lunedì 27 marzo 2023
Quattro schiaffi per un respiro
di Leonardo PRIOLO
Silvia racconta la storia di una nascita contro ogni aspettativa, quella di suo figlio, e di come un controllo, che stava per risparmiarsi, abbia salvato la sua vita
21 aprile 2021

«Stavo guardando un film, ma poi i dolori si fanno più forti», racconta Silvia, 52 anni, quando il 7 aprile del 1994 le cambia la vita, e non solo la sua.
Erano giorni particolari, i dolori alla pancia della gravidanza all'ottavo mese non mancavano mai e quella mattina, dopo una passeggiata al parco, torna a casa e sceglie di distendersi un po' sul divano.
Non passa però molto che avverte la necessità di chiamare la sua dottoressa per informarla che quelli che dovevano essere dolori sporadici stavano diventando sempre più fitti.


«La dottoressa mi aveva detto di vederci alle 16.00 del pomeriggio, ma io ero davvero stanca e le ho detto che se fosse stato un falso allarme si sarebbe risolto da sé, altrimenti sarei andata direttamente in ospedale».
La voce della dottoressa però, che era sempre dolce e materna, racconta la donna, quella volta si fa più dura, e insiste perché Silvia vada da lei per un controllo.
Il pomeriggio si reca col marito allo studio e si prepara per uno dei soliti controlli che prevedeva il monitoraggio del battito cardiaco.
La dottoressa però, sentiva un colpetto al cuore ogni dieci secondi, e invece di ipotizzare che fosse perché il bambino si trovava in qualche posizione strana come era già successo, quella volta il suo volto diventava più teso e guardava spesso la sua assistente.


«Silvia, qualcosa non va, c'è un problema, non si sente il battito», mi dice la dottoressa, «ma io pensavo fosse un problema del macchinario e credevo dovessimo cambiare solamente stanza, invece poi guarda mio marito e come se fosse un automa, gli dice che doveva fare esattamente come le diceva lei.»
Il marito di Silvia allora, come indicatogli, scende al parcheggio, prende la macchina e aspetta Silvia che scende, «la dottoressa ci disse che saremmo dovuti andare al Fatebene Fratelli, e di pregare la Madonna perché solo là, benché fosse lontano, avrebbero potuto fare qualcosa. Nel frattempo anche lei avrebbe pregato per noi».

Silvia e il marito allora partono e caricano completamente il clacson per tutto il tragitto, lei viene caricata su una carrozzina e arrivano all'ospedale al cui ingresso si trovava una statua della Madonna, «Tutto d'un tratto mi sentivo tranquilla, come se anche lei ci stesse aspettando». Le viene fatto il cesareo d'urgenza e partorisce.
«Appena uscito il bambino era blu, aveva il doppio dei giri di cordone, così il medico inizia a scuoterlo e a schiaffeggiarlo, e solo al quarto schiaffo inizia a piangere.. mi dicono che molto probabilmente il mancato circolo di ossigeno avrebbe recato gravi danni cerebrali, e che se anche fosse sopravvissuto, sarebbe stato cerebroleso.»

 

Erano state lunghissime ore per Silvia, nelle quali oltretutto non aveva ancora avuto in braccio suo figlio e di lui non sapeva nulla.
«Solo la mattina dopo, entrando, il medico mi dice "Auguri Silvia, so che si chiama Daniele, un nome azzeccato per un bambino che ha combattuto e che risponde bene alle cure"; così bene che due giorni fa abbiamo festeggiato il suo 27° compleanno.»
Daniele ad oggi non ha riportato nessun danno, fa sport, studia, è in salute, e grazie ad un controllo che stava per essere evitato e che invece è stato preso seriamente.

21 aprile 2021
AREA-
Salute. L'importanza di non sottovalutare i sintomi
di Camilla Argentin
La miocardite fulminante è una delle malattie più pericolose e spesso si presenta con i sintomi di una semplice influenza. Intervista con Stefano, che si è salvato a fatica
24 mag 2022
Dopo dieci anni cosa rimane della tragedia della Costa Concordia?
di Camilla Argentin
La nave da crociera il 13 gennaio 2012 si è scontrata contro un gruppo di scogli, causando 32 morti e numerosi feriti. Ripercorriamo la tragedia con la testimonianza di una naufraga.
12 mag 2022
Lo Sri Lanka sull’orlo della crisi: che cosa sta accadendo?
di Francesca Piovan
Lacrima d’Oriente, così è chiamato lo Sri Lanka: un’isola dell’Oceano Indiano, al di sotto dell’India. L'informazione non sta raccontando quello che sta accadendo da molto tempo in questo piccolo paese, vicino al collasso economico e politico
10 mag 2022
La pace in Ucraina evocata dalle piazze
di Paolo Rosi
Il popolo dei pacifisti si è riunito al centro di Roma per chiedere l’interruzione del conflitto in Ucraina. E nasce una rete di solidarietà anche oltre i nostri confini
26 feb 2022
Razzismo in Italia: negli ultimi diciotto anni 7.426 episodi di discriminazione
di Lorenzo De Murtas e Giorgia Nuzzo
Nel nostro paese continuano ad aumentare i casi di xenofobia e di conseguenza i gruppi minoritari non si sentono del tutto tutelati
3 feb 2022