domenica 6 luglio 2025
"Jinpa" di Pema Tseden, un film di vendetta e redenzione tra le note di "O sole mio"
di Lia Maria Palmieri
Il film tibetano si è aggiudicato a venezia il Premio Orizzonti per la Miglior Sceneggiatura
16 settembre 2018

Jinpa è un camionista che attraversa le immense e fredde lande cinesi per trasportare le sue merci. La quiete del tragitto viene bruscamente interrotta da due eventi: la morte di una pecora, investita dal camion, e l’incontro con un pellegrino raccolto lungo la strada. Ben presto Jinpa scoprirà che il suo taciturno, ma sincero, amico non è diretto al tempio, bensì è in cerca di vendetta per un torto subito lontano nel tempo. Il camionista rimarrà profondamente colpito dall’incontro fatto, scoprendo, inoltre, che il nome del viandante è proprio uguale al suo.

Il film di Pema Tseden, vincitore del Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura, ruota attorno a due temi che, in parallelo, si sviluppano durante la trama: la sete di vendetta e la redenzione. Tale dicotomia è presentata anche attraverso i due Jinpa: il camionista, ossessionato dal delitto compiuto in strada, in continua ricerca di espiazione, e il silenzioso vagabondo bramoso di vendetta. Le storie dei due protagonisti si mescoleranno nel momento in cui il camionista, ormai purificato, si mette alla ricerca del suo omonimo per salvarlo dal terribile senso di colpa che per primo lo aveva tormentato.


Il film spicca principalmente per la tecnica visiva: composizioni perfette ed eccellente fotografia, inquadrature fisse e grandangoli sono le solide certezze attraverso le quali si sviluppa la trama ricca di ambiguità e sottile ironia.
Altro elemento fondamentale è la musica, la scelta di proporre all’inizio e alla fine del film la celeberrima “O sole mio”, sembra quasi un indizio che vuole lasciarci il regista, anticipando la venuta del sole come redenzione (nel caso del camionista), ma anche della luce che acceca e scaglia una vendetta tanto desiderata.

_________________________________
Regia:  Pema Tseden
Paesi: Cina
Interpreti: Jinpa, Genden Phuntsok, Sonam Wangmo
Sceneggiatura: Pema Tseden
Fotografia: Lu Songye
Montaggio: William Chang

16 settembre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023