sabato 5 luglio 2025
Ancora un terremoto, questa volta nel Lazio. Quando faremo prevenzione?
di Marta Immarrata
La scossa a Colonna non ha fatto grandi danni, ma ci ricorda che si può fare molto per prevenire eventi più tragici
24 giugno 2019

Nuova scossa di terremoto, questa volta l'epicentro è a Colonna (provincia di Roma), ore 22.45 del giorno 23/06/2019, scossa non indifferente neanche per la capitale, di magnitudo 3,6 secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

I danni sono stati di lieve entità, ma nonostante questo le scuole sono rimaste chiuse oggi, lunedi 25 giugno; tanti residenti della cittadina di Colonna sono scesi in strada impauriti.

«Stavamo guardando la televisione quando ho sentito un boato, è stato come stare in una centrifuga, un martello pneumatico», afferma Samantha. Sono tante le testimomianza che affermano che il boato è stato forte e la protezione civile e le squadre di volontariato dei Castelli Romani si sono mobilitati  immediatamente dopo la scossa, per perlustrare il territorio e chiedere a tutti di mantenere la calma.

Due  squadre della protezione civile Beta 91 hanno collaborato con i vigili del fuoco e con ingegneri volontari della protezione civile che hanno affermato che fortunatamente sono avvenute solo lievi lesioni nel centro storico, con piccole crepe e caduta di intonaci, ma la situazione più critica è avvenuta nella Casa Parrocchiale che è stata dichiarata inagibile.

Siamo sempre impotenti  di fronte a sciagure di questo genere, dove la forza della natura ci fa sentire solo burattini in mano ad un destino crudele e spesso imprevisto, ma sappiamo bene che costruire case antisismiche e migliorare le zone a rischio frana, aiuta a ridimensionare il pericolo, così come aiuta rendere le nostre case più sicure, con materiali più resistenti all'urto.

24 giugno 2019
AREA-
Italia: le culle sempre più vuote significano un futuro incerto
di Jonathan Enrique Mateus Lopez
La denatalità è un problema per il futuro del Paese e la sua capacità di mantenere una forza lavoro vivace e un sistema di previdenza sociale sostenibile. Per fortuna c'è l'immigrazione
27 apr 2024
Violenza di genere in Italia: analisi del fenomeno e strategie per un cambiamento culturale
di Sabrina Battisti e Stefano Sica
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha scioccato l’Italia per la sua brutalità e ha riacceso il dibattito sulla violenza di genere. Attraverso l'aiuto di figure professionali in diversi ambiti, scopriamo i dettagli di un tema delicato e spesso troppo sottovalutato
26 dic 2023
La storia di Elisa, testimone della sparatoria a Talenti
di Flaminia Marchese
Eisa, una ragazza di vent'anni si è ritrovata per caso il 4 maggio ad assistere alla sparatoria avvenuta nel quartiere Talenti di Roma
26 mag 2023
Molto più di un corpo: la lotta di Elisa contro i disturbi alimentari
di Sabrina Battisti
«Prima mi sentivo una tomba che cammina. Ora che sto meglio, capisco che non è mai troppo tardi per chiedere aiuto». Una testimonianza che dona speranza
24 mag 2023
«Chissà come ci sarà arrivata...». Il mondo del lavoro discrimina ancora le donne
di Matilde Laura Gizzi
Cristina, affermato avvocato, raccontata le difficoltà di essere donna in un mondo ancora troppo maschilista
21 mag 2023