domenica 13 luglio 2025
Venezia. "Amanda", il film che racconta la vita dopo un evento sconvolgente
di Lia Maria Palmieri
Protagonista del film di Mikhael Hers una bambina che perde la madre in un attentato, e il giovane zio, che si trova ad occuparsene
6 settembre 2018
Amanda, la protagonista dell'omonimo film, è una spensierata ma timida bimba di sette anni. La sua vita procede con normalità tra gli affetti della mamma e del giovane zio David, ma la quotidianità verrà presto scossa da un fatto terribile, che cambierà drasticamente il corso degli eventi.

In questi ultimi anni la Francia, e Parigi in particolare, sono stati scossi da numerosi attentati: "Amanda" si propone di raccontare gli effetti che si ripercuotono sulla vita delle vittime e dei loro cari attraverso gli occhi di una bimba di sette anni e di uno zio troppo giovane per affrontare una paternità quasi imposta.
 
La semplicità dei dialoghi tra Amanda e David aiuta a entrare nella sofferenza delle persone, nel loro dramma quotidiano dopo la scomparsa dei cari.
"Elvis has just left the building", frase che apre e chiude il film, si rivela essere la strada più semplice da percorrere, di fronte a una vita ormai sconvolta negli affetti, ma il regista decide di lasciare ai due protagonisti la speranza: l'amore di David  trovato, perso e lentamente riconquistato, con Lena (anch'essa presente durante l'attentato e profondamente segnata dall'evento), e la rinascita di una famiglia ritrovata.

__________________________

Regia: Mikhaël Hers

Interpreti: Vincent Lacoste, Isaure Multrier, Stacy Martin, Ophélia Kolb, Marianne Basler, Jonathan Cohen, Greta Scacchi

Sceneggiatura: Mikhaël Hers, Maud Ameline

Fotografia: Sébastien Buchmann

Montaggio: Marion Monnier

Musica: Anton Sanko

Paese: Francia
6 settembre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023