mercoledì 2 luglio 2025
Se i giovani non votano è (anche) colpa del mercato?
di Giorgio Marota
Secondo il rapporto IPSOS-TWIG il 35% dei millennials non si è recato alle urne. Sette punti percentuali in più rispetto al resto della popolazione. Le cause e qualche spunto di riflessione
10 marzo 2018

«Il 70% dei giovani al primo voto potrebbe non entrare in una cabina elettorale e infischiarsene di esprimere la propria scelta». Scriveva così il quotidiano La Stampa il 2 gennaio, lanciando l’allarme astensionismo tra i più giovani a due mesi dalle elezioni. Sono state fatte tante analisi dopo il voto del 4 marzo: il trionfo del Movimento 5 Stelle (primo partito al 32,9 % con picchi del 60% in alcuni Paesi del Sud Italia), gli oltre 4 milioni di voti in più che la Lega di Salvini ha conquistato rispetto alle elezioni del 2013 (salendo al 17,4%), il crollo dei partiti tradizionali come il PD – che è passato in 4 anni dal 40% delle europee al 18,8% delle politiche – e Forza Italia, al 14% (per entrambi minimo storico) sono tutte chiavi di lettura e strade percorribili per una profonda e attenta osservazione di come è cambiato l’elettorato italiano.


Ma i giovani come hanno votato? Secondo il rapporto IPSOS – TWIG tra gli elettori al primo voto è prevalso il Movimento 5 stelle, seguito ex aequo o quasi da PD e Lega. Le stesse cifre, decimo in più o in meno, delle percentuali che rappresentano l’intera popolazione. Ciò che è cambiato - e su cui vale la pena porre l’accento per una riflessione - è il numero degli astenuti tra chi per la prima volta si recava alle urne: il 35%. Non è certo il 70% delle previsioni, ma è un dato molto alto in considerazione al 29,6% su scala nazionale. Soprattutto per come questo numero si è modulato a seconda delle fasce d’età: 29,9% dai 19 ai 34 anni, 27,8% tra i 35 e i 49 anni e 27,6% tra i 50 e i 64 anni. Si procede a scalare, finché più o meno non arriva la pensione. Poi ecco una nuova impennata al 34%. Un elastico quindi, che si traduce così: come elettori nasciamo delusi, smettiamo di esserlo e iniziamo a crederci sempre di più con il passare degli anni finché, oltre ai capelli bianchi arriva pure la rassegnazione e torniamo a non sentire più la necessità di recarci alle urne.


Secondo un articolo dell’Economist pubblicato a febbraio e tradotto in lingua italiana da Internazionale, i millennials sono più istruiti delle generazioni precedenti, sono interessati ai grandi temi più di quanto si pensi, più inclini ad andare a una manifestazione, meno appassionati di droghe e alcol rispetto ai giovani del passato. Eppure hanno perso molte delle abitudini che portavano i loro genitori a votare. Questa la lettura di Rob Ford della Manchester University: «I millennials non considerano il voto come un dovere e, di conseguenza, non si sentono moralmente obbligati a votare. Al contrario, ritengono che i politici abbiano il dovere di corteggiarli. Non vedono i partiti come movimenti degni di fiducia, ma come marchi e brand da scegliere o ignorare, da acquistare e confrontare». È dunque la logica del mercato, a cui la nostra società è ormai assuefatta e a cui la politica si è adeguata con le sue logiche spettacolari, la prima causa dell’attuale disinteresse nei confronti della cosa pubblica? Il mondo della comunicazione e dei media dovrebbe farsi anche questa domanda.

10 marzo 2018
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023