venerdì 26 aprile 2024
Milk Fashion: i vestiti fatti di latte
di Mariano Lalli
Scoperta rivoluzionaria dell'industia tessile tedesca, abiti fatti completamente di latte, ipoallergenici ed eco-sostenibili
22 novembre 2011

Vestirsi di latte? In Germania si può! è il risultato del lavoro durato due anni della designer 28enne tedesca Anke Domaske. Un tessuto ricavato dal latte, eco(tecno)-sostenibile e adatto alle persone con problemi della pelle.

Il nome di questo nuovo tessuto è Qmilch, dall'unione delle parole "Milch", latte in tedesco, e "Qualität". Sì, perché è di un tessuto di qualità che stiamo parlando, che si indossa come la seta e può essere lavato e asciugato come se fosse cotone.

La ricercatrice tedesca che, all'università ha studiato microbiologia, si è concentrata nello studio della proteina del latte, la caseina, e ha affermato che "le fibre tessili derivanti dal latte esistono già dal 1930, anche se poi in pratica sono fatte da materiale acrilico".

La ricerca è durata due anni, passati in un laboratorio di ricerca assieme alla sua squadra di sei ricercatori: il risultato è stato il QMilch. Il prodotto di partenza è la caseina estratta dal latte in polvere; riscaldandola insieme ad altri ingredienti si ottiene una fibra filamentosa che poi viene lavorata da un filatoio meccanico. Queste fibre vengono intrecciate per creare un tessuto più resistente, oppure possono diventare, per leggerezza e spessore, una specie di “seta sintetica”. L’intero procedimento può essere replicato in fabbrica.
 
Il latte usato per produrre il tessuto è quello che, prodotto dalle mucche, è scartato dal consumo perché non ritenuto idoneo dai rigidi standard alimentari tedeschi. La produzione di un chilo di tessuto costa 20 euro, il 40 % in più rispetto al cotone, ma la speranza è che il Qmilch possa conquistare spazi di mercato grazie al mancato trasporto della materia prima. Altro punto decisamente a favore del Qmilch è il fatto che per un chilo di tessuto servono solo due litri d’acqua. In questo caso il confronto con il cotone è più che positivo, poiché per avere un chilo di cotone servono 10.000 litri di acqua.

La scoperta ha vinto il premio annuale messo in palio dall’Associazione Ricerca Tessile tedesca, che ha riconosciuto questo tessuto come rivoluzionario per l’industria dell’abbigliamento. “Sapevamo che tutto ciò che è basato sul petrolio ha dei limiti. Il cotone poi richiede un sacco di territorio per crescere, molta acqua e tante sostanze chimiche, per questo abbiamo pensato a come produrre fibre sintetiche in fabbrica. Ebbene, questo modo l’abbiamo trovato”, ha dichiarato il capo dell’Associazione Klaus Jansen.

Le applicazioni. Anke Domaske ha già ricevuto parecchie richieste: i produttori di automobili ritengono il Qmilch un tessuto ideale per i rivestimenti interni; le industrie farmaceutiche sono interessate al materiale come prodotto ipoallergenico per gli ospedali; l’industria alberghiera lo potrebbe utilizzare per creare lenzuola e coperte. I primi indumenti confezionati con il latte saranno sul mercato il prossimo anno.

22 novembre 2011
AREA-
Chiesa e ambiente: progressi e sfide
di Bipin Joseph e Cléophas Kambalenga
Per la prima volta un Papa avrebbe dovuto partecipare alla Conferenza Internazionale sul Clima (COP28) a Dubai, ma Francesco ha dovuto rinunciare al viaggio su richiesta dei suoi medici. Tuttavia, il suo messaggio rimane: quello di un'ecologia sociale in cui l'uomo non sia dominato dalla tecnologia, ma considerato nella sua dignità
8 gen 2024
Dal clima al capitalismo. Cosa chiedono i Fridays for Future in Italia e nel mondo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
I giovani di tutto il mondo hanno marciato per il loro futuro, comprese 70 città italiane. Ecco i loro slogan e le loro promesse
29 mar 2022
Inquinamento industriale: cosa le multinazionali stanno (forse) facendo
di Daniele Paoloni
Nell’ultimo decennio le emissioni atmosferiche generate dal settore industriale sono fortemente diminuite grazie a nuove rigorose normative, miglioramenti dell’efficienza energetica e nuove tecnologie produttive. Molte società stanno rapidamente diventando “green”, ma si tratta solamente di una facciata oppure vogliono veramente cambiare le cose?
25 mar 2022
Roma Food Policy: verso un piano del cibo
di Nadiia Frol e Leonardo Priolo
La città agricola più grande d'Italia è indietro nella costruzione di una Food Policy rispetto alle altre. Importanti passi avanti però sono stati fatti
14 feb 2022
Rosalba Giugni: «Preservare il mare è più importante che preservare la terra»
di Daniel Lucarelli e Maria Laura Treglia
Ogni anno vengono scaricate nei nostri mari tonnellate di plastiche che finiscono per alterare gli ecosistemi marini. Tuttavia, secondo la presidente di Marevivo Rosalba Giugni, le cause dell'inquinamento sono molteplici, e se queste non verranno affrontate in fretta porteranno a conseguenze potenzialmente disastrose
26 gen 2022