domenica 4 maggio 2025
"Noi Liberi Sognatori". La pagina Instagram per chi non molla
di Adriano Romani
Aperta da un gruppetto si amici, lancia un messaggio chiaro: crede nei vostri sogni! Sono il miglior antidoto a qualunquismo e scoraggiamento
11 ottobre 2018

Noi Liberi Sognatori è uno spazio si Instagram e non solo. Loro si definiscono un «movimento giovanile nato per essere punto di riferimento per tutti quei ragazzi che sognano e combattono a testa alta nonostante tutto». Abbiamo intervistato Francesco Angelone, uno degli amministratori della pagina.

 

Com’è nata l’dea di creare questa pagina e quando?

«La pagina instagram Noi Liberi Sognatori è stata creata il 27 dicembre 2017 da me, Francesco e un mio caro amico d’infanzia. L’idea è nata in una sera d’inverno a Roma, mentre mi trovavo in un pub con il mio amico. Tra una birra e una risata ci siamo chiesti - a seguito di alcuni discorsi fatti nell’arco della serata riguardanti i giovani, i sogni dei giovani e i valori più in generale - perché non creare una comunità virtuale nuova, dove poterci esprimere. Il nostro obiettivo era fin da subito quello di creare una comunità vera e propria. Volevamo realizzare uno spazio social dove ognuno poteva esprimersi liberamente, dove ognuno poteva essere se stesso. Si parla spesso dei giovani e del fatto che non hanno valori, noi volevamo dire chiaramente che non era vero. Non siamo tutti uguali. C’è chi sogna, ha ambizioni e grandi aspirazioni.

 

Cos’è quindi Noi Liberi Sognatori?

«Noi Liberi Sognatori è prima di tutto un’ideale. Si, fin'ora abbiamo parlato di social network di instagram, ma in realtà noi utilizziamo i social solo come una piattaforma d’incontro. Promuoviamo essenzialmente i vecchi valori e sproniamo i ragazzi. Quello che vogliamo dire a tutti è: “CREDETE NEI VOSTRI SOGNI”»

 

Come interagiscono con voi i vostri followers?

«I nostri followers interagiscono con noi tramite il tasto direct dell’applicazione instagram. Si tratta di una chat, spesso ci mandano foto o frasi o testi chiedendoci di condividerli in pagina. C’è anche un altro modo però! Mi riferisco alla nuova sezione di instagram dedicata alle storie. Le storie sono contenuti presenti per ventiquattro ore sul social. Grazie a questa funzione, i nostri seguaci semplicemente taggandoci, possono mettersi in contatto con noi mostrandoci i più svariati contenuti, contenuti che talvolta repostiamo».

 

Come mai proprio una pagina proprio sui sogni?

«Perché è importante che i giovani vengano spronati, vengano stimolati e incoraggiati. Vivo a Roma, in periferia, e qui hanno sempre provato a farmi vedere il mondo come un posto orrendo, dove nessuno può realizzare nulla. Da piccolo mi chiedevo perché trovavo spesso ragazzi più grandi pronti a scoraggiarmi. Oggi lo so! Perché volevano avvicinarmi alla delinquenza, alla droga. Io non ho mai dato retta a queste persone e oggi, credendo nei miei sogni ho capito che la vita è bella. Tanti ragazzi che ho conosciuto però negli anni si sono persi. Noi vogliamo dire a tutti, CREDETE NEI VOSTRI SOGNI».

 

Avete svolto attività al di fuori dei social network?

«Certo! Siamo stati invitati a fare una conferenza al liceo Classico Aristofane di Roma e siamo stati ospiti di due radio romane».

 

11 ottobre 2018
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023