venerdì 11 luglio 2025
Venezia. "At Eternity's Gate", il film che ci sommerge con i colori di Van Gogh
di Mariaelena Iacovone
Girato da Julian Schnabel, ripercorre gli ultimi anni di vita del pittore olandese
8 settembre 2018

«Otto anni dopo Miral, torna in corsa per la 75esima Mostra del cinema di Venezia Julian Schnabel con At Eternity's Gate, il film che ripercorre gli ultimi anni di vita di Vincent Van Gogh (un eccezionale Willem Dafoe) nel Sud della Francia.

Il pittore–regista non intende mettere in scena un racconto biografico, piuttosto tenta di cogliere gli aspetti più inediti e meno conosciuti del celebre artista olandese: il rapporto con l'amico Gauguin e il fratello Theo, la costante ricerca di un’approvazione da parte degli altri, i conflitti interiori, il ricovero in manicomio, il legame con la natura e con i protagonisti di alcuni suoi ritratti (il dottor Gachet e la locandiera Madame Ginoux).

 

Nel film, costruito sul flusso di coscienza del pittore, ogni ripresa sembra ispirata ad un suo dipinto e i colori sono fonte di energia e dinamismo.

Interessante, inoltre, il rapporto spaziale tra il dentro (stanza, ospedale, la locanda) e il fuori (i campi di grano e la città), utile a definire non solo due luoghi fisici, ma anche il dramma di una condizione esistenziale tormentata.

Van Gogh è, infatti, il genio incompreso, nato forse nell'epoca sbagliata, che tende con la sua arte verso l'assoluto e il trascendente (“Quando guardo un paesaggio piatto non vedo che l'eternità”).

La luce del sole, il vento e una straordinaria musica al piano accompagnano i momenti di ispirazione artistica, mentre i dialoghi, per lo più didascalici, sono ridotti all'osso.

La macchina da presa si posa sui volti, sui fiori, sui campi e si lascia andare a numerose (forse anche troppo) inquadrature soggettive sfocate nella parte bassa. Infatti, il frequente sguardo commosso dell'artista induce e condiziona lo spettatore a guardare il mondo attraverso i suoi occhi.

 

«Van Gogh, come si legge nelle sue lettere, era lucido, consapevole del suo valore e forse, come si vede in uno dei tanti dialoghi del film, si identificava davvero in Gesù», dichiara il regista in riferimento alla scena di Van Gogh che si confida con un prete (Mads Mikkelsen) non troppo convinto del suo valore artistico.

Un film denso di significati, che affronta il tema dell'eternità nell'arte e della “magica, profonda comunicazione con la natura”.

____________________________________

Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière,Julian Schnabel,Louise Kugelberg

Fotografia: Benoit Delhomme

Montaggio: Louise Kugelberg,Julian Schnabel

Scenografia: Stéphane Cressend

Costumi: Karen Muller-Serreau

Musica: Tatiana Lisovskaya

Paese: USA, Francia

 

8 settembre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023