venerdì 4 luglio 2025
Clima: i giovani come agente di cambiamento
di Dayana Ricciardi
Connect4Climate (C4C) è una campagna, un concorso, e una comunità che si preoccupa per il cambiamento climatico
27 settembre 2011
L'obiettivo di C4C è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi dei cambiamenti climatici e le loro conseguenze in tutto il mondo, con un’attenzione particolare inizialmente sul continente africano.
L’idea è quella di generare un forum di responsabilità sociale e di dialogo che coinvolga i giovani di tutto il mondo. Grazie alla collaborazione con diversi partner, C4C è riuscita a stimolare proprio un dialogo interattivo tra i giovani a livello globale, utilizzando soprattutto i social media. Rivalorizzando così i giovani come potenziali agenti di cambiamento, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

Per lanciare la campagna, Connect4Climate ha lanciato un concorso fotografico e video sul tema del cambiamento climatico indirizzato soprattutto, ma non solo, ai  giovani africani.  I giovani di età compresa tra i 13 a 30, possono inviare i propri contributi foto e/o video (di circa 60 secondi) che raccontino una storia relativa al cambiamento climatico o che presentino una buona idea per le soluzioni circa una di queste sei categorie: energie rinnovabili, agricoltura, foreste, impatto dei cambiamenti climatici sulla salute, cambiamenti climatici e gender. Le foto e i video saranno visionabili sul sito web di C4C e grazie a social media quali Facebook e Twitter si potrà raggiungere una larga diffusione dell’iniziativa tra i giovani.

Il concorso si concluderà con una mostra delle migliori fotografie e dei video più suggestivi durante la prossima Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, prevista il prossimo dicembre in Sud Africa. Così i leader mondiali e importanti ricercatori sul cambiamento climatico avranno la possibilità di guardare, ascoltare e conoscere queste storie e idee realizzate da giovani africani provenienti da tutto il continente e dai giovani di tutto il mondo. Verranno assegnati inoltre più di sessanta premi, tra cui: macchine fotografiche, telefoni cellulari, computer e zaini.

Il concorso ha avuto inizio il 15 settembre e ha come scadenza il 15 novembre. Un’iniziativa promossa dalla Banca Mondiale e alla quale hanno aderito le principali agenzie delle Nazioni Unite, Ministeri, università, imprese, fondazioni e organizzazioni della società civile di tutto il mondo, social network, organizzazioni giovanili. Per l’Italia, partecipa Cittadinanzattiva Onlus, già in passato impegnata con attività di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici rivolte alle nuove generazioni.

Per aderire alla campagna e conoscere ulteriori dettagli si può consultare la relativa pagina Facebook: www.facebook.com/Connect4Climate.
27 settembre 2011
AREA-
Chiesa e ambiente: progressi e sfide
di Bipin Joseph e Cléophas Kambalenga
Per la prima volta un Papa avrebbe dovuto partecipare alla Conferenza Internazionale sul Clima (COP28) a Dubai, ma Francesco ha dovuto rinunciare al viaggio su richiesta dei suoi medici. Tuttavia, il suo messaggio rimane: quello di un'ecologia sociale in cui l'uomo non sia dominato dalla tecnologia, ma considerato nella sua dignità
8 gen 2024
Dal clima al capitalismo. Cosa chiedono i Fridays for Future in Italia e nel mondo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
I giovani di tutto il mondo hanno marciato per il loro futuro, comprese 70 città italiane. Ecco i loro slogan e le loro promesse
29 mar 2022
Inquinamento industriale: cosa le multinazionali stanno (forse) facendo
di Daniele Paoloni
Nell’ultimo decennio le emissioni atmosferiche generate dal settore industriale sono fortemente diminuite grazie a nuove rigorose normative, miglioramenti dell’efficienza energetica e nuove tecnologie produttive. Molte società stanno rapidamente diventando “green”, ma si tratta solamente di una facciata oppure vogliono veramente cambiare le cose?
25 mar 2022
Roma Food Policy: verso un piano del cibo
di Nadiia Frol e Leonardo Priolo
La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022
Rosalba Giugni: «Preservare il mare è più importante che preservare la terra»
di Daniel Lucarelli e Maria Laura Treglia
Ogni anno vengono scaricate nei nostri mari tonnellate di plastiche che finiscono per alterare gli ecosistemi marini. Tuttavia, secondo la presidente di Marevivo Rosalba Giugni, le cause dell'inquinamento sono molteplici, e se queste non verranno affrontate in fretta porteranno a conseguenze potenzialmente disastrose
26 gen 2022