martedì 15 luglio 2025
Clima: in mostra le soluzioni del collettivo Noor
di Mariano Lalli
Apre per la prima volta a Roma e in Italia la mostra fotografica, secondo capitolo del progetto Consequences by NOOR: documenta come è possibile fronteggiare l'innalzamento delle temperature
11 novembre 2011

Solutions by NOOR, è la mostra fotografica inaugurata lo scorso 4 novembre a Roma, e per la prima volta in Italia, che rimarrà aperta fino al 16 dicembre. Un’esposizione che rappresenta il secondo capitolo di un più ampio progetto dal titolo Consequences by NOOR, inaugurato nel dicembre del 2009, a Copenhagen, con una serie di iniziative aperte al pubblico in occasione della conferenza sul clima delle Nazioni Unite.

Solutions by NOOR, è il risultato del lavoro svolto da fotoreporter di tutto il mondo, che hanno voluto documentare cosa sia possibile fare per contenere l'aumento delle temperature globali e limitarne gli effetti.
I nove differenti progetti abbracciano ogni parte del globo: USA, Brasile, Cina, Congo, Islanda, Bangladesh, Kenya, Cuba e Russia. Raccontano storie di uomini che, attraverso le risorse rinnovabili e alternative, tra innovazioni tecnologiche e scelte eco-sostenibili, tentano di far fronte all'innalzamento delle temperature, e di far fronte al cambiamento climatico.

Una mostra che dà la possibilità ai visitatori di prendere atto di come il mondo stia reagendo alla crisi climatica cercando di garantire un futuro migliore al pianeta. La mostra Solutions by NOOR, esposta presso il 10b Photograpy, curata da Francesco Zizola, comprende 80 immagini, di vari artisti da Stanleey Greene, a Nina Berman passando per Alixandra Fazzina.
Il NOOR è un collettivo fotografico e una fondazione con sede ad Amsterdam e New York, la quale coniuga il talento di dodici fotografi di diversa nazionalità, che si cimentano su temi di attualità e cultura con un successo di pubblico e critica

 

11 novembre 2011
AREA-
Chiesa e ambiente: progressi e sfide
di Bipin Joseph e Cléophas Kambalenga
Per la prima volta un Papa avrebbe dovuto partecipare alla Conferenza Internazionale sul Clima (COP28) a Dubai, ma Francesco ha dovuto rinunciare al viaggio su richiesta dei suoi medici. Tuttavia, il suo messaggio rimane: quello di un'ecologia sociale in cui l'uomo non sia dominato dalla tecnologia, ma considerato nella sua dignità
8 gen 2024
Dal clima al capitalismo. Cosa chiedono i Fridays for Future in Italia e nel mondo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
I giovani di tutto il mondo hanno marciato per il loro futuro, comprese 70 città italiane. Ecco i loro slogan e le loro promesse
29 mar 2022
Inquinamento industriale: cosa le multinazionali stanno (forse) facendo
di Daniele Paoloni
Nell’ultimo decennio le emissioni atmosferiche generate dal settore industriale sono fortemente diminuite grazie a nuove rigorose normative, miglioramenti dell’efficienza energetica e nuove tecnologie produttive. Molte società stanno rapidamente diventando “green”, ma si tratta solamente di una facciata oppure vogliono veramente cambiare le cose?
25 mar 2022
Roma Food Policy: verso un piano del cibo
di Nadiia Frol e Leonardo Priolo
La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022
Rosalba Giugni: «Preservare il mare è più importante che preservare la terra»
di Daniel Lucarelli e Maria Laura Treglia
Ogni anno vengono scaricate nei nostri mari tonnellate di plastiche che finiscono per alterare gli ecosistemi marini. Tuttavia, secondo la presidente di Marevivo Rosalba Giugni, le cause dell'inquinamento sono molteplici, e se queste non verranno affrontate in fretta porteranno a conseguenze potenzialmente disastrose
26 gen 2022