venerdì 16 maggio 2025
Il cinema, luogo privilegiato per raccontare i dilemmi etici e le scelte di vita
di Veronica Petrocchi
L'esperienza di un gruppo di giovani al Festival del cinema di Venezia. "Esiste un gran numero di giovani artisti pronti a fare scelte importanti che riguardano il proprio futuro"
30 settembre 2018

Dall’invenzione dei fratelli Lumiere in poi, il cinema è entrato a far parte delle vite di milioni di persone e sin da subito si è caratterizzato per il suo forte coinvolgimento, diventando in poco tempo uno dei media più amati dalle giovani generazioni; il mondo del cinema affascina, attrae, è spettacolare e, in particolare, è collegato alle star, che lo rendono ancor più accattivante.

Il cinema è oltretutto uno strumento di comunicazione tra i più potenti e come tale ha il potere di influenzare le scelte delle persone e dei giovani.

 

Quanto il mondo giovanile è legato al cinema? Quanto lo ritiene importante nel momento di operare una scelta? Quanto illumina i valori e gli ideali forti? A queste e ad altre domande hanno risposto un gruppo di studenti della FSC, Maria Elena Iacovone, Maria Chiara Lorenzelli, Lia Maria Palmieri, Jacopo Balliana e Andrea Santoni, da dopo rientrati dalla 75ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

È stato proprio a loro che venerdì 21 settembre è stata affidata una parte della sessione pomeridiana del congresso internazionale "GIOVANI E SCELTE DI VITA: PROSPETTIVE EDUCATIVE".

 

Hanno risposto con professionalità alle curiosità sollevate dall’attenta platea. I relatori si sono soffermati sul tema della "scelta"; infatti «nel programma della Mostra di Venezia», hanno raccontato, «i film presentati avevano a che fare tutti con una scelta etica, che presiede ogni azione dei protagonisti». I cinque giovani relatori si sono detti «soddisfatti dell’esperienza e del bagaglio di conoscenza che ne è derivato». Jacopo Balliana ha infatti aggiunto che: «Proprio la partecipazione alla Mostra, il confronto continuo con giovani amanti del cinema e dell’arte in generale è stata la conferma che la nuova generazione non è solo quella svogliata e confusa descritta dai media, ma esiste un gran numero di giovani artisti pronti a fare scelte importanti che riguardano il proprio futuro».

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è stata infatti il trionfo di nuovi artisti, attori, registi da tutto il mondo, protagonisti del red carpet della loro vita, «pronti ad affrontare scelte più grandi della loro stessa esistenza: il domani».

 

Nella foto, da sinistra: Jacopo Balliana, Lia Maria Palmieri, Maria Chiara Lorenzelli, Maria Elena Iacovone, Andrea Santoni

 

30 settembre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023