venerdì 11 luglio 2025
Harambee onlus: ecco il premio per chi racconta l'Africa che cresce e guarda al futuro
di Redazione online
È l'obiettivo del VII Premio Internazionale Harambee Onlus "COMUNICARE L'AFRICA". Giornalisti, comunicatori e aspiranti tali: affrettatevi a partecipare
3 giugno 2017

Harambee significa "Tutti insieme" in swaili e riassume il senso di questa organizzazione: "Tutti insieme" per accompagnare un continente che ha molto da insegnare al mondo. Per questo l'associazione lancia il VII Premio Internazionale "Comunicare l'Africa", per contribuire ad un'immagine più reale dell'Africa, che rifletta i conflitti, ma anche le speranze, la ricchezza e la diversità dei suoi popoli e delle sue culture, l'impegno costante per lo sviluppo e le sue necessità, ancora così incombenti. Per promuovere la conoscenza di un continente che è una ricchezza per tutti.

 

«Un premio», si legge nella presentazione sul sito, dove si può scaricare il regolamento, «per chi sappia mettere in luce la grandezza delle piccole storie quotidiane; storie anche d'integrazione, di quieta convivenza, di dialogo. Non si tratta di dare una visione ingenua o semplicistica dell'Africa, ma di dimostrare che, accanto alle guerre e alle carestie, vi sono anche la speranza e il lavoro serio di molti individui e organizzazioni.

 

Il Premio darà  particolare attenzione agli elaborati che affrontino alcune delle tematiche, tra le quali: il valore dell'educazione (e della formazione) come mezzi indispensabili per raggiungere una piena promozione della persona e un pacifico sviluppo della società africana; il rispetto della dignità della persona umana indipendentemente dalla sua condizione; il valore della solidarietà e dell'aiuto reciproco; il ruolo della famiglia; esperienze positive di integrazione nelle società  europee.

Per le opere (che potranno essere realizzate in una delle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo; o in caso di lingua diversa, si dovranno inserire sottotitoli in una delle cinque), sono previste due categorie di Premi:

a) ai reportage e documentari audiovisivi che siano stati messi in onda o pubblicati su portali web d'informazione nel periodo dal 1° gennaio 2015 al 30 giugno 2017, per un importo di 5.000 euro al primo classificato;

b) ai video-clip realizzati da studenti di età non superiore ai 25 anni, per un importo complessivo di 1.500 euro.

 

La data ultima per la presentazione dei lavori è il 30 SETTEMBRE 2017.

Per scaricare il regolamento con tutte le informazioni utili vedi il sito dell'associazione.

3 giugno 2017
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023