, energie rinnovabili e idee per il futuro. Con un obiettivo: fermare il riscaldamento globale entro la soglia critica di 2 °C dai livelli preindustriali (1850 circa). La tematica è oggetto di discussione già dal “Summit della Terra”, la prima conferenza mondiale sul clima svolta a Rio de Janeiro nel 1992. Dal 1994, grazie ad una forte presa di coscienza dei paesi più industrializzati, l’impegno si è poi rinnovato annualmente nella Conferenza delle Parti, la COP. Dalla XXI edizione ci si aspetta l’adozione di un nuovo accordo globale che includa tutti i paesi della comunità internazionale, da quelli più industrializzati (come gli Stati Uniti e i paesi dell’Unione europea) ai paesi emergenti o in via di sviluppo (come Cina e India). Il problema riguarda tutti: i primi sono i principali responsabili della concentrazione attuale di CO2 in atmosfera, i secondi hanno considerevolmente aumentato le loro emissioni negli ultimi anni.

Il più famoso degli accordi, che prende il nome di protocollo di Kyoto, già nel 1997 vincolava i Paesi industrializzati, quelli a economia in transizione e l'est europeo a ridurre complessivamente del 5% le emissioni di anidride carbonica entro il 2010. A Parigi le richieste saranno rovesciate: non spetta più ai delegati imporre vincoli e riduzioni, ma sono i governi (e quindi i paesi) ad essere i veri protagonisti, chiamati ad inviare all’Unfccc la loro proposta di riduzione della CO2. "A Parigi ogni Paese dovrà venire con l’obiettivo di salvare il Pianeta: è un problema che riguarda tutti e nessuno dovrà restare a terra - ha dichiarato il ministro italiano dell’ambiente, Gian Luca Galletti bisogna insistere affinché nell’accordo finale ci siano il taglio di emissioni del 50% entro il 2050 e la neutralità delle emissioni entro fine secolo”. In Italia è nata anche“Coalizione Clima”, una coalizione (il cui logo è stato realizzato da Sardelli e Blasi, due docenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’UPS) che raduna la società civile - nazionale e locale - per costruire iniziative e mobilitazioni comuni sulla lotta ai cambiamenti climatici.
 
Il problema più concreto e tangibile è l’aumento a dismisura l’effetto serra, la capacità di un pianeta di trattenere nella propria atmosfera parte dell'energia solare proveniente dal Sole. Un fenomeno che di per sé è fondamentale per la vita sulla Terra, ma portato all’eccesso diventa la causa principale del riscaldamento eccessivo del pianeta. Ma come aumenta questo effetto serra? Semplice, attraverso le attività dell’uomo: combustione di petrolio e gas, agricoltura intensiva e deforestazione, sono tra le cause principali. Le conseguenze sono disastrose: aumentano le temperature e le precipitazioni, si distruggono gli ecosistemi, si innalzano i livelli di oceani e mari (a causa dello scioglimento dei ghiacci) fino alla scomparsa di molte isole. Ma l’uomo non fa solo male all’ambiente (e quindi indirettamente a sé stesso). A causa dei cambiamenti climatici – lo sostiene proprio l’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi delle catastrofi (Unisdr) – sono morte seicento mila persone negli ultimi 20 anni. Le cause del clima hanno dei costi economici sempre crescenti e aggravano le condizioni di povertà, limitando in molti paesi l’accesso all’acqua, la produzione agricola e la sicurezza alimentare.
 
La sfida sarà operare il graduale abbandono delle fonti fossili, l’utilizzo di trasporti meno inquinanti e la riorganizzazione di molte aree urbane oggi in degrado. Senza dimenticare un progetto che parta dalle scuole e che punti innanzitutto ad una educazione e ad una nuova sensibilità ambientale. Secondo un sondaggio, commissionato da Legambiente e realizzato da Lorien Consulting, solo il 29% degli italiani sa cosa sia e quali scopi abbia la conferenza Cop21. Il salto di qualità della nostra vita parte come sempre dalle nostre buone abitudini. Parigi proverà a raccontarne soprattutto tre: ridurre, riutilizzare e riciclare, le 3 “R” dell’ecoresponsabilità.
30 novembre 2015
AREA-
Chiesa e ambiente: progressi e sfide
di Bipin Joseph e Cléophas Kambalenga
Per la prima volta un Papa avrebbe dovuto partecipare alla Conferenza Internazionale sul Clima (COP28) a Dubai, ma Francesco ha dovuto rinunciare al viaggio su richiesta dei suoi medici. Tuttavia, il suo messaggio rimane: quello di un'ecologia sociale in cui l'uomo non sia dominato dalla tecnologia, ma considerato nella sua dignità
8 gen 2024
Dal clima al capitalismo. Cosa chiedono i Fridays for Future in Italia e nel mondo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
I giovani di tutto il mondo hanno marciato per il loro futuro, comprese 70 città italiane. Ecco i loro slogan e le loro promesse
29 mar 2022
Inquinamento industriale: cosa le multinazionali stanno (forse) facendo
di Daniele Paoloni
Nell’ultimo decennio le emissioni atmosferiche generate dal settore industriale sono fortemente diminuite grazie a nuove rigorose normative, miglioramenti dell’efficienza energetica e nuove tecnologie produttive. Molte società stanno rapidamente diventando “green”, ma si tratta solamente di una facciata oppure vogliono veramente cambiare le cose?
25 mar 2022
Roma Food Policy: verso un piano del cibo
di Nadiia Frol e Leonardo Priolo
La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022
Rosalba Giugni: «Preservare il mare è più importante che preservare la terra»
di Daniel Lucarelli e Maria Laura Treglia
Ogni anno vengono scaricate nei nostri mari tonnellate di plastiche che finiscono per alterare gli ecosistemi marini. Tuttavia, secondo la presidente di Marevivo Rosalba Giugni, le cause dell'inquinamento sono molteplici, e se queste non verranno affrontate in fretta porteranno a conseguenze potenzialmente disastrose
26 gen 2022