sabato 10 maggio 2025
Janet, la scrittrice che vedeva il ghiaccio tra sé e gli altri
di Marta Donolo
Chi vuole conoscere la Nuova Zelanda non può non leggere i libri della Frame, grandissima e “strana” scrittrice, nata ai confini del mondo
27 febbraio 2015

L'età di mezzo. Quella crisi di mezz'età che coglie verso i 50 anni, Janet Frame, una delle due più importanti scrittrici neozelandesi insieme a Katherine Mansfield, l'ha avuta tra i 20 e i 30 anni, durante la guerra. Nata nel 1924 in un paese dalla natura incontaminata e candidata per due volte Premio Nobel, nei suoi libri è riuscita a spiegare, attraverso una scrittura complessa e coinvolgente, come si perse in quella “selva oscura”, con quali conseguenze e come ne sia uscita. 

La depressione dell'”età di mezzo”, riconosciuta da sociologi, economisti, biologi e psicologi, è quel nadir umano, quel punto più basso della felicità umana che si basa su variabili oggettive come l'età, a cui vanno associate altre variabili implicite, che incidono molto sul benessere, come la salute, la tristezza, la dipendenza economica. Janet Frame, durante il suo percorso formativo, si trova compressa tra la ricerca di un' occupazione e di un amore; non deve affrontare né la povertà né la vecchiaia, ma un disagio interiore che è evidente in tutta la sua narrativa.

Le paure e le emozioni che attraversano la sua scrittura ci raccontano bene quello che vive, con metafore che fanno spesso riferimento ai colori e alla natura che la circondano: «Scriverò della stagione del pericolo. Mi rinchiusero in ospedale perché si era aperto un grande squarcio nel banco di ghiaccio fra me e gli altri che guardavo allontanarsi alla deriva, insieme al loro mondo, su un mare color malva...». Anche Jane Champion, la regista del film sulla sua autobiografia, fa riferimento ai colori quando descrive il suo lavoro: «…Per quanto riguarda i colori, ho sempre pensato al rosso e al verde per il mio film. Il verde è colore della Nuova Zelanda ed il rosso è il colore dei capelli di Janet...».  


Cos'è la felicità. Se si definisce felicità il rapporto tra aspettative e mezzi per raggiungerle, si può definire infelicità la rinuncia alle aspettative e l'accettazione del principio di realtà in aspetti fondamentali della vita quotidiana, come la socialità e il lavoro.
«I miei anni tra i venti e i trent, — ha dichiarato Janet Frame in un’intervista — sono scappati via senza lasciare tracce, come se io non esistessi». In undici romanzi e molti altri racconti, saggi e poesie, la scrittrice racconta l'insicurezza e la solitudine che la portarono a vivere quegli anni giovanili ricoverata in un ospedale psichiatrico, con una diagnosi di schizofrenia in seguito rivelatasi sbagliata. Il suo sdoppiarsi la aiuta però ad avere ancora delle aspettative di felicità; attraverso la scrittura, l'arte, le metafore esprime il suo mondo, “that world”, quello abitato dagli artisti e dagli anticonformisti, che si oppone a ”this world”, quello abitato dai normali, dagli adulti senza immaginazione.

La scrittura per lei è precisione, al pari del cucito, attività che svolge altrettanto bene: «Scrivo le mie parole in modo che siano perfette. (…) La grande abilità di forgiare, selezionare e comporre (…) dipende dalla passione e dall'immaginazione». Il suo primo libro di racconti, “La laguna”, episodi di vita quotidiana, vince un importante premio letterario: nel suo percorso umano di sofferenza questo evento segna un percorso di rottura delle regole e di apertura a un nuovo linguaggio, quello che le consente di superare il confine dell'infelicità.

Un angelo alla mia tavola. Nell'autobiografia “Un angelo alla mia tavola”, la malattia diventa come  un guscio e la scrittura un'evasione, una giustificazione rivolta a chi le dice che “scrivere non è una bella cosa”. Di famiglia modesta, svolge i lavori più disparati, dall'infermiera all'insegnante, alla cameriera, sempre con la paura incombente dell'ospedale psichiatrico. A differenza di Virginia Woolf, per lei la scrittura è un lasciapassare, un modo per esprimersi senza disturbare: «(…) Io per paura continuavo a obbedire e cercavo perfino di adattarmi all’opinione che avevano di me, riservandomi uno spazio di ribellione solo all’interno, in un’immaginazione che non ero neppure sicura di possedere». La sua crescita passa dunque attraverso un difficile percorso psicologico e un viaggio in Europa che la conferma scrittrice; tra i suoi scritti più importanti “Dentro il muro”, il racconto della sua esperienza negli ospedali psichiatrici; “La leggenda del Fiore della Memoria”, sul concetto di distanza ed estraneità, i “Giardini profumati per i ciechi”, un racconto visionario sul senso di colpa e “Gridano i gufi”, sull'abnegazione familiare, tutte tematiche che prendono spunto dai sentimenti della scrittrice.

In questi libri emergono anche  la consapevolezza sulla società che la circonda, la scelta dell'indipendenza come modello di vita, i riferimenti culturali quali Eliot, Keats e Shakespeare. Il senso di non appartenenza che la accompagna e l'instabilità della sua vita non le impediscono di capire l'importanza dell'esistenza, come in “Cuor di Formica”: «Dovete uscire.. e vedere (…), e allora saprete». La sua scrittura esprime la bellezza delle cose imperfette, delle persone timide e insolite, che vivono situazioni incerte, dove la realizzazione individuale porta a una speranza condivisa, che passa anche attraverso strani sentimenti.

27 febbraio 2015
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023