giovedì 1 maggio 2025
I germogli della buona notizia: un'altra comunicazione è possibile
di La redazione di Coolturart
Presentato a Roma il volume "I germogli della buona notizia. Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo". La prossima presentazione il 30 maggio, alle 17.30, a Sant'Ivo alla Sapienza
18 maggio 2017

"I germogli della Buona notizia, comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo", a cura dei professori Vittorio Sammarco, Simonetta Blasi, Maria Paola Piccini e Anthony Lobo, è il titolo del volume presentato martedì 9 maggio nella Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università  Pontificia Salesiana. Hanno partecipato don Ivan Maffeis, direttore dell'Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della CEI, e la Sociologa della Comunicazione Milly Buonanno.

 

Il testo è il frutto delle riflessioni di alcuni docenti della Facoltà, alla luce della propria esperienza accademica e professionale, sul Messaggio del Santo Padre per la 51sima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: «Non temere, perchè io sono con te» (Is. 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». Il volume è una collettanea di dodici saggi, ai quali si aggiungono una prefazione di don Ivan Maffeis e un'introduzione di don Mauro Mantovani, Rettore dell'Università  Pontificia Salesiana.

Il saluto di don Peter Gonsalves, decano della Facoltà, nominato da papa Francesco (lo scorso 12 aprile) consultore della Segreteria per la Comunicazione sociale della Santa Sede, ha accolto i partecipanti; poi è stata lasciata la parola al professor Sammarco ed al Magnifico Rettore.

 

La presentazione è proseguita con l'intervento di don Ivan Maffeis, che ha condiviso con il pubblico alcuni ricordi della sua giovinezza e delle riflessioni personali sulla speranza. Successivamente, rispondendo alla domanda posta da uno studente a proposito della "cultura digitale", che tanto caratterizza il nostro tempo, ha porto ai presenti il seguente invito: «Per condividere basta usare i dispositivi digitali, ma non dobbiamo accontentarci. Recuperiamo il contatto umano». Maffeis inoltre ha sottolineato come occorra sempre di più offrire, tramite i social media, contenuti di qualità  con serietà, pudore e sobrietà.

 

La professoressa Milly Buonanno ha, a sua volta, definito il volume come «un'esplorazione di una serie di contesti della comunicazione molto diversi, innovativi». Infatti ha espresso il suo apprezzamento per la scelta di affrontare temi come quelli della speranza e della fiducia che, in un momento di crisi sociale e culturale come quello che stiamo vivendo, appaiono poco convenzionali. Inoltre ha aggiunto la necessià  di scardinare la tendenza dei media digitali, che parrebbe essere quella di «fissare l'attenzione su aspetti negativi. I mezzi di informazione propongono determinate interpretazioni della realtà,  che ci portano a vivere in uno stato di paura, incertezza ed ansia».

A conclusione dell'incontro è stato proiettato un video realizzato dagli studenti della Facoltà  di Scienze della Comunicazione sociale che ha illustrato, con animazioni e voci narranti, il contenuto dei diversi saggi dei quali è composto il testo.

 

La prossima presentazione del volume si terrà il giorno 30 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Paolo VI, in Sant'Ivo alla Sapienza (C.so del Rinascimento 40, Roma). Sono previsti gli interventi di Simonetta Blasi e Maria Paola Piccini (curatrici del volume), del vicedirettore RAI Ragazzi Gianfranco Noferi (e presidente del Forum "Cultura Pace Vita"), della giornalista Paola Springhetti e dell'onorevole Ernesto Preziosi (Deputato, Storico e Presidente della "Associazione Argomenti 2000"). Il tutto verrà  moderato da Dolores Gangi (giornalista di TV2000) e preceduto dal saluto di Don Mauro Mantovani, rettore dell'Università  Pontificia Salesiana di Roma.

A conclusione dell'incontro, alle ore 19.00, i convenuti potranno assistere al Concerto di Musica Sacra della Schola Cantorum della Basilica di San Clemente, diretta dal Mestro Mario Bassani, che si terrà presso la Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza.

18 maggio 2017
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023