martedì 15 luglio 2025
Seminario Religion Today 2018: riflessioni su credenze e valori dei giovani
di Andrea Santoni
Lunedì 5 novembre 2018 si è tenuto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana, la nona edizione del seminario Religion Today.
6 novembre 2018

La Facoltà di Scienze della Comunicazione della Pontificia Università Salesiana e il Religion Today Film Festival si incontrano per il nono anno consecutivo in un seminario dedicato a docenti e studenti. L’incontro ha ribadito ancora una volta il rapporto di continuità tra la facoltà dell’Università Pontificia Salesiana e la manifestazione cinematografica. L’evento si è suddiviso in una serie di interventi che hanno stimolato i presenti a una serie di riflessioni e considerazioni sui valori e le credenze della società attuale e come queste influenzino i giovani di oggi.

 

Gli interventi sono stati aperti dal magnifico rettore dell’università, don Mauro Mantovani, che ha parlato dell’esperienza del congresso internazionale sui giovani e scelte di vita, tenutosi presso l’università dal 20 al 23 settembre. Il rettore ha posto come punto focale del suo intervento l’ascolto, decisivo nel dialogo con i giovani. Il secondo intervento è stato realizzato dal direttore artistico del Religion Today Film Festival, Andrea Morghen, concentratosi sul tema del coraggio, decisivo per stimolare giovani e adulti a credere in obiettivi e persone.

 

Nella fase centrale dell’evento è stato dato spazio a Domenico Bellantoni, psicologo, psicoterapeuta e docente universitario, il decano di facoltà, Fabio Pasqualetti e il professor José Luis Moral. Bellantoni ha trattato nel profondo il tema della ricerca di senso da parte dell’uomo; Pasqualetti ha navigato sulle acque complesse e diramate della nostra società, divisa tra mondo sociale e mondo social, capace di condizionare fortemente la comunicazione e le scelte di adulti e giovani. Josè Luis Moral ha trattato il rapporto tra giovani e Dio, intitolando il suo intervento “I giovani e l’umanizzazione di Dio”. Non è il giovane che non crede più in Dio, ma è la società che spesso allontana l’individuo dal credere in qualcosa che non sia materiale.

 

Nel finale hanno chiuso la mattinata il professore don Renato Butera e tre studenti della facoltà di scienze della comunicazione sociale, Jacopo Balliana, Mariaelena Iacovone e Beatrice Pizzichetti. Butera ha impostato il suo intervento sul valore che il cinema ha nei confronti delle scelte di vita e come esso possa colpire direttamente il mondo giovanile. Sempre il professore insieme alla studentessa, Maria Chiara Lorenzelli, ha riportato l’esperienza lavorativa e di vita di alcuni studenti della facoltà, recatisi a Venezia per seguire dal 28 agosto all’8 settembre il Festival del Cinema 2018.

 

In conclusione Balliana, Iacovone e Pizzichetti hanno riportato l’esperienza di alcuni studenti di facoltà, che si sono impegnati a operare da giuria per le edizioni 2017-2018 e 2018-2019 del Religion Today, specificando quali fossero i criteri di valutazione che hanno portato a decretare il film vincente di quest’ultima edizione del festival.

 

 

 

 

 

6 novembre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023