lunedì 27 marzo 2023
Il futuro dipende dalla capacità di attivare pensiero critico
di Maria Grazia Tripi
Siamo capaci di montare e smontare significati? In questa videointervista ne abbiamo parlato con Pier Cesare Rivoltella
20 novembre 2018

Il 17 novembre alcuni membri della nostra redazione hanno partecipato al corso interdisciplinare "Apprendere nel tempo della rete. Percorsi per imparare il futuro", promosso dalla Pontificia Facoltà Auxilium di Roma. Pier Cesare Rivoltella - autore di numerose voci del dizionario "La Comunicazione", docente di Didattica e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’Università Cattolica di Milano e direttore del CREMIT - ha affrontato il tema della giornata “Il futuro entra in classe: ‘smontare’ e ‘montare’ significati: apprendere nella scuola digitale?”. 

Ha spiegato come il futuro non dipende dagli strumenti, ma dalla capacità di attivare pensiero critico e processi di innovazione. Ai nostri microfoni abbiamo chiesto di cittadinanza, di comunicazione politica e una considerazione sul messaggio della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

L'intervista è stata realizzata da Mariaelena Iacovone.

 

20 novembre 2018
AREA-
Il seminario di Kyiv al tempo della guerra. “Toccare il fondo a volte è necessario per ricominciare”
di Emanuele Tramacere e Harsha Bandara
La sera del 25 febbraio di un anno fa circa, primo giorno del conflitto tra Russia e Ucraina, il Seminario Maggiore di Kyiv è stato evacuato a causa dell'escalation che ha causato gravi danni anche nelle vicinanze. Quale situazione stanno vivendo i seminaristi è il focus di questo contributo
16 gen 2023
Il progetto Agenda 2030 per Young4Young
di Paolo Rosi
Una sintesi interattiva su come è andata la fase iniziale di informazione sull'Agenda 2030, ad opera di alcuni studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale
20 giu 2022
Vivere la povertà degli altri ti cambia la vita
di Margherita Chiara Sestili
Nel 2015 Giorgia fa un viaggio che le cambierà per sempre la vita. Sei mesi in Kenya per aiutare i più bisognosi.
29 mag 2022
Il ritorno dell'Eurovision in Italia: un successo
di Alessandra Verna
Le prime due serate del song contest europeo si sono svolte a Torino grazie alla vittoria nel 2021 dei Maneskin. Presentano Mika, Pausini e Cattelan. In gara canzoni per tutti i gusti.
13 mag 2022
In sostanza, cosa sappiamo? Come è difficile vivere con le fake news...
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
Un'analisi sulla credibilità delle notizie e sulla reazione di chi viene quotidianamente esposto a questo mare di informazioni
9 mag 2022