martedì 15 luglio 2025
Paolo Baratta: il cinema dilata la capacità di osservare il mondo
di Jacopo Balliana
Arte, letteratura e cinema sono parte della formazione dei giovani. Costruiscono l'attrezzatura per far fronte alla vita
9 settembre 2018

Fermato durante la Mostra da alcuni studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università Salesiana, Paolo Baratta, direttore della Biennale di Venezia, ha risposto a una domanda:

Quanto il cinema influisce nelle scelte dei giovani, quanto è importante?

«Il cinema, visto qui in un festival tutti insieme, con una selezione fatta, è un momento di riflessione nel quale abbiamo la possibilità di confrontarci. Qui siamo quindi nella condizione ideale per vedere film e riconoscere nel cinema un aiuto importante. L'arte, la letteratura, il cinema ci aiutano a dilatare la nostra capacità di vedere, di osservare, di considerare il mondo. Quindi per un giovane... è parte della sua formazione, i giovani devono leggere libri, andare al cinema e vedere teatro; tutto per dilatare la propria capacità di osservare, la propria attrezzatura mentale per far fronte alla vita: alla vita personale, alla vita della società».

______________________________________

Intervista di: Jacopo Balliana

Foto di: Maria Chiara Lorenzelli

Riprese di: Lia Maria Palmieri, Jacopo Balliana

Montaggio di: Jacopo Balliana

9 settembre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024