venerdì 11 luglio 2025
Denis Mukwege: un premio Nobel a difesa delle donne
di Rigobert Fumtchum
Da 20 anni, in Congo, si dedica alle donne vittime delle violenze sessuali. È un uomo di speranza, carismatico, sorridente e ricco di energia umanizzante
23 ottobre 2018

Insieme con Nadia Murad, Denis Mukwege, medico e direttore generale dell'Ospedale generale di Panzi, fondato da lui a Bukavu ad Est della Repubblica Democratica di Congo, ha ricevuto il 5 ottobre 2018 il premio Nobel per la pace. Ginecologo di formazione, è un uomo di speranza, carismatico, sorridente e ricco di energia umanizzante.

Denis Mukwege era un medico che si dedicava alla mortalità materna, quando nel 1996 scoppiò la guerra in Congo e particolarmente nel Sud-Kivu: una bellissima regione povera, ma ricca per il suo popolo, la sua cultura e i sui minerali.

 

Vedendo la situazione di guerra, il dottore Mukwege creò allora l'ospedale Panzi, proprio per combattere la mortalità materna. I suoi obiettivi si sono ampliati quando un giorno ricevette una donna vittima di uno stupro fatto con violenza atroce. In 3 messi Mukwege ha ricevuto 45 donne e dopo 20 anni circa 40.000, con 250 fanciulle e una settantina di bambine che aveva meno di 3 anni. Infatti, lo stupro è divenuto un arma per la destabilizzazione sociale, psicologica e sociale. Questo enorme problema di violenza sessuale lo spinse a dedicarsi alla cura di queste donne. Da quel momento, e fino ad oggi, Mukwege è stato testimone degli stupri in Africa e nel mondo ed è al servizio di queste donne.

 

In 2010, la ripresentante dell'ONU, Margot Wallström, ha definito il Bukavu «la capitale mondiale dello stupro». Distruggere la persona nella sua intimità più profonda è distruggere la sua dignità e il suo senso della vita. Ciò che è considerato come segno di fecondità e di vita diventa segno di disonore, di vergogna e di distruzione sociale: anche gli uomini sposati ad una donna abusata perdono la loro dignità e i bambini nati di un violenza sessuale sono considerati in questa località come «figli dei serpenti».

 

L'Ospedale di Panzi è considerato come un faro di speranza per le donne vittime di violenza sessuale. Makwege si occupa infatti non solamente della cura corporale, ma anche dell'accompagnamento psicologico di queste donne, della loro formazione e dell'inserimento socio-politico e sopratutto dell'accompagnamento giudiziario, per aiutarle a rivendicare i propri diritti, a chiedere giustizia e quindi a mettere un termine all'impunità e a questa pratica disumanizzante e barbaro.

Secondo Mukwege, «un crimine non deve rimanere impunito». La sua motivazione è semplice: «ogni donna violentata, la identifico con mia moglie, ogni madre violentata, la identifico con mia madre, ogni bambina violentata, la identifico con mia figlia. Come potremmo tacere?».

 

Nel suo messaggio in occasione dell'assegnazione del premio Nobel del 5 ottobre 2018, Mukwege afferma: «Questo premio Nobel comunica la riconoscenza e il bisogno di una riparazione giusta per le donne vittime degli stupri e delle violenze sessuali in tutte le continenti dell'Asia, dell'Oceania, dell'Europa, dell'America e dell'Africa».

E chi approfitta di questa violenza sulle donne? Il Kivu è una regione molto ricca in oro e contiene la metà delle riserve mondiali di coltan, un minerale indispensabile per gli smartphone. La situazione di guerra favorisce un esportazione fondata sullo sfruttamento e sembra che, per continuare la loro attività, le organizzazioni economiche finanzino i gruppi armati. Certamente un'altra lorra da fare per mettere fine a questa crudeltà indescrivibile.

 

 

23 ottobre 2018
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023