sabato 5 luglio 2025
Williams, quell’attore immortale
di Ermanno Giuca
Tra sgomento e dubbi, all’età di 63 anni muore Robin Williams, premio oscar americano. «Possedeva tutte le corde di un attore e le utilizzava tutte», così lo ricorda il suo doppiatore italiano Carlo Valli
12 agosto 2014
Poco importa (almeno per ora) se ad uccidere Robin Williams sia stato l’eccesso di droga o quell’«inferno di alcol» nel quale lui stesso ha ammesso più volte di essere piombato. Oggi una stella di Hollywood si è spenta e con lui tutti i grandi personaggi che in questi anni Robin ha interpretato, dal prof. John Keating de l’Attimo Fuggente al coraggioso e bizzarro papà di Mrs. Doubtfire senza dimenticare Will Hunting - Genio Ribelle che gli procurò, nel 1998, la statuetta d’oro come attore non protagonista.

Da spettatori estranei alla cinematografia americana degli anni ottanta e novanta Williams non è morto da eroe, come i tanti che ha interpretato. Anzi. Dalle prime indagini investigative il sospetto è che Williams la scorsa notte si sia suicidato, schiacciato psicologicamente da quella depressione che da tanti anni lo incatenava a se stesso. E recentemente fu lui stesso ad ammetterlo in un'intervista rilasciata al "Corriere della Sera", dove affermava: «Capita nella vita, e a me accade più spesso sullo schermo, di essere bravi insegnanti, ma di non saper scegliere per se stessi la strada giusta»
Eppure oggi il web, le tv, le radio, le testate internazionali lo celebrano come un “Super-Size Performer” che ha saputo ammaliare e fatto sognare coi suoi film intere generazioni di grandi e piccoli. La “fedina filmica” di questo attore sembra averlo messo al riparo dalla critica morale che puntualmente si scaglia contro le celebrità che piombano nei meandri della droga e dell'abuso di alcol. Tra i pochi casi in cui il «predicare bene» si sposa con il «razzolare male».

Evitando, però in questo momento, qualsiasi sentenza sulla sua indiscussa carriera cinematografica e sulla sua vita privata ci piace ricordare Williams con le parole dell’attore italiano che più lo ha conosciuto e studiato in questi anni: Carlo Valli, il suo più celebre doppiatore italiano.
Il sodalizio volto-voce tra Valli e Williams inizia nel 1987 con il doppiaggio di Good Morning, Vietnam che lo stesso Valli, in un’intervista del 2012, definisce «il film che mi ha fatto conoscere più come doppiatore». E continua per i grandi successi come Patch Adams, One Hour Photo, Will Hunting - Genio Ribelle, fino ad arrivare a interpretazioni recenti come The Butler- Un maggiordomo alla Casa Bianca del 2013. «Non ho mai avuto il piacere di conoscerlo di persona - dice Valli - anche se in occasione dell’uscita di Mrs. Doubtfire, lui venne in Italia e si complimentò col doppiatore italiano chiedendo chi fosse. Per me fu una grande sorpresa».

Poche ore fa Valli ha dichiarato al "Corriere": «Ho appreso la notizia della sua morte stanotte, grazie ad un messaggio di un amico. Williams era uno dei più bravi perché sapeva emozionare il pubblico. Era vulcanico, sapeva passare da un genere all’altro: sapeva far ridere e poi piangere nel giro di pochi minuti, a volte nella stessa scena. Possedeva tutte le corde di un attore e le utilizzava tutte».

E ha aggiunto: «Mi mancherà perché è come se l’avessi conosciuto di persona. Dovendolo doppiare lo ascoltavo in originale e questo mi portava a conoscere benissimo la sua voce, la sua intonazione, il suo timbro. Mi mancheranno i film che avrebbe potuto fare e che avrei potuto doppiare». Anche se da oggi Robin Williams non c’è più nei suoi film rivivranno per anni tutti i suoi personaggi, le loro storie e la loro fama. Anche questa è la magia di Hollywood.




[download][download][download][download]
12 agosto 2014
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023