sabato 5 luglio 2025
Venezia. The Ballad of Buster Scruggs, il western che profuma d'Italia
di Jacopo Balliana
Quello dei fratelli Cohen è un film a episodi, che ha per filo conduttore il tema della morte, ma non perde il tono ironico
3 settembre 2018

Se ci fosse ancora qualcuno che ritiene che il western all’italiana non abbia avuto influenze a Hollywood, The Ballad of Buster Scruggs è la perfetta smentita. La pellicola presentata a Venezia dai fratelli Cohen è un western antologico a sei episodi: un fuorilegge canterino, un rapinatore sfortunato, un viandante con un attore mutilato, una ragazza dal futuro incerto, un solitario cercatore d’oro e una carrozza di destinazione ignota.

 

Come scritto, c’è molta Italia ed era proprio nell’intento dei due autori, ma non è solo questo lo scopo del film: esso si predispone a essere un omaggio al cinema di genere, tipico nello stile dei registi, proprio in questa linea l’ultimo episodio fa chiaro riferimento a Il Carretto Fantasma di Victor Sjöström.

Un film corale che dà ampio spazio a tutti gli attori, tra i quali degni di nota Tim Blake Nelson e Liam Neeson. La regia si adatta ai diversi episodi mantenendo l’ironia e la freddezza (a volte macabra) dei fratelli Cohen e il montaggio di Jaynes, allo stesso modo, è capace di dare il ritmo giusto a ogni sequenza, in questo senso l’ultimo episodio è il risultato di un buon lavoro in fase di post-produzione.

 

Se si dovesse racchiudere il film in una parola questa sarebbe sicuramente morte. È la morte il filo conduttore del film, mostrata (proprio come Sergio Leone fece per primo in Per un pugno di dollari) nella sua cruda realtà, fredda e immobile, con quel cinismo apatico tipico dei due registi. Ogni episodio sembra volerci ricordare l’inevitabile destino al quale siamo tutti condannati, se per colpa o per errore non importa, il risultato finale sarà sempre lo stesso.

È il tono ironico a rendere il film una “piacevole” passeggiata (o cavalcata se preferite) tra le terre del Far West, in mezzo ai saloon e alle lande, tra cowboy, cacciatori di taglie e indiani. In definitiva, non è la migliore opera dei Cohen, ma sicuramente un film che, mantenendosi sulla linea stilistica dei registi, merita di essere visto.

__________________________________

Regista: Joel Coen, Ethan Coen

Sceneggiatura: Joel Coen, Ethan Coen

Fotografia: Bruno Delbonnel

Montaggio: Roderick Jaynes

Suono: Skip Lievsay

Effetti visivi: Alex Lemke, Michael Huber

Interpreti: James Franco, Tim Blake Nelson, Liam Neeson, Tom Waits, Bill Heck, Zoe Kazan, Tyne Daly Brendan Gleeson

Paese: USA

3 settembre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023