venerdì 4 luglio 2025
Acqua: un bene minacciato
di Ana Cvitan
Più di un miliardo di persone ne è priva, un milione e mezzo di bambini muore per carenza di acqua pulita. Ma c'è chi la spreca. Se ne parla alla Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile
14 novembre 2011

L’acqua è un diritto umano fondamentale, eppure le statistiche delle Nazioni Unite rivelano quanto questo diritto non sia rispettato. Un miliardo di persone, oggi, non ha accesso all’acqua potabile; le persone prive di servizi igienici essenziali sono 2,6 miliardi. In più, la mancanza di acqua pulita è il secondo fattore di mortalità infantile: sono 1,5 milioni, infatti, i bambini sotto i 5 anni vittime di questa carenza.
Dall’altra parte, l’acqua continua a essere sprecata. Nei paesi ricchi si usa quotidianamente una quantità di acqua dalle 30 alle 50 volte maggiore di quella necessaria, o comunque viene gestita in modo inefficace.

Sono questi i dati che hanno spinto la scelta del tema «A come Acqua» per la sesta edizione della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, in corso dal 7 al 13 novembre. In più di 500 iniziative si è riflettuto sul tema da vari punti di vista: ecologico, tradizionale, culturale, climatico, gestionale, poi, il rapporto tra l’acqua e la pace, tra l’acqua e la diversità culturale, i conflitti, la salute e la povertà. 

In tutta Italia sono state coinvolte diverse associazioni, scuole, università, parchi, imprese, enti locali, musei, agenzie ambientali coordinate dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Insieme, attraverso le attività formative e culturali, convegni, mostre, spettacoli, laboratori didattici, escursioni, giochi vogliono sensibilizzare la cittadinanza per il valore prezioso dell’acqua e tutte le problematiche che lo minacciano (modelli di consumo, i cambiamenti climatici, l’inquinamento, la mal gestione).

Anche se i dati
sul cattivo uso dell’acqua sono conosciuti già da un po’ di tempo, le politiche ambientali a sostegno della qualità della vita sono divenute quasi inesistenti. Come sottolinea Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Italiana Unesco, «sono dati che hanno un forte impatto emotivo sull’opinione pubblica, però, a cui ancora non s’accompagna un cambiamento degli stili di vita e dei modelli produttivi».

Cosa possiamo fare noi? Per iniziare, magari, possiamo cominciare a bere l’acqua dal rubinetto, sapendo che gli italiani sono il popolo col maggiore consumo procapite di acqua in bottiglia al mondo: accumulano oltre 150.000 tonnellate all'anno di bottiglie di plastica come rifiuti. Inoltre possiamo controllare se abbiamo chiuso bene il nostro rubinetto prima di uscire, perché perdendo una goccia ogni due secondi, si sprecano 6000 litri di acqua all’anno. L'Organizzazione Mondiale della Sanità individua un valore di 50 litri pro capite al giorno, al di sotto del quale si hanno situazioni di sofferenza idrica (circa il 40% della popolazione mondiale vive al di sotto di questa soglia). Siccome noi siamo tra quel 60% di fortunati, che ha acqua in abbondanza, o almeno ci pare di averla, dobbiamo sensibilizzarci ponendo attenzione a chi non può godere di questa ricchezza.

Magari ci tocca riflettere su quanto l’acqua sia "viva". Le iniziative proposte dalla Settimana Unesco potrebbero allargare le nostre conoscenze e magari cambiare le abitudini. Per cominciare a vivere uno stile di vita più sostenibile e sobrio.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito e prive di scopo pubblicitario o di lucro, un altro motivo per scegliere qualcosa dal ricco programma della Settimana.

14 novembre 2011
AREA-
Chiesa e ambiente: progressi e sfide
di Bipin Joseph e Cléophas Kambalenga
Per la prima volta un Papa avrebbe dovuto partecipare alla Conferenza Internazionale sul Clima (COP28) a Dubai, ma Francesco ha dovuto rinunciare al viaggio su richiesta dei suoi medici. Tuttavia, il suo messaggio rimane: quello di un'ecologia sociale in cui l'uomo non sia dominato dalla tecnologia, ma considerato nella sua dignità
8 gen 2024
Dal clima al capitalismo. Cosa chiedono i Fridays for Future in Italia e nel mondo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
I giovani di tutto il mondo hanno marciato per il loro futuro, comprese 70 città italiane. Ecco i loro slogan e le loro promesse
29 mar 2022
Inquinamento industriale: cosa le multinazionali stanno (forse) facendo
di Daniele Paoloni
Nell’ultimo decennio le emissioni atmosferiche generate dal settore industriale sono fortemente diminuite grazie a nuove rigorose normative, miglioramenti dell’efficienza energetica e nuove tecnologie produttive. Molte società stanno rapidamente diventando “green”, ma si tratta solamente di una facciata oppure vogliono veramente cambiare le cose?
25 mar 2022
Roma Food Policy: verso un piano del cibo
di Nadiia Frol e Leonardo Priolo
La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022
Rosalba Giugni: «Preservare il mare è più importante che preservare la terra»
di Daniel Lucarelli e Maria Laura Treglia
Ogni anno vengono scaricate nei nostri mari tonnellate di plastiche che finiscono per alterare gli ecosistemi marini. Tuttavia, secondo la presidente di Marevivo Rosalba Giugni, le cause dell'inquinamento sono molteplici, e se queste non verranno affrontate in fretta porteranno a conseguenze potenzialmente disastrose
26 gen 2022