martedì 6 maggio 2025
Èlite: la serie tv che racconta un gruppo di adolescenti. E invita gli adulti a regalare a loro il proprio tempo
di Maria Grazia Tripi
In onda dal 5 ottobre su Netflix, è ambientata in una scuola che forma la futura classe dirigente spagnola
22 ottobre 2018

Marina, questo non è il momento, per favore!

Mamma, quand’è il momento dimmi. Perché non possiamo mai parlarne. Avete speso una fortuna con gli psicologi per convincermi che non avevo problemi, che la vita continuava e andava tutto bene. Beh, lo sapete. Ogni volta che evitate di parlarne mi sento veramente di m****[...] Ho bisogno che lo diciate. Dillo mamma, dillo[...]

 

Si tratta del dialogo che si svolge nella prima puntata di Èlite - serie prodotta in Spagna e distribuita da Netflix dal 5 ottobre - tra una delle protagoniste, un’adolescente di nome Marina, e la madre. Il contesto è quello della cucina della lussuosa villa di famiglia, durante la festa di debutto in società di Marina. Il padre, un ricco imprenditore, e il fratello Guzmán, che frequenta la stessa scuola, sono presenti al dialogo che hanno contribuito a innescare e che si conclude con l’uscita di scena della madre e il silenzio dei restanti.

 

Questa serie si inserisce nella lista dei teen drama e ha per protagonisti un gruppo di adolescenti di una scuola che forma la futura classe dirigente spagnola. Nelle prime otto puntate, che costituiscono la prima stagione, le figure adulte sono assenti e pressoché insignificanti.

Identità sessuale, sessualità, droga, sieropositività, integrazione socioculturale, a tratti anche perversione, sono le tematiche che si ripresentano nell’intreccio narrativo, che si articola attraverso flashback a partire dalla risoluzione di un omicidio.

 

Cosa può significare una serie di questo tipo per gli adolescenti che la guardano? Cosa dice agli adulti che dovrebbero essere modelli di riferimento? Qual è il messaggio che passa e qual è il messaggio che si vuol far passare?

Questo articolo non ha la pretesa di rispondere a queste domande, ma vorrebbe lanciare una provocazione. Su Avvenire del 10 ottobre 2018, il giornalista Andrea Fagioli conclude la sua riflessione sulla serie così: «Ma se tutti i ragazzi tra i sedici e i diciassette anni fossero come quelli di Èlite ci sarebbe di che preoccuparsi. Noi ci preoccupiamo, con la speranza, però, che non tutti siano così. E abbiamo la garanzia che non lo sono». Certamente i ragazzi non sono così, ma gli adulti sono capaci e soprattutto hanno la volontà di mettersi in discussione nel sostenere un dialogo? Ci sono adulti pronti a spendere una fortuna, ma quanto tempo ed energie relazionali investono concretamente?

Credo che serie di questo tipo dovrebbero puntare sempre più l’attenzione non sugli adolescenti come problema, ma sulla volontà degli adulti di spendere del tempo per stare e ascoltare i nostri giovani.

22 ottobre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023