
Comunicazione e misericordia: i giovani incontrano gli autori
Giovedì 19 maggio alle 17.30 la presentazione del libro "Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo", una riflessione sul messaggio del Papa in occasione della giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali.
17 maggio 2016
“La comunicazione deve costruire ponti, sanare le ferite e toccare i cuori delle persone”. Papa Francesco, nel suo Messaggio in occasione della 50° giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, con queste parole ha invitato a riflettere sul tema dell'incontro tra “Comunicazione e Misericordia”. Un tema rilanciato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università Pontificia Salesiana, che come ogni anno, ha invitato i propri docenti a ricercare il significato del messaggio di Francesco all'interno dei propri ambiti di studio o di insegnamento.
Da questo impegno nasce il volume "Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo", che verrà presentato giovedì 19 maggio alle ore 17.30 nell'evento "I giovani incontrano gli autori" presso l'università situata in piazza dell'Ateneo Salesiano, nell'aula CS1 della Facoltà di Comunicazione. Un testo che raccoglie quattordici saggi,attraverso i quali il Messaggio di Francesco viene commentato alla luce dell'esperienza accademica e professionale dei docenti nel campo delle comunicazioni sociali.
Hanno collaborato alla realizzazione del libro la giornalista Vania De Luca (vaticanista di Rainews) ed alcuni docenti della FSC come Vincenzo Barba, Simonetta Blasi, Maria Emanuela Coscia, Teresa Doni, Cristiana Freni, Mauro Mantovani, Maria Paola Piccini, Antonino Romano, Vittorio Sammarco, Roberto Scardella, Paola Springhetti, Carlo Tagliabue e Matelda Viola, con la prefazione di Antonio Spadaro, direttore de La civiltà cattolica.
Questa pubblicazione è il quinto volume della collana Percorsi di Comunicazione, un progetto editoriale e culturale avviato nel 2013 dalla FSC, con l’intenzione di proporre riflessioni e commentare il messaggio che ogni anno il Papa dedica alla comunicazione. All'evento del 19 maggio (organizzato dalla Odun Events) oltre alle curatrici, Maria Emanuela Coscia e Teresa Doni, saranno presenti diversi autori degli articoli, per esporre i propri saggi e rispondere, durante la conferenza stampa a margine della presentazione, alle domande del pubblico presente.
Da questo impegno nasce il volume "Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo", che verrà presentato giovedì 19 maggio alle ore 17.30 nell'evento "I giovani incontrano gli autori" presso l'università situata in piazza dell'Ateneo Salesiano, nell'aula CS1 della Facoltà di Comunicazione. Un testo che raccoglie quattordici saggi,attraverso i quali il Messaggio di Francesco viene commentato alla luce dell'esperienza accademica e professionale dei docenti nel campo delle comunicazioni sociali.
Hanno collaborato alla realizzazione del libro la giornalista Vania De Luca (vaticanista di Rainews) ed alcuni docenti della FSC come Vincenzo Barba, Simonetta Blasi, Maria Emanuela Coscia, Teresa Doni, Cristiana Freni, Mauro Mantovani, Maria Paola Piccini, Antonino Romano, Vittorio Sammarco, Roberto Scardella, Paola Springhetti, Carlo Tagliabue e Matelda Viola, con la prefazione di Antonio Spadaro, direttore de La civiltà cattolica.
Questa pubblicazione è il quinto volume della collana Percorsi di Comunicazione, un progetto editoriale e culturale avviato nel 2013 dalla FSC, con l’intenzione di proporre riflessioni e commentare il messaggio che ogni anno il Papa dedica alla comunicazione. All'evento del 19 maggio (organizzato dalla Odun Events) oltre alle curatrici, Maria Emanuela Coscia e Teresa Doni, saranno presenti diversi autori degli articoli, per esporre i propri saggi e rispondere, durante la conferenza stampa a margine della presentazione, alle domande del pubblico presente.
17 maggio 2016

Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024

Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024

La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024