mercoledì 9 luglio 2025
Roma. Ecco come due Radio creano solidarietà e partecipazione
di Mariaelena Iacovone
Radio Impegno va onda di notte nel nome della legalità; Radio On The Move è un laboratorio che sensibilizza il territorio
24 settembre 2018

Tra le sessioni dedicate alle buone pratiche, durante il Congresso “Giovani e scelte di vita”, due incontri sono stati dedicati a interessanti iniziative radiofoniche: Radio Impegno e On The Move.

 

Radio Impegno nasce il 30 maggio 2016 a Corviale, periferia a sud ovest di Roma, ed è legata a Calcio Sociale, un’associazione che da più di dieci anni porta avanti programmi educativi per i ragazzi del problematico quartiere romano.

L’iniziativa arriva in seguito all’attentato incendiario avvenuto il 13 novembre 2015 al Campo dei Miracoli, una vecchia struttura pubblica ristrutturata e riaperta nel 2014 da Calcio Sociale. Uno shock non solo per i volontari, ma anche per la comunità, che aveva trovato in quel centro un luogo di rinascita e riscatto.

Da qui la voglia di reagire per dare vita ad una radio in diretta (sulle frequenze FM 97.7 di Radio Città Futura e in streaming) 365 notti all’anno da mezzanotte alle 8.30 del mattino.

 “Come rispondere ad un simile attacco di violenza? Con una risposta aperta, accogliente e intelligente: la radio”, commenta la volontaria Graziana Dizonno.

Radio Impegno nasce, così, per “presidiare” il Campo dei Miracoli e dare voce a tutti coloro che vogliono raccontare la Roma migliore, promuovendo i valori della legalità, dell’accoglienza e della solidarietà.

Un canale informativo libero e senza fini di lucro a cui prendono parte dal 2016 artisti, attori, giornalisti, associazioni, uomini, donne e giovani che raccontano le loro esperienze e i loro talenti, promuovono iniziative e stimolano la partecipazione sociale e politica alla vita della città.

Tutti possono partecipare, senza alcuna distinzione di età, provenienza o estrazione sociale. Ciò che conta è credere e unirsi intorno a questo ambizioso progetto per dimostrare a tutti che in quelle realtà un barlume di speranza ancora c’è.

 

La web Radio On The Move, invece, è un progetto di formazione professionale per giovani migranti, rifugiati ed autoctoni nato circa tre anni fa nella Casa Scalabrini 634, realtà di terza accoglienza per rifugiati a Roma (quindi una casa e non un centro di accoglienza). Questa iniziativa è stata ispirata da una delle attività promosse dalla ASCS Onlus nel progetto Fronteras Solidarias. Tra la Bolivia e l’Argentina, infatti, delle giovani donne vittima di tratta raccontavano ad una piccola radio le loro drammatiche storie.

On The Move vuole essere, quindi, un laboratorio e un servizio di formazione, intrattenimento e sensibilizzazione sul fenomeno migratorio.

Come ci spiega padre Gabriele Beltrami, addetto stampa dei Missionari di san Carlo-Scalabriniani, questa Web Radio può potenziare la comunicazione, la condivisione, la collaborazione e la cooperazione.

Diversamente da Radio Impegno, non è in diretta (anche se ci spiega Beltrami che questo è uno dei suoi prossimi obiettivi).

Un progetto senz’altro coraggioso che punta all’integrazione e in cui è possibile sperimentare concretamente l’incontro con l’altro.

 

24 settembre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023